
Il Papa: «Tutto questo è crudeltà, disumana e sacrilega»
ChiesaFrancesco, al termine dell'Angelus, torna a parlare dell'invasione russa in Ucraina. «Non abituiamoci alla guerra e alla violenza! Non stanchiamoci di accogliere con generosità»
Francesco, al termine dell'Angelus, torna a parlare dell'invasione russa in Ucraina. «Non abituiamoci alla guerra e alla violenza! Non stanchiamoci di accogliere con generosità»
Il 19 marzo è la festa di san Giuseppe. Ripercorriamo qui un ciclo di udienze che il Pontefice ha dedicato negli ultimi mesi allo "sposo di Maria"
Nell'antica Santa Maria de Belém, il 22 febbraio 2022 il patriarca di Lisbona, il cardinale Manuel Clemente, ha celebrato la messa per l'anniversario di don Giussani. Ecco le sue parole durante l'omelia
Fondazione AVSI ha organizzato una segreteria operativa per offrire informazioni e sostegno all'accoglienza dei profughi. Qui i dettagli, con documenti e link utili per chi si è già mosso o lo vorrebbe fare
Il racconto de L'Osservatore Romano dell'udienza di papa Francesco con ragazzi, insegnanti e genitori della scuola "La Zolla" di Milano ricevuti nella Basilica di San Pietro il 16 marzo
Nell'incontro con la scuola milanese, che festeggia i 50 anni dalla fondazione, Francesco fa pregare ragazzi, insegnanti e genitori per i bambini dell'Ucraina
Tra le pieghe dello studio e al cuore degli autori. Alcuni prof raccontano come i Colloqui Fiorentini, che iniziano il 17 marzo, fanno esplodere le domande e le ferite dei ragazzi. Dialogo su un metodo e la sua origine (da Tracce di marzo)
Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, monsignor Pierbattista Pizzaballa, ha celebrato l'11 marzo a Betlemme, nella chiesa di Santa Caterina, la messa per il centenario di don Giussani. Qui la sua omelia
L'omelia dell'Arcivescovo emerito di Dublino, monsignor Diarmuid Martin, alla messa per il centenario della nascita di don Giussani. Chiesa del Sacro Cuore, Donnybrook, 21 febbraio 2022
Il video in inglese del dialogo al New York Encounter con Bryan Stevenson, fondatore della Equal Justice Initiative, che ha lavorato per liberare decine di detenuti dal braccio della morte
All'Angelus Francesco torna sull'aggressione russa all'Ucraina: «Tutte le comunità diocesane e religiose aumentino i momenti di preghiera per la pace»
Monsignor Massimo Camisasca riflette sull'aggressione russa all'Ucraina, l'incapacità dell'Occidente di evitare questa guerra fratricida e l'insegnamento di quello che sta accadendo (da Tempi)
Le parole di monsignor Oscar Cantoni, vescovo di Como, nell'omelia alla Messa per il centenario della nascita di don Giussani. Duomo di Como, Basilica della Santissima Annunziata, 21 febbraio 2022
L'omelia del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, alla Messa per il centenario della nascita di don Giussani. Basilica della Santissima Annunziata, 11 febbraio 2022
Al termine dell'Angelus della prima domenica di Quaresima, Francesco ha rivolto al mondo un appello affinché finisca il conflitto in Ucraina
Il 5 marzo di cent'anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini. «In questo momento sono apocalittico, cioè vedo di fronte a me un mondo doloroso e sempre più brutto. Non ho speranze». Eppure scrive fino ai suoi ultimi giorni, non tace rassegnato. Perché?
Un percorso nel pensiero di don Giussani del professore di Nuovo Testamento alla Franciscan University di Steubenville. Il video in inglese dell'incontro al New York Encounter
L'omelia di papa Francesco per la messa del Mercoledì delle Ceneri, letta dal cardinale Pietro Parolin nella Basilica di Santa Sabina, il 2 marzo 2022
L'omelia di monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano alla messa per il centenario della nascita del fondatore di CL. E i saluti di Davide Prosperi e di don Julián Carrón
Abbiamo chiesto a Benedetto XVI un ricordo di don Giussani. Il Papa emerito ci ha indicato di ripubblicare l’omelia del funerale, come il miglior ricordo e la più autorevole testimonianza che possa dare
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha rilasciato un’intervista a quattro quotidiani italiani (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e Il Messaggero). Ne riproponiamo il testo