La festa di fine anno dei giessini di Rimini e Cesena. Amici vecchi e nuovi, i giochi, la testimonianza di un universitario... Un'insegnante racconta lo stupore per «qualcosa di eccezionale dentro qualcosa di sorprendentemente umano»
La norma prevede la decadenza della carica o l'incandidabilità per chi è stato condannato in maniera definitiva. Ma anche la sospensione automatica delle cariche per sentenze di primo grado (dal ilsussidiario.net)
Nella puntata di "In Cammino" del 7 giugno sono intervenuti Roberto Fontolan, responsabile del Centro internazionale di CL, e Alberto Sportoletti, membro del Coordinamento Associazioni e Movimenti della Diocesi di Milano. Ecco il video
È necessario porre ulteriori limiti alla carcerazione preventiva per chi è in attesa di giudizio? Il 12 giugno si vota anche su questo. Da ilsussidiario.net
Devono essere solo i giudici a poter valutare l'operato dei loro pari? E per essere eletti al Consiglio supremo della Magistratura si deve per forza appartenere a una corrente? Altri due quesiti del 12 giugno. Da ilsussidiario.net
Un filosofo, un ex leader maoista e un attore. Rocco Buttiglione, Aldo Brandirali e Franco Branciaroli ricordano come l'incontro con don Giussani ha cambiato la loro vita
Guarda i quattro appuntamenti del ciclo dedicato alla proposta educativa di don Luigi Giussani, promosso dal Centro Culturale di Milano in occasione del Centenario
L'omelia di monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, durante la messa per l'anniversario del dies natalis del chirurgo modenese, lo scorso 29 maggio. E il saluto di monsignor Erio Castellucci, arcivescovo-abate di Modena-Nonantola
Dal Mozambico a Cambridge, racconti e testimonianze dagli Esercizi spirituali della Fraternità di CL, dal titolo: "Cristo, vita della vita", e seguiti in oltre novanta nazioni
Uno dei quesiti del 12 giugno chiede di introdurre la separazione delle funzioni di pubblico ministero e di giudice. Ecco di che cosa si tratta. Da ilsussidiario.net
È morto il 3 giugno il sacerdote a lungo responsabile di CL in Portogallo. Le parole di Davide Prosperi, presidente della Fraternità, agli amici portoghesi
Una ventina di bambini ucraini e altrettanti volontari. Per un mese e mezzo i piccoli venuti dal Paese in guerra hanno seguito corsi d'italiano e altre attività. Attorno a loro si sono mossi in molti, singoli e istituzioni. Ecco come è andata
Il dialogo tra alcuni giovani impegnati nelle recenti elezioni universitarie nazionali. Tra incontri, domande e tensioni, raccontano la loro esperienza: un cammino di educazione alla fede che apre a una passione per tutto e per tutti
«Ha speso tutta la vita per accompagnare le persone a fare un cammino umano». La Giunta lombarda ha conferito una delle menzioni speciali alla memoria al fondatore di CL
Teologi, educatori, politici e missionari. In occasione del centenario del fondatore di CL, un convegno scientifico internazionale all'Università Cattolica di Lublino. «Prima di chiederci come educare, chiediamoci: chi è l’uomo?»
Seicento adulti e bambini di Famiglie per l'Accoglienza in Piazza San Pietro a Roma, il 18 maggio, per l'Udienza in occasione dei quarant'anni di storia dell'associazione
Secondo incontro del ciclo dedicato ai giovani promosso da Cdo Milano e Casa della Solidarietà. Protagonisti, tre professionisti che raccontano di sé e del loro rapporto con i dipendenti
Il 2 maggio è morto a 77 anni don Carlo Carubelli. Sacerdote ambrosiano, ha vissuto intensamente l'esperienza del movimento. «Sono felice perché so che da sempre Cristo mi aspetta e contempla il mio cuore». Qui l'omelia ai suoi funerali
Il video e la cronaca dell'incontro dedicato all'ultimo libro di Papa Francesco promosso da CL all'Università Bicocca di Milano. La possibilità di «non perdersi nel rumore del dibattito» sul dramma della guerra
Comunione e Liberazione invita a un dialogo pubblico sull'ultimo libro del Papa, un'antologia di nove anni di Pontificato che raccoglie alcuni dei suoi interventi sul tema della guerra