La figura maestosa, torreggiante di Mosè, dalle pagine bibliche è trasmigrata più volte nella letteratura, ha sedotto pittori e scultori, attratti dal cammino della sua spiritualità. Sono proprio i percorsi talora lenti e perplessi, e i nodi critici di qu...
«L’educazione è dare il senso della vita, non è una parola, è un’esperienza. Il problema dell’educazione riguarda innanzitutto noi adulti, perché da noi dipende la possibilità che i giovani, i nostri giovani, possano incontrare una strada per il loro camm...
L. Giussani - S. Alberto - J. PradesBUR Saggi 2019
Riscoprire il senso profondo del cristianesimo come Avvenimento: l’annuncio che il Mistero si è fatto uomo in un luogo e in un tempo determinati. È questo il fuoco della riflessione sull’esperienza umana svolta da don Luigi Giussani negli anni Novanta, il...
Una riflessione a partire dalla domanda che ci riguarda tutti e che questo tempo vertiginoso ha reso ancora più urgente.
In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il nulla...
Questo libro è la cronaca di una scoperta, di un viaggio durato tre anni, durante il quale l’autore percorre la Spagna per incontrare una realtà fino ad allora sconosciuta: gente di oggi, che vive con valori di duemila anni fa. Abituato a vivere in una so...
Un avvenimento nella vita dell'uomo (1991-1993) è il quarto volume della serie BUR "Cristianesimo alla prova", che raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. In questo vol...
«Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone che si sono presentate a me come uno spettacolo di altissima dignità e di spaventosa fragilità: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi...
A cura di G. Paximadi, E. Prato, R. Roux, A. Tombolini
AA.VV.Cantagalli - Eupress FTL 2018
Don Luigi Giussani, tra le personalità più significative del cattolicesimo italiano (e non solo) del Novecento, è perlopiù noto per il suo genio educativo e per le realtà ecclesiali nate dal suo carisma. È stato però anche un teologo colto e originale, au...
La verità nasce dalla carne (1988-1990) è il terzo volume della serie BUR "Cristianesimo alla prova", che raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Qual è la natura del...
Vengono qui riuniti in volume i testi di "letture" che don Giussani ha compiuto su autori a lui cari e che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Un itinerario ricco e per certi versi imprevedibile, ove a esponenti della p...
Figura di spicco della cultura europea del secolo scorso, John Henry Newman (1801-1890) viene oggi riscoperto per l'attualità del suo pensiero in campo filosofico, teologico, letterario ed educativo. Canonizzato il 13 ottobre 2019 da Papa Francesco, fece ...
Giovanni B. Montini - Luigi GiussaniBUR - Milano 2009
Vengono qui proposti due testi, sconosciuti al grande pubblico, ma attualissimi e di facile lettura. Usciti nel 1957, gli scritti di Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano e futuro Paolo VI; 1897-1978) e di Luigi Giussani (fondatore di Comunione...
«Chi meglio di don Giussani ci ha testimoniato che cosa significa vivere con questa Presenza nello sguardo? E che cosa c’è di meglio che sentirci dire da lui qual è la natura del carisma, per riportarci ancora - come faceva sempre - al centro, cioè a Cris...
L'udienza del 7 marzo 2015 in Piazza San Pietro con Sua Santità Francesco in occasione del X anniversario della morte di don Luigi Giussani e del sessantesimo di nascita del movimento da lui fondato, costituisce una tappa importante nella vita di Comunion...
R. Fontolan, M. MaggioniCoop. Edit. Nuovo Mondo 2014
A 60 anni da quando don Luigi Giussani salì i gradini del Liceo Classico Berchet di Milano per insegnare religione, Comunione e Liberazione ha realizzato un video dal titolo La strada bella. Il DVD racconta l’oggi del Movimento attraverso immagini da tutt...
Coro di Comunione e Liberazione diretto da Pippo Molino
Coop. Edit. Nuovo Mondo-Universal Music 2010
Per il mondo medievale la permanenza di Cristo nella storia era un fatto: Cristo era realmente una presenza. Queste Laude sono il risultato di una semplicità, come virtù, che aderiva all’evidenza dello stupore che quell’Uomo destava.
Lo stupore che susci...
Il film documentario trasmesso su Rai Uno il 10 settembre
in occasione dei 50 anni del movimento
Nell’ottobre del 1954 don Luigi Giussani iniziava l’attività di insegnante di religione al liceo classico Berchet di Milano. Il suo scopo: «Rendere presen...
Gli appunti dalla Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Comunione e Liberazione, che si è tenuta in video collegamento il 26 settembre 2020.
Il libretto riporta la riflessione di Julián Carrón e la trascrizione dell'intervi...
Il 10 ottobre 2020 si è tenuta, in video collegamento dall’Italia e dall’estero, la Giornata d’inizio anno di Gioventù Studentesca, con Julián Carrón e Francesco Barberis.
Il titolo della Giornata è stato: Vedi solo quello che ammiri.
L’11 aprile 2020, durante il Sabato Santo, don Pigi Banna e don Julián Carrón hanno tenuto un incontro in videocollegamento da tutta Italia al quale hanno partecipato i ragazzi di Gioventù Studentesca. Gli appunti dai loro interventi
Il 6 ottobre 2019 quasi duemila ragazzi delle superiori della Lombardia si sono trovati per la Giornata di inizio anno di Gioventù Studentesca.
Il titolo della Giornata era: «Chi è costui?».
Al pomeriggio si è svolto l'incontro con don Julián Carrón e F...
Triduo Pasquale
di Gioventù Studentesca
Rimini, 18-20 aprile 2019
Il Triduo Pasquale di Gioventù Studentesca si è svolto dal 18 al 20 aprile 2019 a Rimini.
Il titolo del Triduo è stato: «Che cosa regge l'urto del tempo?». Le lezioni sono state tenute da don Pierluigi Banna, e hanno visto la partecipazione di 6.000 rag...
A circa sessant’anni dalla prima edizione - apparsa a Milano nel 1961 a cura di Gioventù Studentesca -, questo breve scritto conserva intatto il suo valore di richiamo di contenuto e di metodo.
Il 7 ottobre 2018 quasi duemila ragazzi delle superiori della Lombardia si sono trovati per la Giornata di inizio anno di Gioventù Studentesca.
Il titolo della Giornata era: «Un luogo dove dire io con verità».
Al pomeriggio si è svolto l'incontro con do...
Tre figli, due disabili. Una storia piena di difficoltà, ma anche di bellezza e di scoperte. «Si può giocare bene la vita anche tra questi "sassi"». Enrico si è raccontato agli Esercizi spirituali degli adulti di CL, svoltisi a Rimini dal 12 al 14 maggio ...