Storie - 2023 - Pagina 2

Don Don Bosco tra i suoi ragazzi (Foto Avsi)

India. Una famiglia per father Don Bosco

MondoDavide Perillo

Il nome con cui si è fatto battezzare, da quando è prete suona ancora più strano. Nel 2019 ha dato vita al Talitha Cumi Unnati, un centro educativo che, oggi anche con il sostegno di Avsi, accoglie ragazze in difficoltà. Ecco la sua storia

La vacanza della comunità del Sud Est asiatico

«Guarda! Che cosa ti ricordo?»

MondoPaola Ronconi

Da Filippine, Indonesia, Malesia, Singapore, Cina... Un weekend di vacanza per un'ottantina di persone della comunità di CL del Sud Est asiatico. Giorni bellissimi: «Ma non per nostra virtù, è Dio che ci mette insieme»

Darina Blagonravova

Russia. Una imprevedibile unità

MondoDarina Blagonravova

Darina vive in un piccolo paese vicino Vladimir. È diventata insegnante «perché i bambini incontrino lo stesso sguardo che ho incontrato io». Quello sguardo che per lei ha vinto ogni solitudine (da "Tracce" di novembre)

La mostra "Il gusto del quotidiano" a Rimini (Archivio Meeting)

Come monaci, per gustarsi il quotidiano

ItaliaDavide Perillo

Una mostra al Meeting, tra le più affollate dell'edizione 2023, dedicata al lavoro dei benedettini. Il racconto di un'esperienza che non si è fermata a Rimini. E che non smette di generare incontri e sorprese

Padre Martin Schneeberger

Grecia. «La mia chiesa di migranti»

MondoMaria Acqua Simi

Sull'isola di Lesbo padre Martin serve una parrocchia particolare, composta per lo più da rifugiati: «Li guardo, li ascolto. E la loro fede rafforza la mia»

Un momento di festa della comunità di Santa Giulia.

Una guida per famiglie in tempesta

ItaliaMaria Acqua Simi

«Il desiderio di una vita piena, per sé e per i propri figli». Nella parrocchia di Santa Giulia a Torino, come in altri posti nel mondo, l'esperienza di una "comunità di famiglie" nata dall'amicizia con i missionari della San Carlo

Gli Amici di Zaccheo il 1° novembre al Santuario della Madonna della Guardia di Tortona dove sono custodite le spoglie di san Luigi Orione (foto Leonora Giovanazzi)

Per rivivere e conoscere insieme le opere dei santi

Italia

L'annuale gita del Santo ha portato gli "Amici di Zaccheo" al Santuario della Guardia di Tortona il 1° novembre, davanti alle spoglie di san Luigi Orione. Qui, una lettera pubblicata da "Il Popolo", il settimanale della Diocesi

Melbourne (Unsplash/Pat Whelen)

Australia. «Perché siamo ancora qui?»

MondoJohn Kinder

L'invito a partecipare agli Esercizi della Fraternità di CL nella sala di una parrocchia, gli incontri periodici su "Il senso religioso" di don Giussani e la scoperta di qualcosa che tutti stavano cercando. Accade a Melbourne

Il picnic dei giovani Ugandesi a Entebbe

Uganda. Il picnic e il destino

MondoDebra Nakawombe

Una giornata insieme, tra studenti e giovani lavoratori, ai giardini botanici di Entebbe, sulle rive del Lago Vittoria. Per approfondire l'amicizia che li lega. E proporla ad altri

Un momento della Conference del Clu al Benedictine College di Atchinson, Kansas

Kansas. La scintilla nel Campus

MondoDavide Perillo

La prima "Conference" degli universitari di CL al Benedictine College di Atchinson. Un piccolo meeting lungo un weekend che ha coinvolto una sessantina di studenti dagli States. E quattro dall'Italia. Il loro racconto

Éric-Emmanuel Schmitt (Amireh Afif/Libreria Editrice Vaticana)

Schmitt. «Vedo la fede nella società senza fede»

IncontriAlessandro Banfi

Un pellegrinaggio a Gerusalemme diventa «un’esperienza di incarnazione» per Éric-Emmanuel Schmitt. Il suo libro è già un successo. Perché «per gli uomini esiste soltanto questa strada: una testimonianza sincera e autentica» (da "Tracce" di Ottobre)

Yersultan, studente di Storia ad Astana, Kazakistan

Io, musulmano, ho sete della loro felicità

Mondo

L’incontro con un’insegnante di italiano, il contraccolpo dei "regali" avuti da amici innamorati della vita: su "Tracce" di Ottobre, la storia di Yersultan, studente kazako

Jimmy Tamba al Meeting di Rimini (Archivio Meeting)

Sierra Leone. Il frutto di un'amicizia

MondoMaria Acqua Simi

Da ex bambino soldato a padre adottivo. Jimmy Tamba racconta l'incontro con padre Berton, con CL e la famiglia Nembrini. «Non si sono persi in analisi: mi hanno fatto vedere il buono che c'è nel mondo»

Lo scrittore e dissidente russo Mikhail Shiskin (Archivio Meeting)

Mikhail Shishkin: «Solo la cultura potrà ricostruire»

IncontriMaria Acqua Simi

Uno dei più grandi autori russi contemporanei, oggi in esilio: «Quando la guerra finirà saranno la lingua, la musica, la poesia a costruire ponti tra russi e ucraini. Per questo non smetto di scrivere»

Il pellegrinaggio da Assago a Trivolzio, 9 settembre 2023 (Foto Antonello Corrado)

Io sono Tu che mi ami

ItaliaMatteo Monferrino

Pubblichiamo il testo e l'audio della testimonianza di Matteo Monferrino, monaco della Cascinazza, al Pellegrinaggio a Trivolzio, dove è custodito il corpo di san Riccardo Pampuri (9 settembre 2023)

Il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo a Rimini (Foto: Archivio Meeting)

Venezuela. «Nella fatica, siamo cristiani lieti»

IncontriMaria Acqua Simi

La mostra sul beato José Gregorio Hernández, la sua prima volta al Meeting, le sfide di un Paese in crisi, tra chi cerca di fuggire e chi è costretto a restare. Parla il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, arcivescovo di Caracas

(Foto: Giacomo Bellavista)

Scintille di Meeting

ItaliaGiacomo Bellavista

Giacomo ha fatto il volontario al Meeting come fotografo. Qui, con immagini e parole, racconta i suoi giorni a Rimini

Antonio Balsamo a Rimini (Archivio Meeting)

Antonio Balsamo: «Io, don Pino e la giustizia»

IncontriMaria Acqua Simi

Don Puglisi, ucciso dalla mafia e beato, raccontato al Meeting dal magistrato antimafia: «La sua capacità di ascoltare e la forza di spendersi in prima persona hanno segnato la mia professione»

La presentazione de "Il senso religioso" a Garching bei München

Germania. Quando basta il "sì"

Mondo

Una piccola comunità vicino a Monaco di Baviera che prende sul serio la sfida di cosa vuol dire "essere presenza". Ne nasce la presentazione in parrocchia de "Il senso religioso". E non solo

Pascal Rambert (Foto: Masiar Pasquali)

Pascal Rambert. Il muro delle mie domande

IncontriLuca Fiore

«Non bisogna rinunciare al desiderio». Parla il grande drammaturgo e regista francese. Nel suo “teatro del conflitto” va in scena il dramma dell’uomo. E la trappola della lingua