
Dieci anni da Papa, vivendo intensamente il reale
ChiesaIl pontificato di Francesco, nell'anniversario dell'elezione, ripercorso da Alejandro Bonet, argentino, docente di Dottrina sociale della Chiesa e grande conoscitore di Bergoglio
Il pontificato di Francesco, nell'anniversario dell'elezione, ripercorso da Alejandro Bonet, argentino, docente di Dottrina sociale della Chiesa e grande conoscitore di Bergoglio
In un'intervista su "Tempi", monsignor Massimo Camisasca ripercorre l’evolversi delle vicende legate alle decisioni assunte dal Sinodo dei Vescovi in Germania
«Sono un peccatore al quale il Signore ha guardato». Così si è definito Bergoglio, eletto Papa il 13 marzo 2013. Dieci anni di Pontificato annunciando al mondo la gioia del Vangelo. E portando quello sguardo carico di misericordia. Da "Tracce" di marzo
L'omelia del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, in occasione della messa per l'anniversario della morte di don Giussani nel capoluogo emiliano il 20 febbraio
L'omelia dell'Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, e il saluto di Davide Prosperi alla messa in Duomo per il 18° anniversario della morte di don Giussani
“Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme”. Il Convegno voluto dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, rivolto anche ai delegati dei movimenti e delle associazioni. Le parole del Papa e del cardinale Farrell
«L’annuncio non parte da noi, ma dalla bellezza di quanto abbiamo ricevuto gratis, senza merito: incontrare Gesù, conoscerlo, scoprire di essere amati e salvati». L'Udienza generale di Papa Francesco (Roma, 15 febbraio)
Le celebrazioni per il 18° anniversario della morte di don Giussani e il 41° del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione
Tra le varie tappe della visita di Francesco, l'incontro con le vittime delle violenze di una guerra che affligge il Congo da decenni. E il fiorire di una «improvvisa beltà» che non ti aspetteresti
«Rispondere all’Amore infinito che mi trae dal nulla, istante per istante. Questa è la vita». Le parole del nuovo Vescovo della Diocesi di San Miniato, dal 2022, responsabile per l’America Latina della Fraternità di CL
L'omelia del Santo Padre alla messa presso il Mausoleo "John Garang" di Giuba a chiusura della visita apostolica in Congo e Sud Sudan (5 febbraio 2023)
Il video e il testo integrale dell'intervento dell’allora cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, al Meeting di Rimini del 1990
Venerdì 13 gennaio, il Presidente della Fraternità di CL è stato ricevuto dal Santo Padre. Il messaggio a tutto il movimento dopo l'incontro con Francesco
«È l’ora di impegnarci tutti per la guarigione della nostra società», per «un mondo più giusto e pacifico, seriamente impegnato alla ricerca di un bene che sia davvero comune». Il messaggio per la 56ª Giornata Mondiale della Pace
Il discorso ai membri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede «che quest’anno desidera essere un’invocazione di pace in un mondo che vede crescere divisioni e guerre» (9 gennaio 2023)
«Non lasciamo che si spenga in noi l’inquietudine delle domande». L'omelia di Papa Francesco alla messa dell'Epifania (Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2023)
L'omelia del Santo Padre Francesco ai funerali del Papa emerito e il video della celebrazione. Piazza San Pietro, 5 gennaio 2023
Giovedì 5 gennaio, in Piazza San Pietro la santa messa per le esequie del Papa emerito. Online anche il libretto della celebrazione
«Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita - e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo». Le parole del Papa emerito rese note dalla Santa Sede
Il messaggio di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL, a tutto il movimento per la morte del Papa emerito Benedetto XVI
«È stato un autentico padre della Chiesa e anche un padre affezionato di ogni uomo e donna di quest’epoca. Pur nel dolore, siamo immensamente grati a Dio per averci donato un amico e una guida nel cammino come lui». La dichiarazione di Davide Prosperi