Molti dei nostri lettori avranno già intuito da dove nasce questa copertina. Altri no, perché non c’erano o non avranno letto il testo di quell’incontro del mese scorso (la Giornata d’inizio anno di CL) in cui don Julián Carrón sorprese i presenti...
È stata una visita storica, per diversi motivi. E l’articolo che troverete in questo Tracce li spiega bene. Ma tra i momenti che hanno segnato il viaggio di papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti, ce n’è uno che ha toccato in modo particolare madri e...
C'è una foto che ha fatto il giro del mondo, nei giorni scorsi. Era Aylan, il bimbo siriano di tre anni, annegato nel viaggio verso Occidente e raccolto da un poliziotto turco sulla spiaggia di Bodrum. Impossibile guardarla senza sentire una fitta dentro....
Arrivati al cuore della Laudato Si’, si trova una domanda fondamentale tra le tante questioni decisive toccate da papa Francesco: «Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Non è una...
C'è un versetto del Vangelo che forse dovremmo rileggere più spesso. Ci conviene, perché la realtà a volte incalza talmente che sembra sul punto di travolgerci, mentre in quelle righe troviamo sempre un punto di ripresa saldo. E perché la proposta...
Ci avevano colpito molto, quelle parole. Al punto da averle ancora nel cuore, mesi dopo. Era l’estate scorsa, c’era stata da poco l’invasione di Mosul e la cacciata dei cristiani, l’Isis avanzava ovunque. L’incontro di apertura del Meeting era dedicato al...
Che cosa è successo a Roma, il 7 marzo? Che cosa abbiamo vissuto? Alla vigilia, avevamo scritto che saremmo andati lì, a casa di Pietro, con una domanda: «Mendicare la fede». Ma ognuno può dire per sé se era in Piazza con questa apertura, questo bisogno...
Non è merce così comune, la gratitudine. Certo, capita di vederla affiorare per un gesto inatteso, un regalo che si riceve, un fatto. Ma quasi sempre evapora in fretta. Difficile vederla durare. Difficile, soprattutto, che diventi la stoffa con cui ci si...
L’editoriale di questo numero è la lettera che don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, ha scritto a tutto il movimento in vista dell'udienza con papa Francesco del 7 marzo 2015
Cari amici, come tutti ormai sapete,...
EditorialiQuella apparente fragilità che continua a interrogarci
L’editoriale di questo numero è il contributo del Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, pubbicato dal Corriere della Sera il 23 dicembre 2014
Caro Direttore,
papa Francesco non smette mai di stupirci. Parlando all’udienza generale...
Allora, per che cosa siamo qui? Il motivo è duplice, e il secondo è conseguenza del primo. Si potrebbe dire conseguenza occasionale, o contingente, del primo. Il primo è: siamo qui per dire che... Stavamo camminando lungo una strada, abbiamo sentito uno,...
Affiorano sensazioni strane, in certe zone del mondo cattolico. Lo si è visto bene, per esempio, in occasione del Sinodo sulla famiglia. Non tanto per quanto successo in aula, nel dibattito tra i padri sinodali sulle «nuove sfide» che accompagnano la vita...
Era l’ottobre del 1954 quando un giovane sacerdote, che aveva appena lasciato una promettente carriera da teologo al Seminario di Venegono, saliva i gradini di un liceo della Milano bene, il Berchet. Aveva «il cuore tutto gonfio dal pensiero che Cristo è...
Tra le tante cose che ci hanno spiazzato dell’ultimo Meeting, c’è un’immagine che ha colpito molti. L’ha usata padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, in un bellissimo incontro dedicato a questo Pontificato. Diceva Spadaro che si può...
È un periodo strano, quello che s’affaccia tra luglio e agosto. Sono settimane in cui, in un modo o nell’altro, gli schemi saltano, le abitudini pure. E le cose ci si fanno avanti con un volto insolito, diverso da quello che mostrano in corso d’anno. Non...
Non ce lo aspettavamo. Era un pellegrinaggio, per di più nato da una ricorrenza come i cinquant’anni dall’incontro tra Paolo VI e il patriarca Atenagora e quindi orientato al tema dell’ecumenismo, dell’avvicinamento ai fratelli ortodossi. Quell’abbraccio...
Si può pensare a un caso. A uno scherzo del calendario che offre nel giro di un mese due avvenimenti diversissimi, ma destinati entrambi a occupare a lungo giornali e tv. Uno è già storia, nel senso letterale: ci è entrato come “il giorno dei quattro...
L’obiezione, più o meno, è sempre quella. Dai tempi di Giuda e degli apostoli. Ma Gesù risponde davvero ai problemi che la vita ci mette di fronte? Può sciogliere i nodi e gli affanni di un’umanità sempre più confusa, incerta, capace di scambiare la vita...
Non l’avremmo mai immaginato, un anno fa. Non così. Ma la scossa innescata dal gesto grande e profetico di Benedetto XVI ed esplosa con l’avvento di papa Francesco sta davvero scuotendo la Chiesa fino al cuore di ogni fedele. Da quando è apparso dalla...
È una riga sola, infilata in un passaggio su cui l’occhio corre veloce e rischia di sorvolare per la fretta di arrivare «al dunque». Sta nel paragrafo 3, prima che papa Francesco inizi a prendere di petto i temi che rendono la Evangelii Gaudium quel...
EditorialiLa lezione di Papa Francesco sul senso del Natale
L’editoriale di questo numero è la lettera che don Julián Carrón ha scritto a Repubblica, pubblicata dal quotidiano il 23 dicembre scorso
Caro direttore,
di fronte alla quotidiana urgenza del vivere che ci accomuna tutti e che sembra azzerare ogni...