
News - 2014


Quella apparente fragilità che continua a interrogarci
AttualitàDalla nascita Gesù «in periferia» all'accoglienza di papa Francesco, il metodo di Dio ci chiede: cerchiamo la salvezza scendendo a patti col potere o nella «debolezza» del Mistero? (Corriere della Sera, 23 dicembre 2014)

L'oro della Città Santa
CulturaLa nuova opera di Giovanni Chiaramonte dedicata a Gerusalemme. Alla scoperta dei luoghi, per rivelarne l'identità e il destino. Lo sguardo che si posa sui gesti e i simboli. E quella nota gialla che segna le immagini, come lo sfondo di un'icona bizantina

Storia di Vuon, che è tornato a "camminare"
ChiesaOrfano fin da piccolo e storpio, per una poliomielite infantile. Una vita difficile, fino all'incontro con i missionari e con padre Luca. Oggi, a Siam Reap è felice. Con un lavoro, una moglie, Mom, e due splendidi bambini, Fortunato e Maria

Cantare, annunciando qualcosa di grande
CulturaIl concerto di Natale quest'anno sarà il 23 dicembre davanti al Duomo. Nato nel 2007 per accompagnare la malattia di un'amica, non si è più fermato. Un momento per raccogliere fondi per le famiglie in difficoltà e sentire, insieme, qualcosa di bello

Un fil rouge fino ad Erbil
AttualitàUna cena organizzata dalla comunità francese di CL per sostenere i cristiani in Iraq. Tra portate di piatti orientali e musiche di Debussy, la testimonianza dell'arcivescovo di Kirkuk, Yousif Thomas: «Canto al Signore malgrado le mie sofferenze»

Dal cuore del Conclave
CulturaL'etichetta Deutsche Grammophon esce con un doppio cd. Protagonista d'eccezione: la Cappella Musicale Pontificia. Tra le tracce, le musiche e i corali che hanno accompagnato il percorso culminato, nel 2013, con l'elezione di papa Francesco

Siamo tutti fuori
CulturaPubblichiamo la postfazione alla prima edizione italiana dell'opera teatrale "La Sorpresa". Un burattinaio e i suoi burattini, metafora del rapporto tra Dio e gli uomini. Un testo da leggere insieme al "Frankenstein" della Shelley. Ecco perché

Droga e periferie. La via di padre Pepe
AttualitàDisoccupazione, povertà e narcotraffico. Nel quadro delle baraccopoli di Buenos Aires, la soluzione ai problemi non viene dagli specialisti, ma da chi dà un'educazione e una ragione per vivere. Testimonianza del "cura villero" Maria José di Paola

Un menù a base di carità e solidarietà
AttualitàUna tradizione, la Cena di beneficenza di Santa Lucia a favore di Avsi. E tra imprenditori, personalità e gente comune quest'anno erano in più di mille ad ascoltare Rose Busingye parlare sul suo lavoro con donne malate di Aids in Uganda

Per ricordare che «quel bambino ha cambiato la storia»
AttualitàCome avvicinarsi al mistero del Natale? Mettendo in scena la nascita di Gesù. L'intuizione di san Francesco, ottocento anni dopo, rimane ancora attuale. Il quartiere di Corvetto si prepara a vivere il più partecipato presepe vivente della città

Come leggere la storia di un papà
AttualitàMetti una sera, in biblioteca. Col sindaco, il presidente di una banca, il vescovo... E quella signora che torna indietro per farsi invitare. È accaduto a Fabriano, l'11 dicembre. Protagonista, ancora una volta, la biografia di don Giussani

La bellezza di Cristo e dell'essere cristiani
ChiesaLa presentazione del libro di monsignor Filippo Santoro, arcivescovo del capoluogo pugliese dopo trent'anni di missione in Brasile. A raccontarne il contenuto, Guzmán Carriquiry, amico di lunga data e stretto collaboratore degli ultimi tre Pontefici

La strada bella che riporta a casa
AttualitàIn un cinema del centro città, tra facce nuove e vecchi amici. Il video per i sessant'anni di CL è arrivato anche in Austria. Tra la commozione della comunità e lo stupore di chi era lì per la prima volta. E qualche ritorno

«L'addio alla mia storia»
AttualitàHanno dovuto lasciare tutto: la casa, il quartiere, i vicini. Antonia e la sua famiglia, nel campo dove si sono rifugiati, festeggeranno il Natale. Perché «al di là di tutto, la vita rinasce». Un'altra testimonianza da Aleppo...

Lo chiamavano il "Santo confessore"
ChiesaUna vita semplice, spesa tra l'ospedale, il convento e il confessionale. Si è aperta l'8 dicembre, a Ferrara, la causa di beatificazione di Padre Marcello, «una testimonianza di cui, oggi, la Chiesa ha bisogno». Qui il racconto di un giovane parente

Grazie che hai bussato
Attualità«Perché un uomo lascia le bellezze del''Italia per venire in un posto così?». È la domanda che salvato la vita a Igor, davanti al primo prete del movimento arrivato nel 1994 a Karaganda. Da allora, un rosario di vite cambiate

Un artista dal deserto
CulturaA cento anni dalla nascita di Nicola Sebastio, una selezione di opere in mostra allo Spazio Lumera racconta la sua storia personale e artistica. Un'arte fatta di ferro, bronzo e latta per conoscere uno scultore che «creava dal nulla»

«Da Enzo Piccinini ho imparato la gioia»
AttualitàQuest'anno è toccato a Lodovico Balducci, pioniere dell'oncologia geriatrica a Tampa, Florida, ricevere il premio intitolato al chirurgo emiliano. Un "maestro d'oltreoceano", che ha raccontato tutta la sua gratitudine
«Quel tu che abbiamo imparato a conoscere»
CulturaL'intervento del docente di Antico Testamento all'Università San Damaso di Madrid alla presentazione del libro di Mario Elisei "Il mio amico Leopardi" (Itaca Libri) a Recanati, lo scorso 7 dicembre

«Un uomo che ti si appoggia al cuore»
AttualitàSi sono alternati sul palco dell'Hotel Flaminio di Pesaro. Dalla preside che parla del «fragore» nato con la lettura allo psicologo che nel lavoro si rifà al sacerdote milanese. Tutti alle prese con la biografia. Un dialogo che non è ancora finito...