
Educazione. Tra compagni di cammino
AttualitàHanno sensibilità differenti, qualcuno viene da mondi lontani. Eppure, a partire da un incontro e da un'amicizia, hanno accettato di confrontarsi sul libro di Carrón dedicato al tema educativo

Hanno sensibilità differenti, qualcuno viene da mondi lontani. Eppure, a partire da un incontro e da un'amicizia, hanno accettato di confrontarsi sul libro di Carrón dedicato al tema educativo
Gli apostoli Giovanni e Pietro davanti al sepolcro vuoto, in un'opera del Seicento di Giovanni Francesco Romanelli, accompagnano quest'anno le parole di don Giussani
Cinque anni fa lo storico incontro a Cuba tra Papa Francesco e il Patriarca ortodosso russo Kirill. Un evento storico, rimesso a tema in una tavola rotonda organizzata dalla Biblioteca dello Spirito di Mosca
«Riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo». Il messaggio del Pontefice per il tempo di Quaresima
Pur svolgendosi interamente online, la kermesse non ha smesso di essere un punto di ritrovo per tutti gli Stati Uniti. Gli incontri sulla figura di don Giussani e quella di Lorenzo Albacete. Ma anche sul razzismo e le sfide economiche
A sedici anni dalla morte di don Giussani e a trentanove dal riconoscimento pontificio della Fraternità di CL, l'intenzione di preghiera per le messe in Italia e nel mondo
La pandemia ha esacerbato i problemi esistenti e generato nuove sfide che richiedono coraggio. Il documento della comunità catalana di CL in vista delle elezioni del 14 febbraio
Secondo appuntamento mensile su "globalizzazione e pandemia" per il ciclo promosso dalla Consulta Nazionale delle Associazioni Laicali. Un'occasione di dialogo e unità
La lettera di Davide Prosperi a don Fabio Baroncini, l'amico scomparso lo scorso 21 dicembre. Proponiamo anche un video inedito del 1994, in cui il sacerdote presenta I Cori da "La Rocca" di T.S. Eliot agli Esercizi degli Universitari di CL
La pandemia ha esasperato il bisogno di chi non può permettersi i medicinali. E moltiplicato le difficoltà di chi cerca di aiutarli. Oggi inizia (fino al 15 febbraio) la campagna di raccolta. Intervista a Filippo Ciantia
Il messaggio del Pontefice per la Giornata mondiale della Fratellanza. L'amicizia col Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb, la gratitudine a Mohammed bin Zayed. «È il momento dell’ascolto. È il momento dell’accettazione sincera»
Ampi stralci dall’incontro della comunità di CL di Taiwan con Julián Carrón, che si è svolto il 22 novembre 2020, in video-collegamento. Da Tracce di febbraio
Il 12 febbraio torna la kermesse nella Grande Mela. La scorsa edizione aveva avuto un titolo profetico: "Crossing the divide". In un Paese sempre più diviso e ferito dalla pandemia, il tentativo di mostrare una vita diversa. Intervista a Riro Maniscalco
In migliaia collegati all'incontro online con Julián Carrón, promosso da CL. I drammi e le sfide di ragazzi, insegnanti e genitori nella pandemia.«Il significato della vita non si trasmette con il Dna...». Il racconto del dialogo
Dialogo con lo scrittore e poeta romano sui temi dell'incontro del 30 gennaio. Durante la pandemia ha incontrato online 10mila studenti in 300 scuole. Le domande di ragazzi e insegnanti. E la sfida di educare «con la vita»
Scrittore e insegnante, ha fondato a Roma la “Penny Wirton”, una scuola di italiano gratuita per immigrati. Oggi racconta il periodo del lockdown. Alla vigilia dell'incontro con Carrón del 30 gennaio, si confronta con la lettera dei professori di CL
«Sempre ha assecondato il metodo sommesso di Dio. Quanti frutti ha prodotto la sua disponibilità ad assecondare quel metodo!». Le parole della guida di CL per la morte del missionario italiano
Il video dell'incontro pubblico di CL su "Educazione, comunicazione di sé" che si è svolto il 30 gennaio in diretta YouTube. Un dialogo con Julián Carrón sulle domande provocate dalla situazione della scuola. Ma che ci riguardano tutti
I racconti di alcuni studenti, che si sono lasciati “contagiare” a vicenda dalla possibilità di vivere al cento per cento anche durante la pandemia. Quando il desiderio non può essere soffocato da paura e restrizioni. Da "Tracce" di gennaio
Nuovo ciclo di letture sull'ultimo libro di Julián Carrón per la trasmissione di Radio Maria "Percorsi di fede”, curata da don Primo Soldi: «Il bisogno educativo è grande, e la ripartenza di una società passa anche da qui»
L'ultimo appuntamento di un ciclo dedicato al giornalista e scrittore. A chiudere la serie, l'Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, e due firme di "Avvenire", Alessandro Zaccuri e Marina Corradi. In streaming venerdì 15 alle 21