
Sierra Leone. Il frutto di un'amicizia
MondoDa ex bambino soldato a padre adottivo. Jimmy Tamba racconta l'incontro con padre Berton, con CL e la famiglia Nembrini. «Non si sono persi in analisi: mi hanno fatto vedere il buono che c'è nel mondo»
Da ex bambino soldato a padre adottivo. Jimmy Tamba racconta l'incontro con padre Berton, con CL e la famiglia Nembrini. «Non si sono persi in analisi: mi hanno fatto vedere il buono che c'è nel mondo»
Uno dei più grandi autori russi contemporanei, oggi in esilio: «Quando la guerra finirà saranno la lingua, la musica, la poesia a costruire ponti tra russi e ucraini. Per questo non smetto di scrivere»
Pubblichiamo il testo e l'audio della testimonianza di Matteo Monferrino, monaco della Cascinazza, al Pellegrinaggio a Trivolzio, dove è custodito il corpo di san Riccardo Pampuri (9 settembre 2023)
La mostra sul beato José Gregorio Hernández, la sua prima volta al Meeting, le sfide di un Paese in crisi, tra chi cerca di fuggire e chi è costretto a restare. Parla il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, arcivescovo di Caracas
Giacomo ha fatto il volontario al Meeting come fotografo. Qui, con immagini e parole, racconta i suoi giorni a Rimini
Don Puglisi, ucciso dalla mafia e beato, raccontato al Meeting dal magistrato antimafia: «La sua capacità di ascoltare e la forza di spendersi in prima persona hanno segnato la mia professione»
Dal suo “Manifesto per il cambiamento” è nata una delle mostre più amate al Meeting. «Molti giovani sono spenti, voglio riaprire le grandi domande». Parla il cantautore siciliano
Una piccola comunità vicino a Monaco di Baviera che prende sul serio la sfida di cosa vuol dire "essere presenza". Ne nasce la presentazione in parrocchia de "Il senso religioso". E non solo
«Non bisogna rinunciare al desiderio». Parla il grande drammaturgo e regista francese. Nel suo “teatro del conflitto” va in scena il dramma dell’uomo. E la trappola della lingua
Che idea ha di conoscenza uno dei più grandi fisici italiani? Cosa sono i "buchi bianchi" e cosa significa studiare la creazione e darle del "tu"? «Più capiamo, più cresce la meraviglia»
Si sono trovati per la presentazione del nuovo libro di Scuola di comunità. Ma quella sera, tra le vie de L'Avana Vecchia, gli incontri e le sorprese sono continuati. Dall'ultimo numero di "Huellas", il racconto di Alejandro
Dulce, dottoressa specializzata in geriatria e medicina palliativa alla Johns Hopkins, nel Maryland, condivide la sua esperienza di fronte al problema del suicidio assistito al centro del dibattito in tanti Stati degli Usa
L'incontro con il movimento a 17 anni. Il "sì" a Cristo, la scelta di insegnare e la nascita di una scuola che oggi accoglie oltre 1.500 studenti. La testimonianza di Enrique Arroyo alla Diaconia Europa
Paolo ed Elena vivono ad Atene. La caritativa, le cene, l'incontro con altri movimenti e associazioni fino agli Esercizi spirituali. «Per riscoprire, nello sguardo dell'altro, la bellezza del nostro carisma»
Dieci anni fa moriva il missionario saveriano che ha vissuto a lungo in Sierra Leone. La cura delle comunità cristiane locali, l'accoglienza dei più piccoli, i bambini soldato... Il ricordo di uno di quei giovani «abbracciati da lui»
Un lavoro nella finanza, l'ansia della performance fuori e dentro casa. Fino alla scoperta che tutto è unito solo se ci si riconosce amati. La testimonianza di Giacomo alla Diaconia europea di CL
Nato in Corea del Sud, si è trasferito con la famiglia a Vancouver. A 13 anni entra nel seminario diocesano affidato ai benedettini. Poi l'incontro decisivo con un sacerdote della San Carlo. È uno dei sette sacerdoti della Fraternità ordinati il 24 giugno
Un prof. di religione sfida i suoi studenti a partire dal “senso religioso”. E loro lo riempiono di interrogativi: «Prof, è vero che nel buio c’è sempre una luce e che prima o poi arriverà qualcuno che riempirà il mio vuoto?». Da Tracce di giugno
L’esaltazione del desiderio e di una ragione aperta. Il grande teologo americano John Cavadini parla del valore “controculturale” de Il senso religioso: «Mi commuovo al pensiero che i miei studenti possano leggerlo». Da Tracce di giugno
Lo hanno chiamato "Syd Catch up", una sorta di mini Meeting, primo evento pubblico della piccola comunità della città australiana. Due incontri e una mostra che non sono passati inosservati. Il racconto
Gli Esercizi della Fraternità in mezzo all'Oceano Indiano, tra le facce di Laura, Tessa, Lily... Stefano, alla sua prima volta sull'isola, racconta un'amicizia «carica di affezione fin dal primo saluto»