
Alluvione. Una piena di umanità
LettereLa paura delle prime ore, con l'acqua che invade interi quartieri di Forlì. Poi i messaggi degli amici. Molti. Sempre di più. Che l'indomani si trasformano in tante mani da tutta Italia per aiutare a spalare
La paura delle prime ore, con l'acqua che invade interi quartieri di Forlì. Poi i messaggi degli amici. Molti. Sempre di più. Che l'indomani si trasformano in tante mani da tutta Italia per aiutare a spalare
Ancora storie e testimonianze dai territori allagati per le esondazioni in Emilia Romagna. E non solo. Perché si può aiutare anche a distanza, senza stivali o mani nel fango
Una domenica mattina con le Missionarie della Carità tra i senzatetto. Il caffè di Gerald, lo sguardo di Cyrian, il Vangelo regalato tra le tende... Il racconto di un giorno in caritativa nella città californiana
«Di fronte a ciò che accade o si rimane nell’apparenza o si va a fondo a ciò di cui uno consiste, e quindi si prende coscienza di chi si è». Due testimonianze da Forlì e Cesena
Steve, ad Atlanta per lavoro, ha incontrato la comunità di CL che vive lì. E tra loro Alvin, l'"ultimo arrivato", che ha raccontato del «primo preciso momento in cui si è imbattuto in Cristo»...
La presentazione de "Il senso religioso" del 2 maggio scorso è stata seguita in tutto il mondo. Ecco alcune lettere e contributi che raccontano cosa ha generato
Da Bulgaria, Grecia, Kosovo, Romania... Le piccole comunità del movimento dell'area balcanica si sono date appuntamento in Macedonia a fine marzo per una vacanza
Una lezione di Storia che si trasforma in un dialogo sull'aborto. Che non si chiude con il suono della campanella, ma che prosegue fino al video-incontro con Rose Busingye, del Meeting Point di Kampala. E anche oltre
Una Via Crucis nel luogo simbolo dell'Olocausto per rispondere all'appello di papa Francesco. Il racconto di Anna di Cracovia, che da tanto tempo non osava visitare il campo di concentramento
All'Abbazia di Mirasole, hinterland milanese, una giornata dedicata all'incontro con tre amici per parlare della libertà e della possibilità di convivenza «con chiunque abiti la nostra terra»
Due genitori che si scoprono "guardati" dal figlio; una giornata in reparto mentre gli amici seguono le lezioni di padre Lepori; la morte di un paziente; la decisione di iscriversi alla Fraternità... Altre lettere post-Rimini
Tre weekend alla Statale di Milano, in cui oltre 500 ragazzi hanno partecipato ai PrePost: i corsi gratuiti, fatti da studenti più grandi, in vista dell'esame di ammissione alle facoltà medico-sanitarie. Ecco l'esperienza di chi li ha organizzati
L'attesa, l'attenzione e la commozione al ritorno. Quattro testimonianze dagli Esercizi spirituali della Fraternità di CL, predicati da padre Mauro Giuseppe Lepori
Il Triduo di GS a Rimini non si è chiuso il Sabato Santo: tante lettere di ragazzi e professori, come queste che pubblichiamo, raccontano di «una storia che continua»
Dal 6 all'8 aprile oltre 3.500 ragazzi di Gioventù Studentesca hanno vissuto a Rimini il Triduo Pasquale predicato da don Fabio Colombo. Qui, le lettere di alcuni di loro
È morto settimana scorsa dopo una lunga malattia. Ecco cosa scriveva poco tempo fa agli amici "quadratini", un gruppo di persone malate che si ritrova quotidianamente online per seguire la messa. E per raccontarsi la vita
Un incontro casuale a un Battesimo si trasforma in una serata di testimonianza. E in un'amicizia con altre realtà della Chiesa: «Abbiamo vissuto quello che voi siete: Comunione e Liberazione»
Il duello dialettico su "Dio e la Chiesa" tra un padre ateo e una responsabile di GS. La battuta di una ragazzina che ribalta le regole del gioco. E rimette al centro l'esperienza
Dal 24 al 26 marzo un gruppo di responsabili universitari di CL si è radunato a Pacengo, sul lago di Garda. Tre giorni in cui sono emerse le esperienze e le domande che sorgono dalla vita negli atenei. Una di loro racconta
Dal 16 al 18 marzo a Firenze si è svolta la XXII edizione dei Colloqui Fiorentini. Quest’anno gli studenti delle scuole superiori si sono cimentati in percorsi di scrittura e arte su «È verso la verità che corriamo, la penna e io…». Una prof racconta
Frate Angelus, dall'abbazia di Atchison, racconta cosa è accaduto alla sua vita e il cammino che lo ha portato a pronunciare i voti definitivi. «Ciò che attendiamo è una vita nuova che non conosce limiti»