
Ancona. L'impronta profonda di don Giussani
CulturaNel capoluogo marchigiano un grande concerto al Teatro delle Muse ha celebrato i cento anni dalla nascita del fondatore di CL, testimoniando «un'eredità che continua a dare frutto»

Nel capoluogo marchigiano un grande concerto al Teatro delle Muse ha celebrato i cento anni dalla nascita del fondatore di CL, testimoniando «un'eredità che continua a dare frutto»
Il 13 maggio, al Teatro delle Muse, un evento dedicato al Centenario della nascita del fondatore di CL: interpreti d'eccezione porteranno sul palco alcuni tra i brani musicali più amati da don Giussani
Ne ha parlato padre Lepori agli Esercizi della Fraternità. Su "Tracce" di aprile, brani dal “diario di guerra” del radiologo giapponese, al fronte in Cina. E il suo cammino di conversione nel deserto dell’atomica
La guerra, la dimora e l’io. Rileggere oggi "Vita e destino" di Vasilij Grossman, che passò la sua giovinezza a Berdyčiv, città ucraina allora parte dell’impero russo. Da "Tracce" di aprile
Un dialogo online, promosso dall’Associazione Italiana Centri Culturali, su "La solitudine spezzata", libro del mese suggerito da CL: l'autore, Vescovo di Trondheim, insieme a Mario Binasco, psicoanalista, e suor Maria Francesca Righi, badessa a Valserena
Presentato al Centro Culturale di Milano il libro di padre Adrien Candiard "Tolleranza? Meglio il dialogo". Con lui, don Stefano Alberto. «L'altro mi fa conoscere meglio me stesso, porta a galla non solo la mia identità, ma anche le mie ferite»
Il video in inglese del dialogo al New York Encounter con Bryan Stevenson, fondatore della Equal Justice Initiative, che ha lavorato per liberare decine di detenuti dal braccio della morte
Il 5 marzo di cent'anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini. «In questo momento sono apocalittico, cioè vedo di fronte a me un mondo doloroso e sempre più brutto. Non ho speranze». Eppure scrive fino ai suoi ultimi giorni, non tace rassegnato. Perché?
Un percorso nel pensiero di don Giussani del professore di Nuovo Testamento alla Franciscan University di Steubenville. Il video in inglese dell'incontro al New York Encounter
Dal 18 al 20 febbraio torna il New York Encounter. Dibattiti, mostre e spettacoli, per incontrare persone che affrontano di petto le domande che più ci urgono
Presentato al Centro Culturale di Milano il libro del mese: Il padrone del mondo di Robert H. Benson. Un testo profetico scritto più di un secolo fa. Un romanzo distopico? Piuttosto un thriller...
Il 28 gennaio di 50 anni fa moriva lo scrittore bellunese. Nelle sue opere la concretezza semplice si unisce a un acuto sentimento del mistero. E c’è uno spiraglio, anche nelle situazioni più buie. «Senza la grazia, io non faccio niente»
«Cantava il viaggio intero della vita». Un "charity tribute" con i suoi brani interpretati da vari artisti. Su "Tracce" di dicembre, Paolo Fresu, Davide Van De Sfroos e Omar Pedrini raccontano il loro “incontro” con lui
«Porto in dote il taglio che un’accetta possente ha lasciato dentro di me». La vita quotidiana, le sue contraddizioni e le domande su Dio. Da Tracce di ottobre, intervista alla scrittrice finalista al Campiello 2021
Quasi un calco della realtà. I volti, le mani, e gli sguardi che «non si staccherebbero mai da quello che hanno davanti». Nel Volantone di Natale, l’Adorazione dei pastori di Matthias Stomer (da Tracce di dicembre)
L’8 dicembre 2021, festa dell’Immacolata Concezione, è un giorno importante per la Sagrada Família: 139 anni dopo la posa della prima pietra viene inaugurata la Torre della Vergine Maria. Una nuova luce, non solo per la città catalana
Una delle cinque opere del pittore veneto dedicate al "sì" di Maria esposta fino a febbraio al Museo Diocesano di Milano. Ecco perché vale la pena andare a vederla
Al Centro culturale di Milano l'incontro con l'autore di "Occhi che non vedono", il libro del mese suggerito da CL per novembre e dicembre. «Vogliono dirci qualcosa le cose? O accadono, e siamo noi a chiedere che la realtà ci parli?»
Battito della vita, cassa di risonanza dell'esistenza. Ovvero, vocazione. Questa la poesia per l'ungherese János Pilinszky. A cent'anni dalla nascita, breve viaggio nella sua storia e nei suoi versi
Il regista ravennate racconta l'iniziativa itinerante dell'Associazione Italiana Centri culturali "Mi ritrovai. Dalla selva oscura al Paradiso", che riporta il grande poeta nei luoghi della tradizione cristiana
A duecento anni dalla nascita, l’ex Primate anglicano Rowan Williams racconta come il genio russo ha cambiato il suo modo di vedere. Da "Tracce" di novembre