Italia - 2022

Francesco Zarpellon tra le vigne di Mocine

Lavoro. Il rintocco della natura

ItaliaMaria Acqua Simi

Francesco Zarpellon lavora da trent’anni nell’azienda agricola Mocine, nel Senese. «Come ci disse don Giussani, la fatica nei campi è la condizione più semplice per vivere il nostro ideale, che è la memoria». Da Tracce di Maggio

Emanuela Vismara in reparto

«All’infinito, ci sarai?»

ItaliaAnna Leonardi

Un lavoro “dentro” al lavoro. Su "Tracce" di Maggio, l’esperienza di Emanuela Vismara, giovane infermiera in un reparto di oncologia pediatrica

Il Papa saluta i malati al termine dell'Udienza del 15 ottobre 2022 (Giovanni Dinatolo/Fraternità CL)

Un'amicizia che buca lo schermo

ItaliaPaola Mastrangelo

Tra loro si chiamano "quadratini", per come si vedono durante le messe in videochiamata: 1200 amici malati, spesso gravi, di cui un centinaio già in cielo. Paola, giornalista e una di loro, racconta come li ha incontrati e cosa è accaduto da allora

La caritativa alla Casa Gialla di Kayrós, alle porte di Milano (Foto Giovanni Dinatolo)

Kayrós. «Il fare per gli altri è nudo»

ItaliaPaola Ronconi

Una sera con chi prepara la cena per i ragazzi accolti da don Claudio Burgio. Su Tracce di Aprile, il racconto della caritativa nella comunità alle porte di Milano

Palermo, piazza San Domenico (Foto Unsplash/Giuseppe Buccola)

Palermo. «Tutti figli. E amati»

ItaliaMaria Gabriella Ricotta

I cento anni di don Giussani, la visita di Davide Prosperi e un'assemblea con lui per la comunità del capoluogo siciliano. Ecco il racconto di quel dialogo

Don Pino De Bernardis a Prato Sopralacroce negli anni Settanta

L’istante e la vetta

ItaliaAnna Leonardi

I giessini in vacanza, il primo abbraccio e il ritardo di uno dei tanti treni presi per andare a trovarlo dalla Liguria… Su "Tracce" di ottobre, don Pino De Bernardis, 90 anni, racconta l’amicizia con don Giussani

Una festa de La Mongolfiera

La vita in Mongolfiera

ItaliaPaolo Perego

Il desiderio di sostenere altri genitori con figli disabili. L’aiuto economico per la scuola. Il coinvolgimento con la vita dell’altro. Dall’esperienza di Davide e Sara è nata un’opera, che è un’amicizia (da "Tracce" di ottobre)

Gulu, Uganda.

«Tu ci sei per rendere belle le cose»

Italia

Qualche settimana in Uganda per collaborare a un progetto di Avsi con i bambini orfani di Gulu. Un'esperienza che Agnese, liceale, ha raccontato all'Equipe dei professori e degli studenti di GS

Anna Sangiorgi

La strada di Anna

ItaliaOtello e Daniela Sangiorgi

La testimonianza di due genitori, Otello e Daniela, al Congresso Eucaristico di Matera. Il cammino di loro figlia di fronte alla malattia. E quello che accade per loro e intorno a loro

Giovanni "Felice" Iovinella

Napoli. Il cantiere e le macerie del cuore

ItaliaGiovanni Iovinella

Architetto e da anni impegnato in un laboratorio edile con i ragazzi del carcere minorile di Nisida, Giovanni - ma per tutti "Felice" - ha raccontato la sua storia all'Equipe dei professori e degli studenti di Gs

Don Antonio Villa nel refettorio della sua scuola a Tarcento

Don Antonio Villa. «Meno di un minuto»

ItaliaDavide Cestari

Metà della sua vita l'ha trascorsa a Tarcento, in Friuli, dove era arrivato per dare una mano ai terremotati. Non se ne è più andato. Ecco come si raccontava su Tracce nel 2016, a 40 anni dal sisma

Volontari a Rimini (©Archivio Meeting)

Meeting. «Quello che ho visto io»

ItaliaGiovanni Dinatolo

Pulizie, fast food, servizio d'ordine, mostre... Oltre tremila volontari hanno lavorato a Rimini. Ecco alcuni di loro, nel racconto e nelle immagini di un giovane fotografo

(Foto Unsplash/Bastien Jaillot)

Il mistero di Giovanna

Italia

La storia dell'affido di una bambina con una grave malattia. E del dialogo con un amico pieno di domande. Una testimonianza dall'ultima assemblea di Famiglie per l'Accoglienza, a giugno. E la risposta di Giorgio Vittadini che guidava l'incontro

Francesco, Antonella, loro figlio e Danil (di spalle)

Ucraina. «Io ho bisogno di te»

ItaliaPaola Bergamini

Nel 2015 le prime vacanze estive per Danil, ucraino, ospitato nell'ambito di un progetto di Famiglie per l'Accoglienza a casa di Antonella e Francesco. Allo scoppio della guerra si scrivono. E lui chiede: «Posso venire?»