News - 2023 - Pagina 2

Un momento di festa nella parrocchia di Bad Godesberg (Foto: Fsc)

Bonn. Riproporre la fede oggi, oltre le divisioni

ChiesaStefano Filippi

Ascolto e dialogo senza rinunciare all'annuncio della verità. Così una comunità di sacerdoti della Fraternità San Carlo sta rianimando la vita della parrocchia di Bad Godesberg. Confrontandosi anche con il Cammino sinodale della Chiesa tedesca

Franz Kafka (1883-1924). Foto Wikimedia Commons.

Franz Kafka. Cercatore di felicità

CulturaAndrea Fazioli

A cent’anni dalla morte dello scrittore boemo. L’inesauribile slancio verso il mistero e i bagliori di speranza di un uomo che aveva il coraggio di non accontentarsi (anticipazione da "Tracce" di giugno)

(Foto Unsplash/Igor Omilaev)

Europa e IA: una nuova visione del mondo?

AttualitàLuca Fiore

Il voto per il Parlamento di Strasburgo porta in primo piano, tra i vari temi, quello delle nuove tecnologie, come suggerisce anche il volantino di CdO. Ecco cosa ne pensa Fabio Mercorio, ordinario di Informatica all’Università Bicocca di Milano

Simona Beretta (Archivio Meeting)

Un'Europa da costruire "cuore a cuore"

AttualitàMaria Acqua Simi

Elezioni alle porte per il Vecchio Continente chiamato a fare i conti con le fatiche del presente e con la sua sua storia. Simona Beretta, docente di Politica economica alla Cattolica, confrontandosi con il volantino CdO, spiega cosa c'è in gioco

Una delle due mostre al Forum Paris

I ponti di Parigi

CulturaMartino Borello e Marta Montemerlo

La prima volta del Forum Paris, un “meeting” nella capitale. Dalla scintilla della "profezia per la pace" alla sorpresa delle parole del Papa per l'occasione. Tra arte, scenari internazionali, dialoghi sull'attualità. E la voglia di incontrare tutti

Il cardinale Jean-Marc Aveline (Alessia Giuliani/Catholic Press Photo)

Jean-Marc Aveline. A scuola di alterità

ChiesaTommaso Ricci

Profugo ai tempi dell'indipendenza dall'Algeria, oggi il Cardinale guida la diocesi di Marsiglia, la città multietnica che lo aveva accolto. Qui racconta la sua storia e perché solo nel dialogo fiorisce l'identità

A Bologna, l'evento per ricordare i 25 anni dalla morte di Enzo Piccinini

Bologna. «Il vero regalo di Enzo»

ChiesaStefano Andrini

Nel capoluogo emiliano, l'evento che ha animato il 25°anniversario della morte di Piccinini. In una piazza gremita, un popolo in festa ha ricordato il chirurgo modenese

Davide Prosperi e Letizia Bardazzi, presidente di AIC.

Cultura: essere per Cristo

CulturaDavide Prosperi

Appunti dall’intervento di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL, all’assemblea dell’Associazione Italiana Centri Culturali (Milano, 18 maggio 2024)

La cattedrale di Karaganda, intitolata alla Madonna di Fatima (Wikimedia Commons)

Kazakistan. A trent'anni dall'inizio

AttualitàMaria Acqua Simi

Nel 1994 nasceva la comunità di CL nel Paese. Una storia imprevedibile, oggi più viva che mai. Come testimonia Lyubov, tra quelli della prima ora, raccontando del "Il Faro", un centro di aiuto per ragazzi con fragilità

«Cultura è ogni giorno modellato su Gesù Cristo»

CulturaNicola Sabatini

Da "Avvenire", l'intervento di Nicola Sabatini, membro del Consiglio direttivo della Associazione Italiana Centri culturali, nell'ambito di un dibattito che anima da alcune settimane le pagine del quotidiano cattolico

Chiara Amirante e Papa Francesco durante una visita a Nuovi Orizzonti (Catholic Press Photo)

Il carisma, fatto vita, cresce

ChiesaPapa Francesco

Le parole di Papa Francesco nel videomessaggio inviato a Chiara Amirante per i 30 anni dalla fondazione di Nuovi Orizzonti

Don Paolo Prosperi ed Ezio Mauro (foto Giuseppe Bottelli)

Non chiudere gli occhi

CulturaRoberto Copello

Il confronto tra Ezio Mauro e don Paolo Prosperi sul mistero del male al Centro culturale Kolbe di Varese. Lasciarsi ferire e interrogare dalla realtà è la prima forma di responsabilità. Il resoconto e il video della serata

Campus by Night (foto di Davide Bonetti)

Bologna. Un sussurro in un mondo ferito

AttualitàEmanuele Zuccarello

Un titolo provocante, per l'edizione numero 21 del Campus by Night: "In che cosa posso sperare?". Tre giorni proposti a tutta la città dagli universitari. Spettacoli, sport, mostre, incontri... E un imprevisto

I progetti di sostegno a distanza di Avsi in Iraq (Foto Avsi)

Avsi. I quaderni di Samia

AttualitàLuca Fiore

Il "Sostegno a distanza" per 450 bambini iracheni. Un progetto dell'Ong italiana partito nel 2015, per aiutare un popolo a tornare a vivere dopo l'occupazione dell'Isis

Don Luigi Giussani (Fraternità CL)

«Il mio Niebuhr»

CulturaElisa Buzzi*

La tesi dottorale di don Giussani dedicata al teologo americano. L’occasione di immedesimarsi con la sua vibrante passione ecumenica. E con quel «realismo cristiano» che ha segnato la sua riflessione. Da "Tracce" di maggio

L'icona della Madonna di Ian Knowles sul Muro a Betlemme (Catholic Press Photo)

Nostra Signora del muro

CulturaAnna Leonardi

La Vergine che soffre per tutti, dipinta su un angolo del muro di separazione a Betlemme. Dove, da anni, ogni venerdì, si recita il Rosario. Su "Tracce" di maggio, che propone l'opera in copertina, ne parla l’autore, l’iconografo Ian Knowles