
Una mamma al Triduo di Pasqua
LettereAnna, dopo otto anni dalla fine degli studi, riesce a seguire il gesto del Venerdì Santo per gli universitari di CL. «Anche se moglie e madre, ho bisogno di un Padre da seguire»
Anna, dopo otto anni dalla fine degli studi, riesce a seguire il gesto del Venerdì Santo per gli universitari di CL. «Anche se moglie e madre, ho bisogno di un Padre da seguire»
La pandemia è stata occasione per tradurre alcuni testi proposti da CL. Per leggere nella propria lingua madre e per fare nuovi incontri: «Dall'ultimo arrivato impariamo che cos'è il carisma»
L'adozione a distanza con Avsi. Ma per Antonella non basta. Dice al marito: «Finisce tutto tra me e te?». Così nasce un'idea per la campagna tende di Avsi. Che mobilita dalle Marche alla Lombardia, fino alla Sardegna. «Liberi di chiedere e di donare»
Tommaso e i suoi amici del CLU vanno tutti i giorni nello stesso bar, nella via universitaria di Bologna. Tra una colazione e l'altra, inizia un'amicizia semplice con i proprietari. Fino al regalo del Volantone di Pasqua...
In quarantena preoccupata di "riempire il tempo", Emanuela sente che più cose fa, più aumenta il disagio di non poter uscire. Poi, in una situazione così indesiderata, si spalanca la domanda
L'impegno in un centro di aiuto allo studio di Bologna. La fatica di attraversare l'aridità. E la scoperta, nel tempo, di una disponibilità che «non avrei avuto»
A Catania nessuno si aspettava una risposta del genere nelle scuole. Eppure, nonostante la Dad, sono stati raggiunti 5mila tra studenti e insegnanti. E in una prima elementare si sente dire: «Troppe persone hanno bisogno di aiuto e di non rimanere sole»
L'aiuto ai senzatetto con le suore di Madre Teresa che cambia forma per Covid e restrizioni. Anche Pietro, universitario, è costretto a cambiare scoprendo qualcosa di nuovo. Come racconta in questa lettera
Alle prese con alunni di sette anni e con il ritorno in dad. Una maestra racconta cosa vuol dire stare davanti alle loro domande, alla loro serietà: «Sanno di poter consegnare ad un Altro la loro fatica»
La dad, tra progetti nuovi e insegnamento ordinario. Tutto per seguire ciò che accade. E vedere i frutti «di questa strada». Come racconta una prof delle superiori
Tra le fatiche e la sofferenza di una madre davanti alla disabilità del figlio, fino all'accorgersi che lui «vive ogni giornata rispondendo a un amore»...
Un anno di insegnamento in una classe di Bogotà, tra didattica a distanza e fatiche. Ma dove «ogni settimana succede qualcosa che mi muove». Il racconto di Maria Laura
«Scaraventata» da una cattedra di liceo a fare sostegno alle medie. Una fatica enorme, tanto da farla arrabbiare perfino con Dio. Un'insegnante racconta che cosa ha cambiato tutto
Mesi di insegnamento faticosi, eppure ricchissimi, dove è possibile vedere l'umanità dei ragazzi fiorire. Quella di una ragazzo che parla della nonna e della fede, per esempio. O della alunna che suggerisce la fiction su Chiara Lubich...
Gli incontri dei "Cercatori del Graal" sono su Zoom da novembre. Gli adulti si chiedono: «Questa modalità basta ai ragazzi?». Difficile rispondere. Ma la lettera di una mamma, cambia prospettiva
Il freddo e il maltempo non hanno fermato la raccolta fuori dalle farmacie. Molti gli anziani. C'è chi chiede di donare le medicine della moglie morta. E sullo sfondo, l'appello del Papa. La lettera di una volontaria di Piacenza
È possibile scommettere sul cuore di ciascuno, come è stato detto all’incontro del 30 gennaio. Cosa succede se a un alunno, che fatica a connettersi in Dad, si pone la grande domanda sul senso della vita. Una lettera da Siena
La storia di otto amici, un giovane gruppetto di Fraternità di San Paolo, e di quello che vivono grazie alla testimonianza di Andressa… Se «la finitezza della vita non è la fine»
Insoddisfatta, stanca e sfiduciata. Mara si domanda: «Che cosa vuole Dio da me?». Poi l'incontro con CL. Durante il lockdown, una inattesa letizia e la sua decisione
Calcio, nuoto, dodgeball... Tutto fermo. Per una piccola società sportiva, la pandemia rischia di essere una condanna all'immobilismo. Ma che cosa fonda l'impegno con i giovani? Qualcosa che neanche gli obblighi di legge possono fermare
Niente vacanze comunitarie, causa pandemia. Così la convivenza degli amici cileni di CL si sposta online. Quattro giorni di incontri, testimonianze, giochi, workshop di arte e di cucina... Un esperimento che prova ad abbracciare tutto