Storie - 2023

Un momento della commemorazione (Giovanni Dinatolo)

Repubblica Ceca. Dalla memoria un compito

MondoAlberto Perrucchini

Nato intorno alla Marcia della Riconciliazione tra cechi e tedeschi, in una cittadina simbolo di ferite e divisioni, il Meeting Brno ha messo al centro dell'edizione 2024 speranza e desiderio di camminare insieme

Encuentro Santiago 2024

La "ragione aperta" di Encuentro Santiago

MondoMacarena Maldonado

Torna dopo due anni la due giorni culturale nella capitale del Cile. Tra dibattiti, incontri e spettacoli, una sfida: come l'esperienza cristiana risponde alle domande dell'uomo del nostro tempo?

Dieci anni di "Percorso Giacomo"

Giacomo, un fiore tra la nuda roccia

ItaliaPaola Bergamini

Da 10 anni accompagnano i genitori in attesa di bambini con gravi problemi, che a volte vivono poche ore. Un dialogo con Chiara Locatelli, neonatologa di Bologna, ideatrice del progetto

Le Suore Missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta mentre assistono un malato in un ospedale da campo (Ansa-Sfor)

Sister Frederick. La rivoluzione della pietà

ItaliaMarina Ricci

L’ex vaticanista del Tg5 ricorda la suora delle Missionarie della Carità scomparsa recentemente che 28 anni fa, a Calcutta, le fece incontrare Govindo, un bambino molto malato che la giornalista, poi, aveva adottato

Enzo in gita sul Monte Cusna, Appennino Reggiano (Foto Fondazione Enzo Piccinini)

Argentina. «Il mio incontro con Enzo Piccinini»

MondoCarlos Aníbal Bonino

Alla vigilia delle celebrazioni per il 25° anniversario della morte del chirurgo modenese, la testimonianza di chi, anche dopo la sua scomparsa e a migliaia di chilometri dall'Italia, si è imbattuto in lui e ha avuto la vita cambiata

Jesus Carrascosa (Fraternità CL)

Un bambino di 84 anni

MondoEttore Pezzuto

La testimonianza di un amico di Jesús Carrascosa, morto lo scorso 9 gennaio, all’ultima Assemblea dei Responsabili dell’America Latina (da "Huellas" di maggio)

In attesa di uno spettacolo durante la Colonia urbana a Puente Alto.

Santiago del Cile. La difesa dell’indifendibile

MondoLorenzo Locatelli

Per scoprire che Cristo ci vuole felici, due settimane di avventure per 250 bambini e 80 animatori: un sacerdote della Fraternità San Carlo fa un resoconto della Colonia urbana di Puente Alto

Jenny tra due amiche all'Assemblea responsabili di CL dell'America Latina

Venezuela. La carità si fa a lezione

MondoMaria Acqua Simi

In un Paese lacerato da povertà e violenza, anche il sistema scolastico è al collasso. Così Jenny e gli amici di El Tocuyo fanno caritativa sostenendo l’educazione dei bambini. «Costruire la pace passa anche dal condividere i bisogni»

Cristiano Ferrario, oncologo al Jewish General Hospital di Montréal, con una paziente

La cura della vita. «Io non stacco»

MondoAnna Leonardi

Cristiano Ferrario è oncologo a Montréal, in Canada, dove la legge consente l’eutanasia. Tra diagnosi e terapie, la scoperta di «una fiducia che rende liberi anche nella malattia». La sua storia su "Tracce" di aprile

Andrea Aziani con María Luisa

La verità di Andrea

MondoMaría Luisa Vásquez Castañeda

Nel ritratto di una ex-allieva e amica di Lima, la figura del Servo di Dio Andrea Aziani, Memor Domini missionario in Perù morto nel 2008

Il canto insieme durante la caritativa con gli anziani a Ravenna

Ravenna. «Dare tutto si può»

ItaliaPaola Bergamini

Due caritative nella città romagnola. Protagonisti, alcuni adulti del movimento che periodicamente vanno a prendersi cura degli anziani nelle case di riposo. «Qui possiamo fare esperienza della misericordia che va oltre il limite e la sofferenza»

Una persona disabile sulla spiaggia attrezzata di Punta Marina Terme (Ravenna)

La croce di legno in riva al mare

ItaliaGiovanni Bucchi

Uno stabilimento balneare per disabili gravi sul litorale ravennate. Nato dalla storia di Dario e Debora e di tanti amici. Ma anche dalla Sla e dalla morte di lui. Il racconto

La compagnia agli anziani dell'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, Milano

Caritativa. Tutta un'altra vita

ItaliaPaola Bergamini

Un gruppo di universitari ogni sabato fa compagnia agli anziani dell'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Ecco come raccontano questa esperienza. E cosa stanno scoprendo per se stessi

Pancho e Alexander

Ecuador. «Siamo fatti per cose grandi»

MondoMaria Acqua Simi

Un Paese tra i più complicati dell'America Latina. Assediato da droga, violenze e crisi economica. Dove la speranza non smette di alimentare il cuore di tanti. Le storie di Isabel Maria, Pancho e Alexander

Padre Lukasz Popko

Lukasz Popko. Se Dio t'interroga

IncontriStefano Filippi

La Bibbia come luogo di domande e non di precetti: due studiosi si confrontano scoprendo qual è il segreto per un dialogo vero. Lo racconta uno dei due protagonisti, il domenicano polacco padre Popko (da Tracce di marzo)

Anna, Giacomo e il piccolo Marco

«Quella promessa che Dio ha mantenuto»

ItaliaMaria Acqua Simi

Anna e Giacomo si sono sposati nel 2010. Ma i figli non arrivavano. Oggi raccontano la loro storia, giunta, attraverso una strada non senza fatiche, fino all'adozione. Un contributo sul tema dell'affettività lanciato su "Tracce" di marzo

Un concerto dell'orchestra della Scuola Magnificat

Terra Santa. Sulle note del Magnificat

MondoMaria Acqua Simi

Una scuola di musica di caratura internazionale nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme. Un'esperienza unica di accoglienza, di dialogo. Che racconta una pace possibile. Parla il direttore, fra Alberto Joan Pari

Al lavoro nelle "Opere educative Padre Giussani" a Belo Horizonte

Brasile. «Solo l'amore ricevuto conta»

MondoDomenico Tallarico

Un insegnante italiano invitato da Rosetta Brambilla a Belo Horizonte a tenere dei corsi di formazione per i collaboratori delle "Opere educative Padre Giussani". Il racconto della sua settimana nelle favelas

Andrea Falesi.

La diritta via

ItaliaAnna Leonardi

Fin da ragazzino, Andrea Falesi è stato appassionato di Dante, il suo Virgilio nei momenti difficili della vita. Ma mancava qualcosa. Poi, un incontro: «Ora non mi basta più essere solo uomo, so che si può vivere da figli» (da "Tracce" di Gennaio)

L'esperienza delle "Jornadas Medico Quirurgicas de El Tocuyo"

Venezuela. «Il viaggio per curare, che ci ha cambiati»

MondoDavide Perillo

Un anestesista e cinque laureandi milanesi in Medicina (più una spagnola). Due settimane nell'entroterra del Paese latinoamericano per offrire il loro aiuto a chi non ha nulla. Dalla mostra al Meeting di Rimini, una catena infinita di incontri