Il senso religioso è il primo volume del PerCorso, nel quale Giussani riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. Il libro identifica nel senso religioso l’essenza stessa della razionalità e la radice della coscienza umana. Il senso religioso ...
«Quando io ero in liceo c’è stato un mese in cui piangevo tutte le sere perché non sarei mai stato come Beethoven, poi improvvisamente mi è venuta l’idea che obbedire alla regola del seminario, compiere con integrità e attenzione ogni mossa dettata – lo s...
Dare la vita per l’opera di un Altro (1997-2004) è il sesto e ultimo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, che raccoglie le lezioni e i dialoghi svolti da don Luigi Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Libera...
Attraverso la compagnia dei credenti (1994-1996) è il quinto volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, nel quale sono raccolte le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. L’es...
Un avvenimento nella vita dell'uomo (1991-1993) è il quarto volume della serie BUR "Cristianesimo alla prova", che raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. In questo vol...
L. Giussani - S. Alberto - J. PradesBUR Saggi 2019
Riscoprire il senso profondo del cristianesimo come Avvenimento: l’annuncio che il Mistero si è fatto uomo in un luogo e in un tempo determinati. È questo il fuoco della riflessione sull’esperienza umana svolta da don Luigi Giussani negli anni Novanta, il...
Luigi Giussani (1922-2005) aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risultati s...
Luigi Giussani aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risultati se ci si dime...
A cura di G. Paximadi, E. Prato, R. Roux, A. Tombolini
Cantagalli - Eupress FTL 2018
Don Luigi Giussani, tra le personalità più significative del cattolicesimo italiano (e non solo) del Novecento, è perlopiù noto per il suo genio educativo e per le realtà ecclesiali nate dal suo carisma. È stato però anche un teologo colto e originale, au...
Romano Guardini (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968) è, indubbiamente, uno dei teologi più significativi del Novecento. La sua copiosa opera, che spazia dai temi di natura antropologica e pedagogica a quelli di politica e di estetica, è intessuta della...
"Quella di don Giussani è una vita che parla a tutti ed è alla portata di chiunque, non c'è bisogno di pre-condizioni particolari per coglierne il significato e l'utilità per la propria esistenza. Basta solo che uno conservi un minimo di umanità e rimane ...
«Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi.»
Luigi Giussani...
Altra traduzione disponibile: ARABO-Pdf, ARABO-Epub.
In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione affronta una delle domande più diffuse in questo tempo dominato dall’incertezza: «C’è speranza?». L’impatto con la durezz...
«L’educazione è dare il senso della vita, non è una parola, è un’esperienza. Il problema dell’educazione riguarda innanzitutto noi adulti, perché da noi dipende la possibilità che i giovani, i nostri giovani, possano incontrare una strada per il loro camm...
Una riflessione a partire dalla domanda che ci riguarda tutti e che questo tempo vertiginoso ha reso ancora più urgente.
In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il nulla...
Libro-intervista, a cura di Alberto Savorana.
«L'irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus.»
Questo è il presente, quello che tutti ci siamo ritrovati a vivere, con il quale dobbiamo fare i conti ogni giorno, c...
Julián CarrónSan Paolo - Cinisello Balsamo (Mi) 2018
«I giovani hanno bisogno di qualcosa che sia all'altezza del desiderio sterminato del loro cuore».
Questa piccola opera raccoglie alcune riflessioni che don Julián Carrón – attualmente alla guida del movimento di Comunione e Liberazione – ha rivolto ai...
La fede cristiana al tempo della grande incertezza
Julián Carrón - Andrea TornielliPiemme 2017
Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno della fine dei tempi o soltanto della fine di un'epoca e dell'inizio di un'altra? La società plurale e relativista è il nemico da c...
Ciò che non muore mai è l'appassionante racconto autobiografico che Takashi Paolo Nagai ci offre della sua vita, dall'infanzia fino allo scoppio della bomba atomica di Nagasaki.
Nota dominante del suo cammino di uomo è la ricerca inesausta di verità e d...
«L'incontro con Gesù, oggi come duemila anni fa, è una questione di cuore, di sguardi, di commozione che prende fin nelle viscere: è più nella sua persona che nella sua dottrina.»
Chi era davvero Gesù di Nàzaret? In questo volume, Andrea Tornielli accog...
Per la prima volta vengono raccolti in un unico volume i dieci grandi discorsi di Benedetto XVI.
Dall'omelia della messa pronunciata appena assurto al soglio papale fino all'ultima udienza pubblica in piazza San Pietro, questi interventi hanno contrasse...
Un dialogo appassionato tra due amici, una giornalista e un sacerdote, che si estende sui temi del senso della vita e della forza dell'amore. Un fortunato incontro che riesce a dare frutto anche dopo la prematura scomparsa di lui: don Antonio Anastasio è ...
Una biografia unica dedicata alla vita e alla straordinaria attività di Rose Busingye, figura di ispirazione dentro e fuori dal mondo religioso, per raccontare l’eccezionale esperienza di solidarietà e aiuto portata avanti da molti anni in Uganda, nel cuo...
L’ultimo, accorato appello di Benedetto XVI affinché l’Europa riscopra e riaffermi la sua vera origine e identità che l’hanno resa grande e un modello di bellezza e di umanità.
Non si tratta di imporre a fondamento dell’Europa le verità di fede, quanto...
Con che dolore le povere anime tormentate del nostro tempo avranno cercato una verità, ch'era così semplice e vicina, anzi sotto mano! Ma il dolore della ricerca non è forse una preghiera? Quando sentiamo che Dio ci manca, Egli ci sta appresso.
Il profes...
A cura di Paolo Terenzi. Postfazione di Luigi Amicone
Hannah ArendtBUR 2016
Essere fedeli alla realtà delle cose, nel bene e nel male, implica un integrale amore per la verità e una totale gratitudine per il fatto stesso di essere nati.
Una donna è fra i più grandi pensatori del Novecento. Per Hannah Arendt, la riflessione fi...
Il suo sguardo si posa ancora una volta sulla frase scritta sull'intonaco, unico ornamento della cella: "Figlia mia, cosa sei venuta a fare qui?". Chiude gli occhi, poiché ogni volta che la legge, la domanda rimette tutto in causa, e un abbandono immenso ...
Come poté accadere che un piccolo gruppo di popoli dell'Europa occidentale abbia acquistato, in un tempo relativamente breve, il potere di trasformare il mondo?
Quanto è profondo il legame tra il cristianesimo e la nascita e lo sviluppo della società o...
«“Chiesa cattolica” viva in contrasto a un passato morto che i suoi nemici invocavano invano; eloquente mentre gli altri sistemi erano muti; autoritativa mentre gli altri erano esitanti; incrollabile mentre essi vacillavano e cadevano. Intorno al suo tron...
“Lui sorrise e disse: “Da me vuoi sapere la strada?”. “Sì” dissi io “perché da solo non riesco a trovarla.” “Lascia perdere, lascia perdere!” disse lui, e si volse di scatto da un’altra parte.“
Kafka è uno dei profeti dell’animo contemporaneo. In quest...
Giovanni B. Montini - Luigi GiussaniBUR - Milano 2009
Vengono qui proposti due testi, sconosciuti al grande pubblico, ma attualissimi e di facile lettura. Usciti nel 1957, gli scritti di Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano e futuro Paolo VI; 1897-1978) e di Luigi Giussani (fondatore di Comunione...
Il volume Qui e ora, quarto della serie “L’Equipe”, riproduce le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione negli anni 1984 e 1985. Fra le molte provocazioni, una porta al cuore del problema: “Io ...
A cura di Antonio Spadaro. Traduzione di Viola Papetti
Gerard Manley HopkinsBUR - Milano 2008
Leggere un poeta significa assumere il suo sguardo sulle cose, sulla realtà, sulla vita. La potenza dirompente dei versi di Gerard Manley Hopkins consiste innanzitutto nella loro capacità di modificare lo sguardo del lettore, nel loro appello a sentire e ...
Nel XX secolo la Russia è stata oggetto di un tragico esperimento di riduzione della persona all’ideologia, e di un altrettanto straordinario processo di resistenza dell’io umano alla violenza del potere. Le storie scelte, appartenenti ad ambiti sociali e...
Il cristianesimo è un fatto storico? Possiamo giungere a una qualche certezza riguardo alla figura di Gesù di Nazaret? Chiunque voglia giungere a una posizione ragionevole riguardo al cristianesimo deve innanzitutto rispondere a questa domanda. Partendo d...
Schede tematiche di M. Antonellini. Prefazione di D. Rondoni
Gianfranco LauretanoBUR - Milano 2008
Una riflessione sulla vita e sulle opere di narrativa, di poesia e di pensiero di Cesare Pavese (1908-1950) nel centenario della nascita. Non un libro “su” Pavese. Nemmeno una colta riflessione sui problemi aperti come ferite dal poeta e scrittore piemont...