News - 2022 - Pagina 18

San Giuseppe, seconda metà del XVIII secolo, attribuito a Salvatore di Franco, Metropolitan Museum of New York

Il Papa e il cuore di Giuseppe

ChiesaPaolo Cremonesi

Il 19 marzo è la festa di san Giuseppe. Ripercorriamo qui un ciclo di udienze che il Pontefice ha dedicato negli ultimi mesi allo "sposo di Maria"

Il cardinale Manuel José Macario do Nascimento Clemente

«Ha proposto l'essenziale del cristianesimo, Cristo»

ChiesaManuel José Macario do Nascimento Clemente

Nell'antica Santa Maria de Belém, il 22 febbraio 2022 il patriarca di Lisbona, il cardinale Manuel Clemente, ha celebrato la messa per l'anniversario di don Giussani. Ecco le sue parole durante l'omelia

Una passata edizione dei Colloqui Fiorentini

Quando vale la pena

ScuolaPaolo Perego

Tra le pieghe dello studio e al cuore degli autori. Alcuni prof raccontano come i Colloqui Fiorentini, che iniziano il 17 marzo, fanno esplodere le domande e le ferite dei ragazzi. Dialogo su un metodo e la sua origine (da Tracce di marzo)

Monsignor Diarmuid Martin.

«Un carisma innovativo e creativo»

ChiesaDiarmuid Martin

L'omelia dell'Arcivescovo emerito di Dublino, monsignor Diarmuid Martin, alla messa per il centenario della nascita di don Giussani. Chiesa del Sacro Cuore, Donnybrook, 21 febbraio 2022

Bryan Stevenson

«Senza verità non c'è riconciliazione»

Cultura

Il video in inglese del dialogo al New York Encounter con Bryan Stevenson, fondatore della Equal Justice Initiative, che ha lavorato per liberare decine di detenuti dal braccio della morte

Casa bombardata a Mariupol, 9 marzo 2022 (Foto: Ansa)

L’Europa è debole perché non ha un’anima

AttualitàMassimo Camisasca*

Monsignor Massimo Camisasca riflette sull'aggressione russa all'Ucraina, l'incapacità dell'Occidente di evitare questa guerra fratricida e l'insegnamento di quello che sta accadendo (da Tempi)

Monsignor Oscar Cantoni

«Un uomo veramente ecclesiale»

ChiesaOscar Cantoni

Le parole di monsignor Oscar Cantoni, vescovo di Como, nell'omelia alla Messa per il centenario della nascita di don Giussani. Duomo di Como, Basilica della Santissima Annunziata, 21 febbraio 2022

Il cardinale Giuseppe Betori

«Ci ha ricordato che Dio non cambia metodo»

ChiesaGiuseppe Betori

L'omelia del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, alla Messa per il centenario della nascita di don Giussani. Basilica della Santissima Annunziata, 11 febbraio 2022

Pier Paolo Pasolini, Roma, 1967. (Foto: Franco Vitale/Reporters Associati & Archivi/Mondadori Portfolio)

«Non c’era confine, in quella luce, tra uomo e uomo»

CulturaSimone Invernizzi

Il 5 marzo di cent'anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini. «In questo momento sono apocalittico, cioè vedo di fronte a me un mondo doloroso e sempre più brutto. Non ho speranze». Eppure scrive fino ai suoi ultimi giorni, non tace rassegnato. Perché?

Duomo di Milano, 24 febbraio 2005. L'allora cardinale Ratzinger durante l'omelia (Foto Fraternità CL/Roberto Masi)

Innamorato di Cristo. In un incontro, la strada

ChiesaJoseph Ratzinger

Abbiamo chiesto a Benedetto XVI un ricordo di don Giussani. Il Papa emerito ci ha indicato di ripubblicare l’omelia del funerale, come il miglior ricordo e la più autorevole testimonianza che possa dare