Cultura - 2023 - Pagina 5

Una scena di "Processo Galileo". (Foto: Masiar Pasquali)

Big Bang Galileo

CulturaLuca Fiore

Cosa siamo disposti a perdere di noi per non soffrire? Che ne è del senso del mistero nell’era della tecnica? Una pièce teatrale riaccende enigmi vecchi e nuovi. Ne parliamo con gli autori: Angela Dematté e Fabrizio Sinisi (da Tracce di marzo)

Don Giussani e Giovanni Testori (Foto Fraternità CL)

«Tutto dominato dalla parola: perdono»

Cultura

Il 16 marzo 1993 moriva Giovanni Testori. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale lombardo, pubblichiamo il video dell'omelia di don Giussani al suo funerale

Giorgio Gaber (Foto Ansa)

Venti di Gaber

CulturaWalter Muto

Un ciclo di incontri al Centro Culturale di Milano per non dimenticare un personaggio di assoluto rilievo della cultura e della musica italiana. A 20 anni dalla morte

Charles Péguy in un ritratto di Jean-Pierre Laurens

Péguy. Mai «abituato», sempre «scomodato»

CulturaPigi Colognesi*

Il 7 gennaio ricorrono i 150 anni dalla sua nascita. Un ritratto dello scrittore e poeta francese, dall'infanzia all'abbandono della Chiesa e alle battaglie ideali. Fino alla riscoperta della fede. E della «sovranità dell'avvenimento»

Benedetto XVI durante una vacanza sulle Alpi (©Eric Vandeville/akg-images/Mondadori Portfolio)

«Il sentimento delle cose, la contemplazione della bellezza»

Cultura

«La vera conoscenza è essere colpiti dal dardo della bellezza che ferisce l’uomo, essere toccati dalla realtà». Dall'archivio di "Tracce", ripubblichiamo l'intervento dell'allora cardinale Joseph Ratzinger in occasione del Meeting di Rimini 2002