
Ciò che unisce
La diplomazia vaticana alla prova di una “terza guerra mondiale a pezzi”. Il compito dei cristiani e la crisi radicale della fiducia. Su "Tracce" di Dicembre, un dialogo con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede
Cos'è CLLa proposta cristiana come avventura della vita

Scuola di comunitàGli appunti e le altre indicazioni di metodo

«Ed ebbe pietà di loro»È online il nuovo numero di "Tracce". Leggi l'editoriale e sfoglia la rivista di Dicembre

Se in scena ci vanno uomini viviLa storia (e gli incontri) di una compagnia teatrale di universitari

La fiducia nell’altroChe significa amare? Da "Repubblica", la lettera di Matteo Severgnini, responsabile di GS

«Il bene che ho già ricevuto»Una ragazza racconta la sua riscoperta della Colletta alimentare, tutt'altro che una «sana abitudine annuale»

Il perdono: la fine del maleLa testimonianza della comunità delle monache trappiste di Vitorchiano, nel Viterbese

Quale futuro per la Terra Santa?Un dialogo con padre David Neuhaus, studioso gesuita a Gerusalemme

Il romanzo e la scintillaCome si diventa scrittori? Un dialogo con Francesco Fadigati, insegnante con la passione per lo scrivere

Lisbona. L’incanto della speranzaIl racconto del Meeting Lisboa, due giorni, l'11 e il 12 novembre, nella Capitale portoghese

Il carcere, il kiwi e il cuore pieno di letiziaLa Colletta tra i detenuti raccontata da un volontario di Incontro e Presenza

«Quanta luce fa quel lumicino»Il cardinale caldeo Sako e la presenza cristiana in Kurdistan e Iraq

Colletta. «Uno di quei giorni che ti rendono felice»La Colletta alimentare dei detenuti di Padova e di un gruppo di amici

«Siamo tutt'uno con chi vuole il bene»La Colletta alimentare in un supermercato di Cesena, assieme a un gruppo di alpini

Papa Francesco: «Dio sceglie uno per amare tutti»Le parole del Santo Padre all'Udienza generale di mercoledì 22 novembre

I cardini del SinodoL'esperienza di monsignor Pezzi, Arcivescovo metropolita della Madre di Dio a Mosca, all'assemblea dei Vescovi

L'amore è possibileLa vicenda di Giulia Cecchettin sta scuotendo tutto il Paese. «Cosa permette di voler bene senza possedere?»

Jon Fosse. Nelle mani dell’AltroDa Tracce di Novembre, un ritratto del Nobel per la Letteratura 2023

La Colletta che non smette di sorprendereSabato 18 novembre, il più grande gesto di carità del Paese

Colletta. «Mamma, perché è stato così bello?»La Colletta con i figli, prima al supermercato e poi al magazzino. Lettera da Catania

Cavalieri. Il regalo più belloOttocento "Cavalieri"alla Giornata d'inizio anno sulle rive dell'Idroscalo di Milano. Il racconto

Russia. Una imprevedibile unitàLa storia di Darina, insegnante, e del suo incontro con il movimento (da Tracce)

Quando il cuore è come un bicchiereIl racconto della Giornata di inizio anno dei ragazzi della "Grande Compagnia"

Come monaci, per gustarsi il quotidianoUna mostra al Meeting sui benedettini. Un'esperienza che continua oggi

Terra Santa. Un'altra logica La guerra è scoppiata mentre la comunità di CL era riunita per la Giornata d’inizio anno. Il racconto

Indi Gregory e il coraggio della speranzaLa sorte della bimba inglese e la vicinanza di CL. Le parole di Davide Prosperi

«Io, neonatologo, e la piccola Indi»Cosa vuol dire prendersi cura fino alla fine? La lettera di un medico

Il dolore innocente e la presunzione di uno Stato onnipotenteIndi Gregory. Le parole di Giuliana Ruggieri (Comitato Nazionale per la Bioetica)

Grecia. «La mia chiesa di migranti»Padre Martin serve una parrocchia sull'isola di Lesbo. Ecco la sua storia

A lezione da don GiussaniL'incontro sul podcast "Il senso religioso" con Mario Calabresi, Antonella Sciarrone Alibrandi e monsignor Delpini

Una guida per famiglie in tempestaA Torino, una "comunità di famiglie" nata dall'amicizia con i missionari della San Carlo

Per rivivere le opere dei santiGli Amici di Zaccheo a Tortona il 1° novembre, davanti alle spoglie di san Luigi Orione (da "il Popolo")

Siviglia. Il primo EncuentroCentinaia di amici, decine di volontari. Dialoghi intensi, musica, mostre... Cronaca della tre giorni andalusa

Fraternità. «Per il desiderio di vivere»Due lettere inviate come contributi per l'assemblea dei nuovi iscritti alla Fraternità di Comunione e Liberazione

«Una storia d'amore impensabile»La Giornata d'inizio dei giessini di Cremona, Mantova, Brescia, Crema e Piacenza

Alle origini di un impegnoIl testo della lezione di monsignor Camisasca ad alcuni giovani impegnati in politica

Pizzaballa: «Cristo ha vinto il mondo, amandolo»Il Patriarca di Gerusalemme scrive ai fedeli della sua Diocesi
VideoVai al canale
Domande al lavoro - Incontro con Marco Bersanelli (06.11.2023)
Colletta alimentare 2023 - L'incontro al CmC Milano (18.10.2023)
Terra Santa. Dialogo con i cardinali Pizzaballa e Zuppi - Incontri Esistenziali (13.11.2023)
A lezione da don Giussani. L'incontro sul podcast "Il senso religioso" (07.11.2023)
In spem contra spem. Dialogo con il cardinale Pizzaballa (28.10.2023)
"Un'amicizia per vivere". Dalla mostra su Enzo Piccinini al Meeting 2023
Il saluto di Pizzaballa alla comunità di CL Spagna (27.10.2023)
Introduzione alla realtà totale. La presentazione al CmC Milano. (26.10.2023)
CmC Milano . Alla ricerca di un varco per la pace in Medio Oriente (16.10.2023)
Introduzione alla realtà totale - La presentazione a Roma (11.10.2023)
La testimonianza di Jone Echarri - Giornata di inizio anno di CL - Lombardia (23.09.2023)
Don Giussani - Un augurio (1999)
Dostoino Iest - Giornata di Inizio anno CL Milano (23.09.2023)
Milano, Camminata per la pace in Ucraina. Interviste (07.09.2023)
Il senso religioso - La presentazione a Milano (02.05.2023)
«Il bel giorno». L'Udienza del Papa a CL
Iscriviti alla NewsletterResta sempre aggiornato su tutte le novità di Comunione e Liberazione
Testi e pubblicazioniVedi altro >

TracceSfoglia il numero di Novembre

Libro del meseIl ponte di San Luis Rey

Giornata d'inizio annoIl testo

FraternitàIl libretto degli Esercizi
Don GiussaniVedi altro >

CentenarioLe iniziative e le testimonianze

Il podcastIl senso religioso

La mostra virtualeA 100 anni dalla nascita

Il sito "Scritti"Il patrimonio letterario