
La lettera di Benedetto XVI sugli abusi
ChiesaIl Papa emerito risponde alle accuse sugli abusi nell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. «Preghiamo il Dio vivente pubblicamente di perdonare la nostra colpa, la nostra grande e grandissima colpa»
Il Papa emerito risponde alle accuse sugli abusi nell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. «Preghiamo il Dio vivente pubblicamente di perdonare la nostra colpa, la nostra grande e grandissima colpa»
La sua foto mentre supplicava i militari di fermare la violenza ha fatto il giro del mondo. Per la Bbc è tra le 100 donne del 2021. «Non vinceremo con le armi, ma con l’aiuto del Signore». A un anno dal colpo di Stato, parla suor Ann Rose Nu Thawng
Le comunità di CL dell'Eurasia si sono unite per un momento di canti e preghiere, secondo l'intenzione del Papa. «In un tempo come questo, il nostro sguardo deve essere rivolto alla persona di Cristo»
Secondo appuntamento del ciclo dedicato al Sinodo e promosso dalla Consulta nazionale delle aggregazioni laicali. Protagonista, giovedì 27 gennaio, il cardinale Mario Grech
Una vita segnata dal movimento tra il vuoto e la presenza. Il lavoro sulla lingua e sulla poesia tuareg è permeato dalla meraviglia. Che cosa ha trovato nel «deserto» il missionario francese, che verrà presto canonizzato? (da Tracce di novembre)
L'omelia di papa Francesco alla Messa della notte di Natale: «Torniamo a Betlemme, torniamo alle origini: all’essenzialità della fede, al primo amore, all’adorazione e alla carità»
Inizia il 15 dicembre una nuova serie di incontri online promossi dalla Consulta nazionale delle aggregazioni laicali. Il tema è quello del Sinodo: "Per una Chiesa sinodale: partecipazione, comunione, missione". Il primo appuntamento con Piero Coda
In occasione delle Professioni, svoltesi il 4 dicembre durante il ritiro d'Avvento, il Santo Padre ha inviato un messaggio a tutti i membri dell'Associazione, per mezzo del Delegato speciale monsignor Filippo Santoro
Il Pontefice a Nicosia visita l'isola divisa a metà da 50 anni. «Lo Spirito ci invita a non rassegnarci alle divisioni del passato e a coltivare insieme il campo del Regno, con pazienza, assiduità e concretezza»
Si è appena conclusa la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici italiani dedicata all'ecologia integrale della "Laudato si'". Abbiamo incontrato l'Arcivescovo della città "dei due mari" e promotore dell'evento, monsignor Filippo Santoro
«Se non Ti conoscessi neanche il mio solo respiro avrebbe un senso». Sandra Sabattini, la ragazza riminese amica di don Oreste Benzi, il 24 ottobre verrà beatificata. Nei suoi 23 anni di vita non si trova nulla di "eroico". Se non un grande amore
Il discorso di Papa Francesco al momento di riflessione per l'inizio del percorso sinodale. «Partecipare tutti: è un impegno ecclesiale irrinunciabile!»
Pubblichiamo il comunicato della Santa Sede sul cambio di conduzione dell'Associazione con la nomina dell'arcivescovo di Taranto
Il discorso di Francesco ai partecipanti all’incontro delle associazioni, movimenti e nuove comunità, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita sul tema: “La responsabilità di governo nelle aggregazioni laicali: un servizio ecclesiale"
Il discorso alle autorità e alla società civile: «La risposta della fede non sta nell'ardore di intraprendere guerre culturali, ma nella semina mite e paziente del Regno di Dio, con la testimonianza della carità, dell'amore»
Il discorso ai Vescovi, sacerdoti e religiosi. «L’annuncio del Vangelo sia liberante, mai opprimente. E la Chiesa sia segno di libertà e di accoglienza! Senza libertà, senza paternità le cose non vanno»
La visita apostolica di Francesco a Budapest, in occasione del Congresso eucaristico internazionale, e in Slovacchia. L'omelia di Francesco, dopo gli incontri con i Vescovi e con i religiosi di altre confessioni
Il 12 settembre, la beatificazione del Primate polacco del “Millennio”. Il rapporto con Wojtyla, l’isolamento e il fascino per «l’opera di Cristo». La sua vita fu baluardo della cristianità davanti ai totalitarismi. Da "Tracce" di settembre
Il messaggio per le ordinazioni della Fraternità San Carlo. «In un momento così delicato per la vita del mondo, della Chiesa e del movimento, il vostro "sì" pone di fronte agli occhi di tutti la misteriosa potenza del metodo di Dio»
Il 16 giugno papa Francesco ha concluso la seconda parte del ciclo di catechesi dedicato alla preghiera. «Più forte di qualsiasi argomentazione contraria, nel cuore dell’uomo c’è una voce che invoca»
La lettera che don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, ha inviato al cardinale Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita