
Macerata-Loreto. In cammino verso un Volto
ChiesaUna marcia di quasi trenta chilometri, in piena notte, in mezzo alle colline. Torna il 10 giugno il pellegrinaggio tra le due città marchigiane, arrivato quest'anno alla sua 45ª edizione
Una marcia di quasi trenta chilometri, in piena notte, in mezzo alle colline. Torna il 10 giugno il pellegrinaggio tra le due città marchigiane, arrivato quest'anno alla sua 45ª edizione
Un Meeting mondiale il 10 giugno in San Pietro, con piazze collegate da tutti continenti. Protagonisti, di fronte al Papa, 34 premi Nobel e migliaia di giovani. Ne parla Francesco Occhetta, gesuita, in prima fila nella promozione dell'evento
La presenza dei fedeli ortodossi in Italia è sempre più significativa, non solo per la guerra in Ucraina. Su Tracce di maggio parla Roberto Pagani, responsabile del Servizio ecumenismo e dialogo interreligioso della Chiesa ambrosiana
Come ogni mese Francesco affida le sue intenzioni di preghiera a tutta la Chiesa attraverso la "Rete Mondiale di Preghiera del Papa". Online il video e il testo dell'invito per maggio dedicato ai movimenti e ai gruppi ecclesiali
La guerra che si protrae, gli spiragli di pace. E il dialogo con il mondo musulmano. A un anno dal suo insediamento, parla il Vicario Apostolico in Arabia meridionale, monsignor Paolo Martinelli
La guerra nella vicina Ucraina, l’accoglienza dei migranti, il valore della vita. Tre temi su cui il Pontefice ha costruito il suo viaggio in Ungheria, nel cuore del Vecchio Continente. Qui, il discorso alle autorità al suo arrivo a Budapest
Di fronte alle illazioni verso la figura di san Giovanni Paolo II, Comunione e Liberazione fa sue le parole di Papa Francesco al Regina Coeli di domenica 16 aprile
L'omelia di Papa Francesco alla veglia pasquale nella Notte Santa. Basilica di San Pietro, 8 aprile 2023
Il messaggio che monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, ha inviato alla sua Diocesi e ai Memores Domini, per cui è Delegato speciale del Papa
Ad Assisi, a fine marzo, la tre giorni di convivenza di un gruppo di giovani del movimento. Gli appunti della lezione introduttiva di don Paolo Prosperi sul tema del lavoro
La lettera dei Vescovi scandinavi: l’immagine di Dio «nella complementarietà del maschile e del femminile». E l’esperienza di una misericordia che «non esclude nessuno, ma stabilisce un alto ideale»
Il pontificato di Francesco, nell'anniversario dell'elezione, ripercorso da Alejandro Bonet, argentino, docente di Dottrina sociale della Chiesa e grande conoscitore di Bergoglio
In un'intervista su "Tempi", monsignor Massimo Camisasca ripercorre l’evolversi delle vicende legate alle decisioni assunte dal Sinodo dei Vescovi in Germania
«Sono un peccatore al quale il Signore ha guardato». Così si è definito Bergoglio, eletto Papa il 13 marzo 2013. Dieci anni di Pontificato annunciando al mondo la gioia del Vangelo. E portando quello sguardo carico di misericordia. Da "Tracce" di marzo
L'omelia del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, in occasione della messa per l'anniversario della morte di don Giussani nel capoluogo emiliano il 20 febbraio
L'omelia dell'Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, e il saluto di Davide Prosperi alla messa in Duomo per il 18° anniversario della morte di don Giussani
“Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme”. Il Convegno voluto dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, rivolto anche ai delegati dei movimenti e delle associazioni. Le parole del Papa e del cardinale Farrell
«L’annuncio non parte da noi, ma dalla bellezza di quanto abbiamo ricevuto gratis, senza merito: incontrare Gesù, conoscerlo, scoprire di essere amati e salvati». L'Udienza generale di Papa Francesco (Roma, 15 febbraio)
Le celebrazioni per il 18° anniversario della morte di don Giussani e il 41° del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione
Tra le varie tappe della visita di Francesco, l'incontro con le vittime delle violenze di una guerra che affligge il Congo da decenni. E il fiorire di una «improvvisa beltà» che non ti aspetteresti
«Rispondere all’Amore infinito che mi trae dal nulla, istante per istante. Questa è la vita». Le parole del nuovo Vescovo della Diocesi di San Miniato, dal 2022, responsabile per l’America Latina della Fraternità di CL