
La traccia di Cesare Pavese
Schede tematiche di M. Antonellini. Prefazione di D. RondoniPagine: 256
Formato eBook
Una riflessione sulla vita e sulle opere di narrativa, di poesia e di pensiero di Cesare Pavese (1908-1950) nel centenario della nascita. Non un libro “su” Pavese. Nemmeno una colta riflessione sui problemi aperti come ferite dal poeta e scrittore piemontese. O meglio, tutto questo, sì. Però soprattutto un libro “con” Pavese: un viaggio per luoghi e per nuclei, ripercorsi con la guida della sua opera, da Santo Stefano Belbo a Brancaleone Calabro, fino al ritorno nelle Langhe e a Torino. Un viaggio interpolato da frequenti e rapide citazioni di versi o brani di prosa – da Il mestiere di vivere, La luna e i falò, a La casa in collina oppure da Le lettere 1924-1950 a Feria d’agosto–, dove è l’opera stessa a guidarci sui suoi luoghi e attraverso gli avvenimenti fondamentali della sua esistenza, fino al suo tragico epilogo.
- Recensione di La traccia di Cesare Pavese 325KBDavide Rondoni, Sulle tracce di Pavese per scoprire la propria umanità, L'Osservatore Romano, 24/09/2008
- Recensione di La traccia di Cesare Pavese 100KBUna terra incognita, TTL Tuttolibritempolibero (La Stampa), 06/09/2008
- Recensione di La traccia di Cesare Pavese 1MBEnzo Manes, Una vita in collina, Tempi, 25/09/2008
- Recensione di La traccia di Cesare Pavese 95KBLuca Doninelli, Cesare Pavese e il tormento del «qualcos'altro», il Giornale, 20/09/2008