Joseph Weiler: così ho difeso il crocifisso davanti alla Corte europea

Joseph Weiler

INTERVENTO ORALE DEL PROFESSOR J.H.H. WEILER IN RAPPRESENTANZA DI ARMENIA, BULGARIA, CIPRO, GRECIA, LITUANIA, MALTA, DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DI SAN MARINO – STATI CHE INTERVENGONO COME TERZE PARTI NEL CASO LAUTSI INNANZI ALLA GRANDE CAMERA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

30 GIUGNO 2010

1. Mi chiamo Joseph H.H. Weiler, Professore di diritto presso la New York University e Professore Onorario presso la London University. Ho l’onore di rappresentare i Governi dell’Armenia, della Bulgaria, di Cipro, della Grecia, della Lituania, di Malta, della Federazione Russa e di San Marino. Tutte le Terze Parti sono dell’avviso che la Seconda Camera ha sbagliato nel suo ragionamento, nella sua interpretazione della Convenzione e nelle sue successive conclusioni.

2. Il Presidente della Grande Camera mi ha spiegato che le Terze Parti non possono entrare nei dettagli di un caso, ma si debbono limitare a trattare i principi generali interessati dal caso, ed una sua possibile soluzione. Il tempo a disposizione è di 15 minuti, di conseguenza toccherò solamente i soli argomenti più essenziali.

3. La Camera, nella sua Decisione, ha trattato tre principi chiave: gli Stati che intervengono sono profondamente in accordo su due di essi, ma dissentono profondamente sul terzo.

4. Essi sono assolutamente concordi che la Convenzione garantisca agli individui sia la Libertà di religione, sia la Libertà dalla religione (la libertà religiosa positiva e negativa), ed essi concordano assolutamente sul bisogno che un’aula scolastica educhi alla tolleranza e al pluralismo.

5. La Camera si sofferma anche su un principio di “neutralità”:

«The State’s duty of neutrality and impartiality is incompatible with any kind of power on its part to assess the legitimacy of religious convictions or the ways of expressing those convictions».

«Il dovere dello Stato di neutralità e imparzialità è incompatibile con ogni genere di suo potere di valutare la legittimità delle convinzioni religiose o dei modi d’esprimere quelle convinzioni». [Par. 47]

6. Da una tale premessa la conclusione è inevitabile: la presenza di un crocifisso sul muro di una classe è stata ovviamente ritenuta espressione di una valutazione della legittimità di un convincimento religioso - il Cristianesimo - e quindi in violazione della Convenzione.

7. Questa formulazione della “neutralità” è basata su due errori concettuali che sono fatali per le conclusioni.

8. Primo, nel sistema previsto dalla Convenzione tutti i Membri devono garantire agli individui la libertà di religione, ma anche la libertà dalla religione. Tale obbligo rappresenta un tratto costituzionale comune dell’Europa. Però è contro-bilanciato da grande libertà quando si tratta della religione o dell'eredità religiosa nell'identità collettiva della nazione e nella simbologia dello Stato.

9. Così, ci sono Stati Membri in cui la laïcité è parte della definizione di Stato, come per la Francia, e nei quali, di conseguenza, non ci può essere uno Stato che faccia proprio o proponga un simbolo religioso in uno spazio pubblico. La religione, qui, è un affare privato.

10. Ma nessuno Stato ha l’obbligo ai sensi della Convenzione di abbracciare la laïcité. Infatti, appena oltre la Manica, c’è l’Inghilterra (ed uso questo specifico termine apposta) nella quale vi è una Chiesa di Stato, il cui Capo dello Stato è anche Capo della Chiesa, nella quale i leader religiosi sono anche membri d’ufficio del Legislativo, la bandiera fa mostra della Croce e l’Inno nazionale è una preghiera a Dio di salvare il Monarca, e di dare a lui o a lei la Vittoria e la Gloria. [Anche se qualche volta Dio non ascolta, come è capitato in una certa partita di calcio, pochi giorni fa...]

11. Proprio nel suo essere Stato con una sua Chiesa ufficiale, l’Inghilterra sembrerebbe, nella sua ontologia, violare le strettoie poste dalla Camera, perché come si farebbe a non dire che con tutti quei simboli non vi sia un certo tipo di valutazione circa la legittimità di un credo religioso?

12. In Europa c’è una straordinaria varietà di rapporti tra Stato e Chiesa. Più della metà della popolazione d’Europa vive in Stati che non potrebbero essere descritti come laïque. Inevitabilmente nell’educazione statale, lo Stato e i suoi simboli hanno un loro posto. Molti di questi, comunque, hanno un’origine religiosa o esprimono un’identità religiosa attuale. In Europa, la Croce è l’esempio più visibile, apparendo su innumerevoli bandiere, crinali, edifici, ecc. ecc. Sarebbe sbagliato sostenere, come alcuni hanno fatto, che la croce è solo o meramente un simbolo nazionale. È tutti e due - data la storia, parte integrante della identità nazionale di molti Stati europei [ci sono autori che sostengono che anche le 12 Stelle del Consiglio d’Europa hanno questa stessa dualità!]

13. Consideriamo una raffigurazione della Regina d’Inghilterra appesa in classe. Come la Croce, quella immagine ha un significato duplice. È l’immagine del Capo di Stato. Ed è anche l’immagine del Capo titolare della Chiesa d’Inghilterra. È quasi come il Papa, che è sia Capo di Stato, sia Capo di una chiesa. Sarebbe accettabile per qualcuno richiedere che la foto della Regina non debba stare appesa nelle scuole per il fatto che non è compatibile con le loro convinzioni religiose e il loro diritto di educazione, perché sono cattolici, ebrei o mussulmani? O con la loro convinzione filosofica, perché sono non credenti? Potrebbero la Costituzione irlandese, o quella tedesca non stare appese in una classe o non venire lette in classe, dal momento che nei loro Preamboli troviamo un riferimento, nella prima, alla Santa Trinità e a Gesù Cristo Divino Signore, e, nella seconda, a Dio? Di sicuro il diritto di libertà dalla religione deve garantire che un alunno che non ne abbia voglia, possa non essere coinvolto in un atto religioso, possa non partecipare a un rituale religioso, o non debba avere una qualche affiliazione religiosa come condizione per dei diritti statali. Lui, o lei, dovrebbero certamente avere il diritto di non cantare God save the Queen, Dio salvi la Regina, se questo contrasta con la loro visione del mondo. Ma può, questo studente, chiedere che non lo canti nessuno?

14. Questa qualità europea rappresenta una enorme lezione di pluralismo e tolleranza. Tutti i bambini in Europa, atei o credenti, cristiani, mussulmani ed ebrei, imparano come parte della loro eredità europea che l’Europa insiste da una parte sul loro diritto di praticare una religione liberamente - entro i limiti di rispettare i diritti degli altri e l’ordine pubblico - e dall’altra sul loro diritto di non credere affatto. Allo stesso tempo, come parte di questo pluralismo e di questa tolleranza, l’Europa accetta e rispetta una Francia e una Inghilterra, una Svezia e una Danimarca, una Grecia e una Italia, ognuna delle quali ha modi molto differenti di riconoscere, da parte dello Stato e negli spazi pubblici, simboli religiosi avallati pubblicamente.

15. In molti di questi stati non-laïque, grandi settori della popolazione, forse persino la maggioranza, non sono più credenti. Ma il groviglio continuo di simboli religiosi nello spazio pubblico, e da parte dello Stato, è accettato dalla popolazione secolarizzata ancora come parte della identità nazionale, e come atto di tolleranza verso i propri connazionali. Potrebbe anche essere che, un giorno, la popolazione britannica, esercitando la propria sovranità costituzionale, voglia liberarsi della Chiesa d’Inghilterra, come fecero gli svedesi. Ma questo è compito loro, non di questa egregia Corte, e la Convenzione non è mai stata di certo interpretata come per forzarli a farlo. L’Italia è libera di scegliere di essere laïque. Il popolo italiano può democraticamente e costituzionalmente scegliere di avere uno Stato laïque (e non è una questione per questa Corte se il crocefisso sui muri sia compatibile o meno con la Costituzione italiana, bensì per la Corte italiana). Ma il ricorrente, la Sig.ra Lautsi, non vuole che questa Corte riconosca il diritto dell’Italia di essere laïque, ma imporglielo come dovere. Questo non trova un fondamento nel diritto.

16. Nell’Europa di oggi i Paesi hanno aperto le loro porte a molti nuovi residenti e cittadini. Noi dobbiamo offrire loro tutto ciò che è garantito dalla Convenzione. Noi dobbiamo dare a loro un giusto trattamento, il benvenuto e non discriminarli. Ma il messaggio di tolleranza verso l’Altro non dev’essere tradotto in un messaggio di intolleranza verso la propria identità, e l’imperativo giuridico della Convenzione non deve estendere il giusto obbligo che lo Stato garantisca una libertà religiosa positiva e negativa, sino ad una affermazione ingiustificata e senza precedenti che lo Stato si spogli di una parte della sua identità culturale solo perché le espressioni di tale identità possano essere religiose o d’origine religiosa.

17. La posizione adottata dalla Camera non è un’espressione del pluralismo proprio del sistema della Convenzione, ma è una espressione dei valori dello stato laïque. Estenderla all’intero sistema della Convenzione vorrebbe dire, con grande rispetto, l’americanizzazione dell’Europa. Americanizzazione in due aspetti: primo, una singola ed unica regola per tutti; secondo, una rigida separazione, in stile americano, tra Chiesa e Stato, come se i popoli di quegli Stati Membri non-laïque non possano essere responsabili così da vivere i principi della tolleranza e del pluralismo. Questo, ancora una volta, non è Europa.

18. L’Europa della Convenzione rappresenta un equilibrio unico tra libertà individuale di e dalla religione, e libertà collettiva di definire lo Stato e la Nazione usando simboli religiosi, o persino avendo una Chiesa ufficiale. Noi ci fidiamo delle nostre istituzioni democratiche costituzionali per definire i nostri spazi pubblici e i nostri sistemi educativi collettivi. Noi riponiamo fiducia nelle nostre corti, inclusa questa augusta Corte, per difendere le libertà individuali. È un equilibrio che ha servito bene l’Europa nei passati 60 anni.

19. È anche un equilibrio che può agire come una luce guida per il resto del mondo, dato che dimostra ai paesi che credono che la democrazia implichi la perdita della propria identità religiosa, che non è così. La decisione della Camera ha rovesciato quest’equilibrio unico e rischia di appiattire il nostro panorama costituzionale rubandoci questa qualità superiore di diversità costituzionale. Questa egregia Corte dovrebbe recuperare questo equilibrio.

20. Passo ora al secondo errore concettuale della Camera - la sovrapposizione confusa - pragmatica e concettuale - tra laicismo [secularism], laïcité e neutralità.

21. Oggi, nei nostri Stati, la principale frattura sociale che riguarda la religione non è tra, diciamo, cattolici e protestanti, ma tra il credente e il “laico”.
La laïcité, non è una categoria vuota che significa assenza di fede. In tanti la considerano un ricco punto di vista che mantiene, inter alia, la convinzione politica che la religione trova un solo posto legittimo nella sfera privata, e che non può esserci alcuna commistione tra l’autorità pubblica e quella della religione. Per esempio, solo scuole secolari saranno finanziate dallo stato. Le scuole religiose devono essere private e non godere di aiuto pubblico. È una posizione politica, rispettabile, ma certamente non “neutrale”.
I non-laïque, benché rispettino in toto la libertà di e dalla religione, abbracciano anche alcune forme di religione pubblica, di cui ho già parlato. La laïcité vuole uno spazio pubblico denudato, un muro in classe privo di ogni simbolo religioso. È giuridicamente disonesto adottare una posizione politica che divide la nostra società, e pretendere che in qualche modo sia neutrale.

22. Alcuni Paesi, come i Paesi bassi e il Regno Unito, hanno in mente il problema. Nel campo dell’educazione, questi Stati non intendono il loro essere neutrali come favorire il secolare in opposizione al religioso. Così, lo Stato finanzia scuole pubbliche laiche, e nella stessa misura, scuole pubbliche religiose.

23. Se la tavolozza sociale di una società fosse solo composta di gruppi blu, gialli e rossi, allora il nero - l’assenza di colore - sarebbe un colore neutro. Una volta, però, che le forze sociali di una società si sono appropriate del nero come proprio colore, allora questa scelta non è più neutrale. Il secolarismo non favorisce un muro privo di tutti i simboli di uno Stato; sono solo i simboli religiosi che hanno l’anatema.

24. Quali sono le conseguenze di tutto ciò sull’educazione?

25. Consideriamo la seguente storia di Marco e Leonardo, due amici che stanno cominciando la scuola. Leonardo va a trovare Marco a casa sua. Entra, e nota un crocefisso: «Che cos’è?», gli chiede. «Un crocefisso - perché, non ne avete uno? Ogni casa dovrebbe averne uno». Leonardo ritorna a casa agitato. La sua mamma, con pazienza, gli spiega: «Loro sono cattolici praticanti. Noi no. Noi seguiamo le nostre convinzioni». Ora immaginiamo una visita di Marco a Leonardo. «Caspita!», esclama «nessun crocefisso? Un muro vuoto?» «Noi non crediamo in queste assurdità», gli dice il suo amico. Marco ritorna a casa agitato. «Sì, noi abbiamo le nostre convinzioni». Il giorno dopo entrambi i bambini vanno a scuola. Immaginiamo la scuola con un crocefisso. Leonardo ritorna a casa agitato: «La scuola è come la casa di Marco. Sei sicura, mamma, che vada bene non avere un crocefisso?». Questo è il nocciolo della domanda di Lautsi. Ma immaginiamoci, anche, che in questo primo giorno di scuola i muri siano vuoti. Marco tornerebbe a casa agitato. «La scuola è come la casa di Leonardo», griderebbe «Vedi, te l’avevo detto che non ne abbiamo bisogno».

26. Ancora più allarmante sarebbe una situazione in cui i crocefissi, che stavano sempre là sul muro, di colpo venissero rimossi.

27. Non fate quest’errore. Un muro denudato per mandato statale, come in Francia, può suggerire agli alunni che lo Stato sta prendendo un atteggiamento anti religioso. Noi abbiamo fiducia nei programmi scolastici della Repubblica francese, che insegnino ai propri figli la tolleranza e il pluralismo, ed allontani una tale nozione. C’è sempre un’interazione tra quello che c’è sul muro, e come esso è discusso e insegnato in classe. Allo stesso modo, un crocefisso sul muro potrebbe essere percepito come coercitivo. Ancora, dipende dal programma svolto in classe di contestualizzare e insegnare al bambino nella classe Italiana la tolleranza e il pluralismo. Potrebbero anche esserci altre soluzioni, come mostrare simboli di più religioni, o trovare altri modi educativi appropriati per veicolare il messaggio del pluralismo.

28. È chiaro che date le diversità dell’Europa su questo punto non ci può essere una soluzione che sia calzante per ogni Paese Membro, per ogni classe e per ogni situazione. C’è bisogno di tenere conto della realtà politica e sociale dei diversi luoghi, della sua demografia, della sua storia e della sensibilità e della suscettibilità dei genitori. Però, la Francia con il crocefisso sul muro non è più Francia. L'Italia, senza, non è più l'Italia. Così l'Inghilterra senza God Save the Queen.

29. Ci possono essere delle circostanze particolari in cui la soluzione adottata dallo Stato potrebbe essere considerata coercitiva e ostile, ma l’onere della prova resta comunque in capo all’individuo, e il livello richiesto per la prova deve essere estremamente alto, prima che questa Corte decida di intervenire in nome della Convenzione nelle scelte educative fatte da uno Stato. Una regola per tutti, come ha deciso la Seconda Camera, priva di un contesto storico, politico, demografico e culturale non è solamente sconsigliabile, ma mina il pluralismo, la diversità e la tolleranza più autentici che la Convenzione intende salvaguardare, e che sono il marchio dell’Europa.


INTERVENTO ORALE DEL PROFESSOR JHH WEILER IN RAPPRESENTANZA DI ARMENIA, BULGARIA, CIPRO, GRECIA, LITUANIA, MALTA, DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DI SAN MARINO – STATI CHE INTERVENGONO COME TERZE PARTI NEL CASO LAUTSI INNANZI ALLA GRANDE CAMERA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

30 GIUGNO 2010

Da www.ilsussidiario.net (1 luglio 2010)