Cultura - 2023 - Pagina 4

Gianluca Caporaso

«Con il signor conchiglia viaggio in cerca della grazia»

CulturaMaria Acqua Simi

La tragedia dei migranti, la fantasia dei bambini, le parole che sono ferite ma anche possibilità di cura. Perché siamo «un miracolo del tu». Intervista allo scrittore potentino Gianluca Caporaso

Dietrich von Hildebrand (Foto Wikimedia)

Von Hildebrand. Il coraggio della verità

CulturaElisa Grimi*

Nemico dei totalitarismi, oppositore di Hitler, esule negli Stati Uniti. Per lui la conoscenza ha sempre origine da un’esperienza. Ritratto del filosofo che il futuro Pio XII definì «dottore della Chiesa del XX secolo»

Sandro Veronesi (Foto Ansa)

Veronesi: «Quell'invito del Papa a non avere paura»

CulturaRiccardo Bonacina

Le parole di Francesco ad oltre 250 artisti il 23 giugno nella Cappella Sistina raccontate dallo scrittore fiorentino: «C’era una comunione che di solito non è data provare»

Visitatori a una delle mostre dell'edizione 2022 (foto Archivio Meeting).

Meeting di Rimini. Le mostre 2023

CulturaPaola Ronconi

Da Burri all'energia, dai giovani al lavoro, dal monastero di Azer a Péguy. Alessandra Vitez ci introduce alle proposte di quest'anno. «In ognuna c'è un pezzo di vita che porta a riscoprire la forza generativa dell’amicizia»

Alberto Garutti al Meeting di Rimini 2015 (Foto: Meeting di Rimini)

Alberto Garutti. «Perché è arte?»

CulturaLuca Fiore

È morto a 75 anni il grande artista milanese. Aveva partecipato a due mostre del Meeting di Rimini. Nel 2015 Tracce lo aveva intervistato. Ecco quel dialogo

I Quaresimali in San Giovanni in Laterano

«Il "cuore" deve stare nella città»

CulturaLuca Fiore

Negli ultimi tre anni la Diocesi di Roma ha dedicato i quaresimali al Miguel Mañara, ai Promessi Sposi e a Leopardi. In cattedra è salito Franco Nembrini. Ad invitarlo è stato lo stesso cardinale Angelo De Donatis. Che qui spiega le ragioni della scelta

Andrea Soffiantini porta in scena Conversazioni con Testori (foto Fabio Zavattieri)

Testori. In scena contro l'astrazione

CulturaLuca Fiore

Andrea Soffiantini, attore testoriano per eccellenza, porta al Teatro Oscar di Milano i dialoghi tra Doninelli e il grande scrittore di Novate. «Per me è l'occasione di fare memoria di cose presenti»

Enzo Piccinini (foto Fondazione Enzo Piccinini)

Enzo Piccinini. Perché chiamarlo cuore?

CulturaGiovanni Mosciatti*

Il 26 maggio 1999 moriva il chirurgo modenese. Oggi, un "libro con CD" raccoglie, tra brani musicali e illustrazioni, alcuni suoi inediti e le testimonianze di chi lo ha incontrato. Qui, quella di monsignor Mosciatti, vescovo di Imola

Lucia in un'illustrazione di Francesco Gonin dell'edizione del 1840 de I Promessi Sposi

Promessi Sposi. Una storia, la nostra

CulturaValerio Capasa

A centocinquant'anni dalla morte di Alessandro Manzoni, ha ancora senso leggere la sua opera più importante? Una vicenda ambientata nel Seicento ma che racconta ciò che capita, ancora oggi, a tutti noi

Giovanni Testori nel 1959. (Foto: Ansa/Archivi Farabola)

Giovanni Testori, amico mio

CulturaAlessandro Gnocchi*

Il 12 maggio di cento anni fa nasceva il grande intellettuale di Novate. Un giornalista, che non lo ha mai conosciuto di persona, racconta l'incontro con la sua opera e con chi è stato cambiato da lui. Una vicenda testoriana di dolore e redenzione

Padre Romano Scalfi (Foto Fraternità CL)

Padre Scalfi e i due polmoni della Chiesa

CulturaSandro Chierici

A cent'anni dalla nascita del fondatore di Russia Cristiana, alla Villa Ambiveri di Seriate il primo di una serie di eventi per ricordarlo. «E per rinnovare in ognuno di noi la coscienza del suo carisma»

Dorothy Day nel 1916

Lavoro. La rivoluzione di Dorothy Day

CulturaIvo Paiusco

A novant'anni dalla nascita del Catholic Worker Movement a New York, dialogo con Giulia Galeotti sulla più significativa esperienza del cattolicesimo sociale degli Stati Uniti e sui suoi fondatori

Cristina Campo (Foto Mondadori Portfolio/Archivio GBB)

«A me importa a questo mondo unicamente la verità»

CulturaDavide Perillo

Nasceva 100 anni fa Cristina Campo. Una delle autrici più defilate ma significative della letteratura italiana contemporanea. Fragile per una malattia, determinata a cercare la Bellezza. Il suo ritratto su Tracce di aprile

La presentazione del libro di monsignor Camisasca "La luce che attraversa il tempo" (foto Romano Siciliani/Fraternità CL)

«La fatica gioiosa di annunciare, anche nella notte»

CulturaMatteo Matzuzzi

A Roma, la presentazione del libro di monsignor Massimo Camisasca dedicato alla "riforma della Chiesa". A dialogare con lui c'erano il cardinale José Tolentino de Mendonça e Cesare Pozzoli, vicepresidente della Fraternità

C.D. Friedrich, Mattina di Pasqua, particolare (c.1828-1835). Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid (© Museo Nacional Thyssen-Bornemisza/Scala, Firenze)

Un’alba nuova

CulturaLuca Doninelli

Un mattino carico di speranza, una strada da percorrere: il dipinto di Friedrich è il Volantone di Pasqua di CL. Su "Tracce" di aprile ne ha scritto Luca Doninelli

Il domenicano Adrien Candiard (Foto: Archivio Meeting Rimini)

La fine dei tempi o il fine dei tempi?

CulturaPaola Ronconi

Guerra, terremoto, clima impazzito... Il recente libro del domenicano francese Adrien Candiard porta il lettore sul tema dell'Apocalisse e del destino ultimo dell'umanità. Che non è una questione temporale

Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filosofico di Luigi Giussani (Bur Rizzoli)

Vivere la ragione. Il pensiero filosofico di don Giussani

CulturaCarmine Di Martino

È uscito il secondo volume dell'opera Bur Rizzoli dedicata al fondatore di CL per il centenario della nascita, che raccoglie i contributi di filosofi e studiosi del panorama contemporaneo. Qui, brani dalla prefazione del curatore, Carmine di Martino