
Chiesa - 2014


Storia di Vuon, che è tornato a "camminare"
ChiesaOrfano fin da piccolo e storpio, per una poliomielite infantile. Una vita difficile, fino all'incontro con i missionari e con padre Luca. Oggi, a Siam Reap è felice. Con un lavoro, una moglie, Mom, e due splendidi bambini, Fortunato e Maria

La bellezza di Cristo e dell'essere cristiani
ChiesaLa presentazione del libro di monsignor Filippo Santoro, arcivescovo del capoluogo pugliese dopo trent'anni di missione in Brasile. A raccontarne il contenuto, Guzmán Carriquiry, amico di lunga data e stretto collaboratore degli ultimi tre Pontefici

Lo chiamavano il "Santo confessore"
ChiesaUna vita semplice, spesa tra l'ospedale, il convento e il confessionale. Si è aperta l'8 dicembre, a Ferrara, la causa di beatificazione di Padre Marcello, «una testimonianza di cui, oggi, la Chiesa ha bisogno». Qui il racconto di un giovane parente

«Vorrei raccontarvi il Sinodo»
ChiesaUna nuova tappa, con al centro la famiglia. Papa Francesco, durante l'Udienza generale, ha definito così il tempo tra la prossima Assemblea dei Vescovi e quella che si è appena conclusa. Chiarendo anche cosa è stata quest'ultima

Nel dialogo, la meta sospirata dell'unità
ChiesaTre giorni intensi, dal 28 al 30 novembre, quelli della visita di papa Francesco nel Paese della Mezzaluna. Dall'incontro con l'ortodosso Bartolomeo I a quello con il presidente Erdogan. Cronaca di un viaggio che, ancora una volta, ha sorpreso tutti

Un'Europa che contempli il cielo e persegua degli ideali
Chiesa
La strada, il «primo amore» e la freschezza del carisma
Chiesa
Una coincidenza benedetta per lo Sri Lanka
ChiesaMonsignor Rayappu Joseph, Vescovo della diocesi di Mannar, è intervenuto ieri al Simposio internazionale organizzato dalla testata del Pime. Ha raccontato di un Paese ferito da trent'anni di guerra, che riceverà a gennaio la visita di papa Francesco

La "falsa compassione" di aborto ed eutanasia
Chiesa
«L'ecumenismo c'è se io sono unito a Cristo»
ChiesaIl 32° Premio alla Cultura Cattolica è stato consegnato a padre Romano Scalfi, fondatore di Russia Cristiana. Dalla bellezza della liturgia bizantina al "mal di Russia", fino all'esperienza del samizdat, per ribadire «la centralità dell'uomo nella storia»

Un cristiano che vive il Vangelo è “la novità di Dio”
Chiesa
«Pazienza e delicatezza per le famiglie ferite. No a soluzioni uniche»
ChiesaDopo una settimana di lavori, il cardinale Péter Erdo, segretario generale dell'assemblea dei Vescovi, fa la prima sintesi. Ecco il testo della sua "Relatio post disceptationem"

O'Malley: «Gridate al mondo la bellezza del cristianesimo»
ChiesaDallo scandalo pedofilia al rischio della bancarotta. L'Arcivescovo di Boston, in un incontro in Duomo a Milano, racconta della sua America e di «Chi è capace di fare nuove tutte le cose. Anche la violenza e la paura. Persino gli sbagli»

Il Papa al Sinodo: «Parlare chiaro, ascoltare con umiltà»
ChiesaAperti i lavori dell'Assemblea. Nel suo primo intervento, il Pontefice ha chiesto di discutere con franchezza e accogliere con cuore aperto gli interventi altrui. «È con questi due atteggiamenti che si esercita la sinodalità»

Il “sogno” di Dio è il suo popolo
Chiesa
Carrón: «Vicini alle ferite dell'uomo»
ChiesaAlla vigilia del Sinodo sulla famiglia, il presidente della Fraternità di CL spiega perché la prossima assemblea dei vescovi sarà occasione «per tornare all’essenziale, alla novità che il cristianesimo ha portato nel mondo»

Da periferia a centro del mondo: «Volate alto»
ChiesaLa sua visita ha costretto il mondo a guardare verso questo angolo d'Europa. La testimonianza dei martiri, la libertà religiosa, il grido a non usare Dio per compiere violenza... Ecco cosa è accaduto nel viaggio del Pontefice a Tirana

«Siete una testimonianza per l'Europa. Volate alto»
Chiesa
Le conseguenze del bell'amore
ChiesaCHIESA - VERSO IL SINODO

«Dai loro occhi so che vivono»
ChiesaL'intervista a monsignor Amel Shamon Nona, arcivescovo caldeo di Mosul, che da quattro anni condivide con la sua comunità il rischio della vita. E la speranza. «Li ho visti cambiare, giorno dopo giorno» (da "Tracce" di luglio/agosto)