
La lezione di papa Francesco sul senso del Natale
AttualitàLa lettera del Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione sul senso del Natale pubblicata da "la Repubblica" il 23 dicembre 2013
La lettera del Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione sul senso del Natale pubblicata da "la Repubblica" il 23 dicembre 2013
Lella, per gli amici, è tornata al Padre il 15 dicembre scorso. Giovanissima conosce don Giussani. «Dopo una vita così, cosa ci rimane? Questa luce del suo volto, questa inesauribile sete di vitalità»
Il 17 dicembre la rubrica Storie Vere di "Unomattina", in onda su RaiUno, ha voluto dedicare al compleanno del Pontefice la storia di copertina. I protagonisti del servizio sono stati i detenuti del carcere Due Palazzi di Padova
Nel 2006 Luca Rapaggi lasciò il suo lavoro di informatico per dedicarsi al Banco Alimentare, nel suo Trentino. Da allora, in tanti lo hanno seguito. Fino al suo ultimo giorno. «In una vita vissuta così, la morte non ha l'ultima parola»
Da qualche mese le città del Paese torno tornate a riempirsi di battaglie e di sangue. Eppure c'è chi non perde la speranza, come i padri carmelitani: «Ciò che ci è dato da vivere è un dono. Che non vogliamo sprecare»
Le anticipazioni del Meeting di Rimini 2014, in compagnia di volti vecchi e nuovi della manifestazione. Un incontro di presentazione della kermesse romagnola al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Ragazzi che crescono nella solitudine, che non sanno nulla del Vangelo. Una generazione di genitori russi nati e cresciuti sotto il regime è alle prese con figli che sentono distanti. E con il desiderio di trasmettere la cosa più importante: la fede
Alcuni universitari hanno portato nelle loro facoltà la mostra "Nessuno genera se non è generato". In mezzo al dibattito sulla riforma dell'insegnamento, riproporre ai docenti la sfida di Omero, fino a quella di Tolkien. Tutti "alla scoperta del padre"
Due sono gli appuntamenti a cui l'inviato de "La Stampa" ha partecipato. Alla "Cena" natalizia della città e con i carcerati. Ai quali ha detto: «Non scriverei mai su di voi senza condividere fino in fondo la vostra vita»
Il discorso di Sant'Ambrogio del cardinale Angelo Scola. Dal titolo dell'esposizione, «Nutrire il pianeta, energia per la vita», alla domanda rilanciata dall'Arcivescovo di Milano: «Che cosa nutre la vita?». Una cronaca dell'incontro meneghino
Dal 1954 ad oggi, un documentario per ripercorrere la vita di Comunione e Liberazione. A tutti la possibilità di inviare un video come contributo. Da tanti luoghi un mosaico di volti, storie e parole. L'occasione di raccontare una vita viva
Il Presidente della Fraternità di Cl rilegge le parole di Francesco nella "Evangelii gaudium". «Siamo sfidati a rinnovare l'incontro personale con Cristo, ogni giorno e senza sosta»
Le vicende ucraine, l'incontro tra Putin e il Papa, il ruolo di Mosca sulla scena internazionale. E ancora, il "cristianesimo" nella Costituzione tra i principi fondativi. Che identità cerca la Russia? E a che prezzo?
Sabato 30 novembre, la giornata nazionale di raccolta di alimenti. Novemila tonnellate di cibo recuperate grazie al lavoro di centinaia di migliaia di volontari. Lo «spettacolo della carità», che va ben oltre qualsiasi crisi
Il "Meeting Lisboa 2013": duecento volontari e molti ospiti. Per una serie di incontri che un settimanale ha definito "improbabili". Dal surfista al Patriarca della città. Tre giorni in cui «la vita attende, spera qualcosa di assoluto»
Torna dal 30 novembre all'8 dicembre nei padiglioni della Fieramilano uno degli appuntamenti fissi del Natale milanese. Tra stand e bancarelle, quasi tremila espositori da 113 Paesi. E tante novità
Il mondo della scuola incontra quello dell’arte. Apre domani una mostra benefica a favore dell’associazione Portofranco. Tra gli artisti che hanno deciso di partecipare Bob Krieger, Giovanni Frangi e Laura Fiume
All'indomani dello storico incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e papa Francesco, il commento di Ol'ga Sedakova, poetessa e scrittrice, tra le figure più eminenti della cultura russa contemporanea. «Quello che è successo? È tutta una novità»
In una spiaggia di Açutuba, il campeggio per i ragazzi della comunità di Manaus. Canti, giochi e la recita del rosario sotto le stelle. Qualcuno, come Fabiola, si chiede: «C'è qualcosa che corrisponde di più al mio desiderio di felicità?»
Olbia è la provincia finora più colpita dal ciclone. Don Cristian ci ha sempre vissuto. Nel dolore per le vittime partono i primi aiuti, come la raccolta di detersivi e indumenti. «Che mi riempiono di gioia, perché sono segno di una Grazia»
Una giovane turista a Napoli. Un poliziotto fermato per una semplice informazione. Pochi minuti, e il dialogo si fa sempre più stringente. Al punto da far cambiare il percorso alla ragazza... (da Tracce, N.10/2013)