Teologi, educatori, politici e missionari. In occasione del centenario del fondatore di CL, un convegno scientifico internazionale all'Università Cattolica di Lublino. «Prima di chiederci come educare, chiediamoci: chi è l’uomo?»
Seicento adulti e bambini di Famiglie per l'Accoglienza in Piazza San Pietro a Roma, il 18 maggio, per l'Udienza in occasione dei quarant'anni di storia dell'associazione
Secondo incontro del ciclo dedicato ai giovani promosso da Cdo Milano e Casa della Solidarietà. Protagonisti, tre professionisti che raccontano di sé e del loro rapporto con i dipendenti
Il 2 maggio è morto a 77 anni don Carlo Carubelli. Sacerdote ambrosiano, ha vissuto intensamente l'esperienza del movimento. «Sono felice perché so che da sempre Cristo mi aspetta e contempla il mio cuore». Qui l'omelia ai suoi funerali
Il video e la cronaca dell'incontro dedicato all'ultimo libro di Papa Francesco promosso da CL all'Università Bicocca di Milano. La possibilità di «non perdersi nel rumore del dibattito» sul dramma della guerra
Comunione e Liberazione invita a un dialogo pubblico sull'ultimo libro del Papa, un'antologia di nove anni di Pontificato che raccoglie alcuni dei suoi interventi sul tema della guerra
Illustratrice in Nord America, di origini ucraine. Davanti alla guerra, Ivanka ha scelto di aiutare i compatrioti vendendo i suoi lavori in cui «rappresento la realtà della speranza» e il fatto che «il male non è l'ultima parola»
Il dialogo e la risoluzione dei conflitti: il Meeting di Rimini, davanti al dramma ucraino, pubblica un booklet con una selezione di contributi e mostre sulla costruzione di un mondo nuovo
Il 21 aprile all'Università Giovanni Paolo II della città polacca, si svolgerà una giornata di studi sulla pedagogia del fondatore di CL nel Centenario della nascita
«Dalla Pasqua sgorga un fiume di riconciliazione fra gli uomini, le Chiese, i popoli». Il contributo dell’abate generale dei Cistercensi, padre Mauro-Giuseppe Lepori (da ilsussidiario.net)
Le domande di chi è al primo impiego, l'equilibrio tra famiglia e carriera, lo stipendio, la passione... Una serie di incontri, a Milano, con Giorgio Vittadini (Fondazione per la Sussidiarietà) e Andrea Dellabianca (CdO Milano)
Erano 350mila gli studenti che hanno partecipato all'iniziativa che i Banchi di solidarietà hanno proposto in 3.000 scuole italiane. E, quest'anno, i più colpiti sono stati gli insegnanti...
«Qual è l’oggetto adeguato della nostra libertà, cioè della capacità di soddisfazione totale? Che cosa basta al desiderio che ci muove dal fondo di noi stessi?». Il contributo di Julián Carrón sul Corriere della Sera del 30 marzo
«Vuoi venire in Polonia domani?». Comincia così l'avventura di Giacomo, studente di Ingegneria, che dopo poche ore si ritrova diretto verso la frontiera dove si accolgono i profughi ucraini. Diario di un viaggio nato dalla «legge dell'esistenza»
Il messaggio del Presidente alla Fraternità circa la lettera del Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita del 22 febbraio, con alcune Note interpretative e considerazioni sul passo richiesto al movimento dalla Chiesa
Le parole del Papa e di don Giussani accompagnate da un'immagine della Via Crucis degli universitari, guidata dal fondatore di CL nel 1976 (anche in formato video)
Fondazione AVSI ha organizzato una segreteria operativa per offrire informazioni e sostegno all'accoglienza dei profughi. Qui i dettagli, con documenti e link utili per chi si è già mosso o lo vorrebbe fare
Monsignor Massimo Camisasca riflette sull'aggressione russa all'Ucraina, l'incapacità dell'Occidente di evitare questa guerra fratricida e l'insegnamento di quello che sta accadendo (da Tempi)