News - 2022 - Pagina 24

Andrea Monda, direttore dell'Osservatore Romano (Foto: Filmati Milanesi)

«Se siamo così vinti, come possiamo vincere?»

CulturaSilvia Guidi

Presentato al Centro Culturale di Milano il libro del mese: Il padrone del mondo di Robert H. Benson. Un testo profetico scritto più di un secolo fa. Un romanzo distopico? Piuttosto un thriller...

Suor Ann Rose Nu Thawng davanti ai soldati il 28 febbraio 2021 (Fonte: Twitter)

Myanmar. Ancora in ginocchio per la pace

ChiesaAlberto Perrucchini

La sua foto mentre supplicava i militari di fermare la violenza ha fatto il giro del mondo. Per la Bbc è tra le 100 donne del 2021. «Non vinceremo con le armi, ma con l’aiuto del Signore». A un anno dal colpo di Stato, parla suor Ann Rose Nu Thawng

Banco Farmaceutico. Un bisogno che cresce

AttualitàAlberto Perrucchini

Nel 2021, in 600mila hanno chiesto aiuto per l'acquisto di medicine. E tra l'8 e il 14 febbraio torna la Giornata nazionale della raccolta del farmaco. Parla Sergio Daniotti, presidente della Fondazione che organizza l'iniziativa

Il porto di Beirut distrutto dall'esplosione dell'agosto 2020 (Foto Ali Chehade/Shutterstock)

La ferita di Beirut

AttualitàDavide Perillo

Il default, la crisi politica e un contesto che spinge a chiudersi nei recinti della propria identità. Su "Tracce" di gennaio, la speranza per il Libano tra i progetti sostenuti dalla Campagna Tende Avsi

Dino Buzzati alla serata di gala del XII Premio Strega nel 1958 (Foto Mondadori Portfolio)

Il dopodopodomani di Buzzati

CulturaAndrea Fazioli

Il 28 gennaio di 50 anni fa moriva lo scrittore bellunese. Nelle sue opere la concretezza semplice si unisce a un acuto sentimento del mistero. E c’è uno spiraglio, anche nelle situazioni più buie. «Senza la grazia, io non faccio niente»

L'abside di una chiesa ortodossa (Foto: Luca Fiore)

Russi e ucraini pregano insieme per la pace

ChiesaLuca Fiore

Le comunità di CL dell'Eurasia si sono unite per un momento di canti e preghiere, secondo l'intenzione del Papa. «In un tempo come questo, il nostro sguardo deve essere rivolto alla persona di Cristo»

Giacomo B. Contri (Foto Archivio Meeting)

Giacomo Contri. L'amicizia e il "pensiero di Cristo"

AttualitàGiuseppe Frangi

Tra i più autorevoli psicoanalisti italiani, compagno di strada di don Giussani fin dalla prima ora. I lettori di "Tracce" lo ricordano per la rubrica che ha curato dal 1994 al 2008. Il ritratto di un amico, a pochi giorni dalla morte

Don Luigi Giussani, al faro di Portofino con alcuni ragazzi nel 1956 (Archivio Fraternità CL)

Comunicazione di Davide Prosperi

AttualitàDavide Prosperi

Le parole del Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione al movimento (video-collegamento, 19 gennaio 2022)

Un soldato ucraino al confine con la Repubblica Popolare di Donetsk dei separatisti filo russi (Foto Andriy Andriyenko/SIPA-USA/Mondadori Portfolio)

Russia-Ucraina. Giornata di preghiera per la pace

Attualità

Ci uniamo all’accorato appello del Papa per le tensioni tra Russia e Ucraina. E alla proposta di una giornata di preghiera, mercoledì 26 gennaio: «Ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte»

Il cardinale Mario Grech (foto Luca Fiore)

Cnal. Quale Chiesa per il terzo millennio

Chiesa

Secondo appuntamento del ciclo dedicato al Sinodo e promosso dalla Consulta nazionale delle aggregazioni laicali. Protagonista, giovedì 27 gennaio, il cardinale Mario Grech

(Foto Giovanni Gimmi Garbujo)

Il ritmo del Mistero

Attualità

Su Tracce di Gennaio, un brano dal Seminario nazionale di Famiglie per l’Accoglienza, in cui si è svolto un dialogo con il teologo Javier Prades. Il testo integrale sarà pubblicato a febbraio dall’Associazione

I bambini del centro Ojos de Cielo a Quito (Foto Avsi)

Ecuador. Il regalo di Jamilette

AttualitàEmmanuele Michela

Uno dei tre progetti sostenuti dalla Campagna Tende di Avsi in America Latina, insieme a quelli in Brasile e Messico. L'occasione di investire «per riaccendere la speranza» di un popolo

Papa Francesco (Foto Massimiliano Migliorato/Catholic Press Photo)

La «cultura» che vuole cancellare il passato

AttualitàAntonio Polito

Il Papa e la denuncia di «un pensiero unico» che rinnega o «peggio ancora» riscrive la storia. Di contro, l'idea di una «Provvidenza che non cancella, al massimo converte». L'editoriale di Antonio Polito sul Corriere della Sera del 12 gennaio 2022

Bartolo di Fredi, "Adorazione dei Magi", Metropolitan Museum, New York.

L'era smart e il bisogno di contatti

AttualitàDavide Prosperi

«Ha ancora senso l’insistenza della tradizione cristiana sul valore salvifico della carne? E se sì, perché? Nella festa dell’Epifania appena passata si incontrano tre personaggi...». L'intervento di Davide Prosperi sul "Corriere della Sera"

Claudio Chieffo (Foto Archivio Chieffo)

Chieffo. Il cantastorie e la voce degli altri

CulturaWalter Gatti

«Cantava il viaggio intero della vita». Un "charity tribute" con i suoi brani interpretati da vari artisti. Su "Tracce" di dicembre, Paolo Fresu, Davide Van De Sfroos e Omar Pedrini raccontano il loro “incontro” con lui

Monsignor Luigi Negri

I funerali di monsignor Negri

Attualità

Le esequie a Ferrara e altri momenti di preghiera previsti in questi giorni nella Diocesi emiliana e a Milano. Ecco come seguirli in streaming

Carmen Pellegrino (Foto Leonardo Cendamo)

Carmen Pellegrino. Non chiedermi se sono felice

CulturaLuca Fiore

«Porto in dote il taglio che un’accetta possente ha lasciato dentro di me». La vita quotidiana, le sue contraddizioni e le domande su Dio. Da Tracce di ottobre, intervista alla scrittrice finalista al Campiello 2021

Studenti della Luigi Giussani High School (Foto Avsi)

In Uganda si bussa alla porta (e al cuore) dei ragazzi

AttualitàAlberto Perrucchini

A Kampala, dove le scuole sono chiuse da quasi due anni, una Dad tutta particolare, con lezioni in strada e dispense a domicilio. Un progetto nato con il lockdown e sostenuto dalla Campagna Tende di Avsi