Il messaggio di Julián Carrón in occasione del 43° Pellegrinaggio, anche quest'anno nella veste speciale di un momento di preghiera in diretta dalla Basilica Lauretana, sabato 12 giugno alle 21 su TV2000
Beatificato il 9 maggio, martire "in odium fidei", il magistrato siciliano ucciso dalla Stidda. Ecco chi era. E perché il suo modo di agire resta profetico. Da "Tracce" di maggio
Viene annunciata oggi la data della Canonizzazione di sette nuovi santi, tra cui il religioso francese indicato come esempio dal Papa nell'ultima Enciclica. Ecco un suo ritratto nelle parole di chi oggi ne segue il carisma
«Sono sicuro che, se accettiamo questa chiamata, Madrid sarà diversa». L'omelia del cardinale arcivescovo della capitale spagnola per l'anniversario (20 febbraio 2021)
«Non ha voluto creare un movimento sulla base di convinzioni teoriche, ma ha voluto che ognuno scoprisse la presenza continua di Cristo negli avvenimenti della nostra vita». L'omelia per l'anniversario della morte (Padova, 22 febbraio)
A venticinque anni dalla morte, esce la biografia del Vescovo di Lugano. L'incontro con don Giussani, la passione per il movimento e per la Chiesa. Ne abbiamo parlato con l'autrice Antonietta Moretti
«È questa certezza, tutta poggiata sull'esperienza, che riconosco essere contributo prezioso alla nostra Diocesi». L'omelia dell'Arcivescovo di Firenze per l'anniversario del fondatore di CL (11 febbraio)
«Dobbiamo essere non degli spettatori nel mondo, ma dei testimoni e dei protagonisti». L'omelia dell'Arcivescovo di Tunisi alla messa per l'anniversario del fondatore di CL
Il Nunzio Apostolico negli Stati Uniti, monsignor Christophe Pierre, il 22 febbraio a Bethesda, nel Maryland, ha celebrato la messa per anniversario della morte del fondatore di CL. Qui, il testo della sua omelia
Cinque anni fa lo storico incontro a Cuba tra Papa Francesco e il Patriarca ortodosso russo Kirill. Un evento storico, rimesso a tema in una tavola rotonda organizzata dalla Biblioteca dello Spirito di Mosca
Il messaggio del Pontefice per la Giornata mondiale della Fratellanza. L'amicizia col Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb, la gratitudine a Mohammed bin Zayed. «È il momento dell’ascolto. È il momento dell’accettazione sincera»