Via Crucis a Ground Zero e a Washington DC

Ufficio stampa di CL

In occasione della Via Crucis promossa da Comunione e Liberazione a New York dal ponte di Brooklyn a Ground Zero, Giovanni Paolo II ha inviato il seguente messaggio:

“Sua Santità il Pontefice Giovanni Paolo II invia l’augurio e l’assicurazione della sua vicinanza spirituale a tutti coloro che prenderanno parte alla Via Crucis che si terrà Venerdì Santo nelle strade di New York. Egli prega perché questo annuale pellegrinaggio sulle tracce del Redentore guidi i presenti alla sincera conversione del cuore, a una più stretta unione con la sofferenza redentrice del Signore Crocifisso e a un rinnovato impegno verso il messaggio evangelico di libertà, giustizia e pace. Il Santo Padre impartisce di cuore la desiderata benedizione apostolica, pegno di gioia pasquale”. Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato. Dal Vaticano, 15 aprile 2003.

 

Programma della Via Crucis di New York, dal ponte di Brooklyn a Ground Zero:

-partenza ore 10.30am dalla cattedrale di Brooklyn (angolo Jay St. e Tillary St., downtown Brooklyn)

-ponte di Brooklyn

-sosta a Ground Zero

-arrivo ore 2.00pm alla chiesa di St. Andrew (20 Cardinal Hayes Place)

E’ stato invitato a portare un saluto il sindaco di New York.

 

Una seconda Via Crucis avrà luogo a Washington Dc, lungo il National Mall, col seguente programma:

-partenza ore 2.00pm dalla chiesa di St. Peter (Downtown DC tra la 2nd e C St. SE)

-processione lungo il National Mall

-arrivo ore 5.00pm sotto l’obelisco del Washington Monument

Parteciperà l’arcivescovo di Washington, il cardinale McCarrick.

 

Ha scritto di recente don Luigi Giussani: “La misericordia di Dio pone rimedio già nell’esistenza terrena, per cui già in questo mondo c’è la possibilità della pace per gli uni e della disperazione per gli altri. Dio è misericordioso, il Mistero è una misericordia che porta con sé la croce. Una croce che per gli uni è un destino di castigo, penitenza e umiltà in un cammino dentro la pace, per gli altri è un mistero di rabbia senza confini. Nella misericordia si realizza il vantaggio dell’amore, che arriva fino al perdono. La salvezza è data dal seguire Cristo, dall’immedesimazione col Suo sentimento dell’uomo e invocando la grazia che l’uomo faccia con la sua libertà ciò che Cristo ha fatto con la Sua: l’abbandono della propria debolezza mortale nelle mani della misericordia del Padre, cioè del Mistero dell’essere… perciò “non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza” (Neemia 8,10)”.



Per informazioni:

New York – 212-337-3580

Email: clusa@clhac.com

Washington DC – 301-468-7676

E-mail: paideiainstitute@starpower.net