Il senso religioso è il primo volume del PerCorso, nel quale Giussani riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. Il libro identifica nel senso religioso l’essenza stessa della razionalità e la radice della coscienza umana. Il senso religioso ...
Alle 5.46 del mattino del 15 ottobre 1943 le allieve infermiere dell’ultimo anno della Nightingale Training School for Nurses partono da Londra dirette a un ospedale allestito per curare i feriti che giungono dai fronti di guerra. Tra le ragazze, emoziona...
Luigi Giussani (1922-2005) aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risulta...
Scritto nel 1927 con «l’asciuttezza conseguita dagli autori consapevoli della consistenza del materiale narrativo» (come lo descrive Roberto Alajmo nella Prefazione) tanto che Indro Montanelli additava questa ricchezza di contenuti unita alla fresca agili...
Luigi Giussani (1922-2005) aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risultati s...
Il sacerdote Tom Smith, che all'inizio del racconto, nel 1908, è un prete ancor giovane con quindici anni di messa, è il protagonista di questo romanzo. Ambientato nella Chiesa cattolica della Scozia, in una grande città, segue le vicende del secolo e del...
In un appassionato dialogo ancora oggi di sconcertante attualità, due figure centrali della storia letteraria e religiosa del nostro Paese si confrontano sul mistero del venire al mondo: Giovanni Testori – intimamente coinvolto nella riappropriazione dei ...
Lo scrittore francese Charles Péguy (1873-1914) scrisse, dopo la sua conversione al cattolicesimo, tre grandi composizioni poetiche, i Misteri (Il mistero della carità di Giovanna d’Arco, 1910; Il portico del mistero della seconda virtù, 1911; Il mistero ...
Ponzio Pilato, il governatore della Giudea che, secondo i Vangeli, ha consegnato Gesù alla morte in croce, lavandosene la mani, è una delle figure più conosciute nella storia umana che ha incuriosito e affascinato intere generazioni.
Se per alcuni è re...
«Questa è la storia di un uomo che spera. Come forse lo è ogni storia. Un uomo che spera e cura un bambino malato che, a sua volta, lo cura. La realtà implacabile della malattia costituisce il germe di E il fiore verrà, un libro con un substrato autobiogr...
«Chi meglio di don Giussani ci ha testimoniato che cosa significa vivere con questa Presenza nello sguardo? E che cosa c’è di meglio che sentirci dire da lui qual è la natura del carisma, per riportarci ancora - come faceva sempre - al centro, cioè a Cris...
L'udienza del 7 marzo 2015 in Piazza San Pietro con Sua Santità Francesco in occasione del X anniversario della morte di don Luigi Giussani e del sessantesimo di nascita del movimento da lui fondato, costituisce una tappa importante nella vita di Comunion...
R. Fontolan, M. MaggioniCoop. Edit. Nuovo Mondo 2014
A 60 anni da quando don Luigi Giussani salì i gradini del Liceo Classico Berchet di Milano per insegnare religione, Comunione e Liberazione ha realizzato un video dal titolo La strada bella. Il DVD racconta l’oggi del Movimento attraverso immagini da tutt...
Gli appunti dalla Giornata d’inizio anno degli adulti di Comunione e Liberazione della Lombardia, che si è tenuta al Mediolanum Forum di Assago (Milano) e in video collegamento, il 23 settembre 2023.
I testi degli interventi di Francesco Cassese e Davide...
Testimonianza e sintesi dall'Equipe di Gioventù Studentesca
2023
I testi della testimonianza di Francesco Fadigati e della sintesi di Matteo Severgnini all’Equipe di Gioventù Studentesca, alla quale hanno partecipato oltre seicento ragazzi delle superiori, insieme ad alcuni adulti e professori.
La Thuile, 8-10 sette...
La Sintesi di don Francesco Ferrari all’Equipe degli universitari di Comunione e Liberazione che si è svolta, dal 29 agosto al 1° settembre 2023, a La Thuile (Aosta).
«...Questa mattina non riassumerò tutta la ricchezza di questi giorni, voglio solo appr...
Il libretto degli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione
2023
I testi delle meditazioni di padre Mauro-Giuseppe Lepori, Abate generale dell’Ordine Cistercense, in occasione degli Esercizi spirituali della Fraternità di CL.
Dal 14 al 16 aprile, circa 32mila persone, di cui 5mila riunite in presenza a Rimini e le al...
Convivenza giovani di CL. Assisi, 23-26 marzo 2023
2023
Dal 23 al 26 marzo si è svolta ad Assisi una tre-giorni di convivenza di un gruppo di giovani del movimento. Trecento persone, provenienti da tutta Italia e dalla Spagna, hanno condiviso momenti di confronto serrato (una lezione e due assemblee) e vissuto...
Il libretto con i testi e le preghiere che don Luigi Giussani ha sempre indicato, in particolare agli universitari del Movimento, come aiuto a vivere il Triduo pasquale e la Pasqua.
Gli Esercizi Spirituali degli Universitari di Comunione e Liberazione (CLU) si sono svolti a Rimini dal 9 all'11 dicembre 2022, sul tema «Chiamati a libertà».
Le lezioni sono state tenute da don Francesco Ferrari, sacerdote della Fraternità dei Missiona...
Il libretto dell'Udienza del Santo Padre Francesco a Comunione e Liberazione in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani. Piazza San Pietro, 15 ottobre 2022.
Con il saluto introduttivo di Davide Prosperi, Presidente della Fraternità...
Il libretto degli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione
2022
I testi delle meditazioni di padre Mauro-Giuseppe Lepori, abate generale dell’Ordine Cistercense, in occasione degli Esercizi spirituali della Fraternità di CL, svoltisi in video collegamento da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio 2022.
Il libretto è ...
Il 29 maggio 2022, in video collegamento da Milano, si è svolto un incontro dei maturandi di Gioventù Studentesca con Davide Prosperi e Francesco Barberis.
Gli appunti dalla Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Comunione e Liberazione, che si è tenuta in video collegamento il 25 settembre 2021.
I testi di don Julián Carrón e don Luigi Giussani.
Online anche il video con le ...
Uno strumento da utilizzare soprattutto missionariamente, per far conoscere in modo semplice ma al tempo stesso completo la realtà ecclesiale di CL, il suo scopo e la sua pedagogia, un po' di storia e le realtà associative scaturite dal suo carisma.