Storie

Storie - 2022

Silvano Petrosino

Utero in affitto. «Siamo un non-tutto»

IncontriLuca Fiore

Per il filosofo Silvano Petrosino, nel dibattito sulla GPA, non ci si può limitare al gioco di forza per approvare una legge piuttosto che un'altra. Ma occorre capire la posta in gioco. Sempre la stessa dai tempi di Abramo

Enzo Jannacci (Foto Ansa/Farabola)

Enzo Jannacci. La ferita che ho nel cuore

IncontriPaolo Perego

Cantante milanese, è morto il 29 marzo di dieci anni fa. Una vita tra musica e ospedali. Raccontata sempre, attraverso le sue storie. Lo avevamo incontrato un anno prima della morte, durante un incontro a Portofranco (da Tracce, gennaio 2012)

Padre Pier Luigi Maccalli

Maccalli. Le catene, il deserto e la libertà

IncontriAnna Leonardi

Sequestrato per più di due anni dai terroristi islamici, padre Pier Luigi Maccalli, il missionario in Africa, racconta il dialogo con i suoi carcerieri. E con Dio (da Tracce di marzo)

Maria Grazia Zambon a Konya, in Turchia

Turchia. «Le mie domande aperte, tra le macerie»

MondoMaria Acqua Simi

Missionaria da vent'anni in Anatolia, Maria Grazia Zambon racconta il terremoto e quello che ha visto accadere nelle zone colpite. «Una catastrofe che ha rivelato la verità del cuore dell'uomo»

Giampiero Neri (Foto Luca Fiore)

Giampiero Neri. «La poesia non va a capo»

IncontriLuca Fiore

È morto lo scrittore lombardo. Su Tracce di gennaio 2018 aveva raccontato di sé e della sua opera, dei quarant'anni di lavoro in banca e di quel desiderio che il tempo non resti «oscuro, senza ricerca»...

Eshkol Nevo (Foto Leonardo Cendamo/Getty Images)

Eshkol Nevo. Impensabili corrispondenze

IncontriAnna Leonardi

I suoi personaggi sono sempre in movimento verso gli altri. E portano addosso la sua malinconia. Su "Tracce" di Gennaio, un dialogo con lo scrittore israeliano, che canta il desiderio e la vulnerabilità del nostro tempo

Da sinistra Giuliana, Sofia, Adrianna e due amici

Un modo nuovo per dirlo a tutti

MondoLuca Fiore

Giuliana, Sofia e Adrianna sono le protagoniste di "The Pilgrim Soul". Un podcast nato per vivere un’amicizia a distanza, ma che è diventato un appuntamento fisso per centinaia di persone in 25 Paesi nel mondo. Da "Tracce" di Gennaio

Palermo, piazza San Domenico (Foto Unsplash/Giuseppe Buccola)

Palermo. «Tutti figli. E amati»

ItaliaMaria Gabriella Ricotta

I cento anni di don Giussani, la visita di Davide Prosperi e un'assemblea con lui per la comunità del capoluogo siciliano. Ecco il racconto di quel dialogo

La caritativa nei pressi della stazione di Lussemburgo

«La povertà di cui siamo fatti»

Mondo

Il cibo per i tossicodipendenti, la spesa per i bisognosi. In Lussemburgo gli amici della comunità affiancano l’opera di carità di padre Laurent: «Per incontrare Cristo che chiama attraverso questi fratelli». Ed essere vivi (da Tracce di Gennaio)

Adriana Mascagni (Foto: Fraternità di CL)

All'origine del canto

IncontriRenato Farina

«Non si usava nessuna canzone senza che ci venisse indicato il significato». Adriana Mascagni, in un'intervista a Tracce (novembre 1993) racconta come si cantava nei primi anni di GS e come sono nati i brani importanti per la storia del movimento

Don Luigi Maria Epicoco

Fuoco Dentro

IncontriPaola Bergamini

«L’inquietudine è una cifra del nostro vivere. Don Giussani l’ha toccata in maniera molto cristiana...». All’ultimo Meeting, lo abbiamo ascoltato raccontare del fondatore di CL. Un dialogo con Luigi Maria Epicoco (da Tracce di dicembre)

Fabio Baroncini e Angelo Scola nel 1962

E ti immagini non parole, ma silenzio fra i due

IncontriMarina Corradi

A due anni dalla morte, il cardinale Scola ricorda il grande amico don Fabio Baroncini. Gli inizi a Lecco, l'incontro con Giussani, le battaglie in università. Poi, il ritrovarsi anni dopo a Milano, uno parroco, l'altro Arcivescovo...

Don Giussani con alcuni universitari ad Einsiedeln per gli Esercizi spirituali del Clu della Svizzera nel 1971 (©Fraternità di CL, a disposizione degli eventuali aventi diritto)

Don Giussani e il vero centuplo

MondoClaudio Mésoniat

L'incontro con monsignor Corecco e, poi, con don Giussani. Una storia cominciata in Svizzera nel 1966 e che gli ha cambiato la vita. Claudio, giornalista ticinese, racconta come è nato tutto

Federica Irene Falomi in Cappadocia

Turchia. Un desiderio nuovo

MondoFederica Irene Falomi

Sette anni fa, l’incontro che ha cambiato la sua vita. Poi, il trasferimento in una terra lontana. E tutto ciò che oggi la mette "in movimento". Federica Irene racconta la sua storia (da "Tracce", ottobre 2022)

Padre Giuseppe Ambrosoli

Padre Ambrosoli. Il medico dagli occhi buoni

MondoFilippo Ciantia

Viene beatificato il 20 novembre il comboniano che ha speso la vita per l'Uganda. Erede della famiglia del miele, ha fondato uno degli ospedali più importanti del Paese. Il ricordo di chi lo ha visto all'opera

Aaron Richies, classe 1974, insegna Teologia al Benedictine College di Atchinson, Kansas.

Stati Uniti. Ragione di vita

MondoAaron Richies

Un teologo si imbatte nel pensiero di don Giussani. E poi in un giovane, che travolge la sua fede e la sua vita. Fino a proporre un corso in università sul sacerdote italiano (Da "Tracce" di Ottobre)

Ramziya con il marito Dima (a sinistra) e alcuni alunni

Kazakistan. Sempre più amico

MondoRamziya Saleyeva

Ramziya, nata in una famiglia musulmana, ha incontrato il movimento 25 anni fa attraverso due insegnanti. Oggi l’inizio riaccade per lei negli occhi dei suoi alunni (da "Tracce", ottobre 2022)

Paolo Palamara

Canada. «La mia scelta illogica»

MondoPaolo Palamara

Aveva soldi, amici, vacanze da favola, ma il vuoto di quella vita lo tormentava. Nel punto più buio, gli torna in mente una sua prof… E inizia una storia senza misure. La testimonianza di Paolo da "Tracce" di ottobre

Don Pino De Bernardis a Prato Sopralacroce negli anni Settanta

L’istante e la vetta

ItaliaAnna Leonardi

I giessini in vacanza, il primo abbraccio e il ritardo di uno dei tanti treni presi per andare a trovarlo dalla Liguria… Su "Tracce" di ottobre, don Pino De Bernardis, 90 anni, racconta l’amicizia con don Giussani

L'incontro a Rio de Janeiro.

Brasile. «Tutto è più mio. E tutto mi è stato dato»

MondoIsabella Alberto

A Rio de Janeiro per ricordare don Giussani, con le testimonianze di Rosetta Brambilla, una delle prime presenze di CL in Sudamerica, e di Julia, una giovane che ha incontrato il movimento da poco