Lettere - 2022 - Pagina 8

«Non sei invidioso di questa gioia?»

Lettere

Alla fine di un anno intenso, alcuni universitari spagnoli condividono la novità che si è introdotta nella loro vita. C’è chi ha appena incontrato l’esperienza del Clu e chi ha finito gli studi ed entra nel mondo del lavoro (da Huellas)

Marco Cappato (Foto: ANSA)

«A chi appartiene la tua vita?»

Lettere

Una domanda scritta sulla maglietta dell'attivista pro-eutanasia Marco Cappato e che tocca la vita di tutti. Daniele racconta la provocazione che è per lui. E la voglia di «comunicare a tutti che la mia vita parla di altro»

La gita verso il lago di Kaunas

«Più a casa che tra i nostri famigliari»

Lettere

I tre giorni di convivenza della comunità di CL lituana. In un periodo di fatica per tutti, un'esperienza di unità, carità e letizia. E c'è chi si sorprende «amato ed amante davanti alla Presenza che ci ha rimessi insieme». Il racconto di Francesco

La gita durante la vacanza sulle montagne di Almaty.

Una finestra aperta sulla felicità

Lettere

Da diverse città del Kazakistan e d'Italia fino alle montagne di Almaty. Per trascorrere quattro giorni insieme. E imparare a riconoscere Cristo presente, «che si incarna misteriosamente davanti ai nostri occhi»

Vivere seguendo le stelle

Lettere

Dal Reggaeton sotto il Monte Bianco allo "svuotatasche"; dai voti della maturità alle mucche da pascolare. I 150 giessini da Lombardia e Piemonte, a La Thuile per scoprire come fare della propria vita qualcosa di grande

"L'Annuncio a Maria" messo in scena dalla Compagnia del Tarlo

Pietro, Violaine e l'amore secondo Giussani

Lettere

In occasione del centenario, il Centro Culturale don Francesco Ricci di Forlì ha riproposto "L'Annuncio a Maria" di Paul Claudel. Uno dei testi più amati dal fondatore di CL. In scena, un gruppo di giovani diretti da Andrea Soffiantini

La gita nelle Dolomiti

Se la timidezza lascia posto allo stupore

Lettere

La vacanza ad Auronzo di Cadore dei giessini di alcune scuole milanesi. Le tre Cime di Lavaredo, le testimonianze degli amici universitari, un qualcosa di "strano" che comincia ad intravedersi. Il racconto di Paolo

Verso il Santuario della Santa Casa (Foto: Beatrice Picotti)

Vivere quella «pienezza stabile»

Lettere

Sara ha partecipato al pellegrinaggio a Loreto per maturati, laureandi e laureati. I dialoghi in viaggio, la testimonianza di Riccardo, la lezione di don Francesco. Per riscoprire che «il punto non è dove vado, che cosa scelgo o che cosa farò...»

Il carcere di Opera (Foto: ANSA)

Il senso della caritativa, a tavola con i detenuti

Lettere

Ad Opera, un gruppo di volontari di Incontro e Presenza organizza un pranzo con alcuni carcerati. Si parla anche delle parole di don Giussani: «Quando c'è qualcosa di bello in noi, noi ci sentiamo spinti a comunicarlo agli altri». Qui il racconto

Foto Unsplash/Victor Malyushev

«Le mie rose stanno fiorendo»

Lettere

Rachelle racconta la vita della comunità del Nord Carolina, negli Stati Uniti. Nel 2011 erano sette persone. All'ultimo raduno più di quaranta. «Che cosa stai facendo, Signore, per aver creato questa amicizia praticamente dal nulla?»

I due soprani alla fine del concerto

Davanti ai segni di speranza

Lettere

L'idea di un concerto per l'Ucraina nel pesarese, con protagoniste due donne, una russa e una ucraina, entrambe soprani. Ma soprattutto amiche. Dall'entusiasmo iniziale alle polemiche, fino alla commozione per quanto vissuto. Il racconto di Elisa

L'esibizione del Coro Internazionale San Nicola in Turchia (foto: Lucia Mazzotti)

Le due scie dietro il veliero

Lettere

Il Coro Internazionale San Nicola, formato da italiani, russi e ucraini, è approdato in Turchia per un pellegrinaggio ad Antalya ed Efeso. Un'occasione di incontro e testimonianza. Attraverso il linguaggio universale della musica

Allegra di Taiwan

Taiwan. Un padre, la domanda, la strada

Lettere

Lettera di Allegra, che ha ricevuto il Battesimo a Pasqua, di fronte alla notizia improvvisa della partenza di don Donato, missionario da tanti anni sull’isola

(Foto Element5 Digital/Unsplash)

Sorpresi, alla vacanza maturandi

Lettere

Diana è una giessina di Roma, Adriano è un universitario di Milano. Entrambi sono stati a una convivenza studio per chi preparava l'esame. Qui la loro testimonianza

Papa Francesco all'Incontro mondiale delle famiglie (Foto: Catholic Press Photo)

Lo stupore che muove il cuore

Lettere

Ugo è stato invitato con moglie e figli all'Incontro mondiale delle famiglie con papa Francesco. «La realtà ha superato di gran lunga le mie aspettative». Qui il suo racconto

Nisida

«Restiamo anche noi, non vogliamo perderci nulla»

Lettere

Giornata di fine anno dei giessini della Campania. Isolotto di Nisida, quello del carcere minorile. Una domenica speciale, passata con il direttore e alcuni ragazzi dell'istituto. Ecco il racconto

Monsignor Jules Boutros, il giorno della consacrazione a Vescovo

«Sono io che ho ricevuto da loro»

Lettere

Anche in Libano si sono svolti gli Esercizi spirituali della Fraternità di CL. Ha partecipato anche monsignor Jules Boutros, nuovo vescovo della Chiesa di Antiochia dei Siri. Un amico che ha iniziato a frequentare di recente la piccola comunità libanese

Ari e Cindy a Roma

«Voglio essere come loro»

Lettere

Ari è nato in Indonesia e va a vivere con la moglie Cindy in Olanda per un master. In parrocchia conosce il movimento. Il cuore sulla difensiva, gli inviti, poi quella coppia al Meeting di Rimini. E le parole che diventano esperienza

L'Avana (Foto: Daniel Sessler Zoe/Unsplash)

Caraibi. Tornare all’essenziale

Lettere

Dal 20 al 22 maggio si sono svolti gli Esercizi della Fraternità nelle comunità dei Caraibi. Nelle difficoltà, una presenza cambia la vita. Pubblichiamo le lettere di due amici che hanno vissuto quei giorni con loro, a Cuba e nella Repubblica Dominicana

Sul sentiero per la Cascata di Cenghen (Lecco)

«Ci dà speranza il fatto che non siamo soli»

Lettere

Li avevano accolti appena arrivati dall'Ucraina. Poi il tempo passa, le ultime settimane di scuola... Così i giessini di Monza organizzano una gita con quel gruppo di profughi. Si cammina, si canta, c'è chi racconta la propria storia