
I nonni mai soli
LettereA Buccinasco, alle porte di Milano, l'annuale festa dell'Opera "Carmelo Caporale" che dal 1994 si occupa di fare compagnia a malati e anziani. E non solo, come racconta Claudia, una volontaria

A Buccinasco, alle porte di Milano, l'annuale festa dell'Opera "Carmelo Caporale" che dal 1994 si occupa di fare compagnia a malati e anziani. E non solo, come racconta Claudia, una volontaria
Un gruppo di liceali presenta la propria scuola alle medie. È un momento che ogni anno Paola, la loro prof, prepara con cura. Il tema, questa volta, è "la felicità". Il racconto di quello che è successo
Un fine settimana a Xanten, nel Nord della Germania. Per stare davanti alle domande della vita. Si è parlato di amici come «alleati del cuore», di una preferenza «che ridona il sonno» e della «vita come vocazione». La lettera di Bernardo da Colonia
Famiglie, neolaureati, fidanzati. Erano in 360, tutti tra i 25 e i 35 anni, a una vacanza organizzata qualche settimana fa da una Scuola di comunità milanese. Una lettera racconta quei giorni
Un centinaio di liceali siciliani alle pendici dell'Etna per una vacanza studio, tra lezioni di "esperti" in varie materie, pomeriggi sui libri, dialoghi e serate
Luca è considerato il "matto del paese". Invitato a una cena fra amici, vive quelle ore senza ansia e paure. «Perché il cuore funziona. E c'è un luogo in cui noi per primi siamo preferiti»
La mossa di una comunità per la gratitudine a don Giussani. Tra iniziative e incontri pubblici per il Centenario. E scoprendosi “in cammino”. Il racconto da Gallarate
I giorni trascorsi insieme durante le festività natalizie per i ragazzi di tante comunità italiane. Qui, i racconti di alcuni di loro, partiti pieni domande e tornati pieni di scoperte
I messaggi di un amico, la raccolta di maglie termiche per l'Ucraina promossa dal Papa e la decisione di dare una mano. E quell'Ave Maria, «perché se no è come partire con una gamba rotta». La lettera di Silvana
Cyprian, insegnante vicino alla pensione, racconta il suo incontro con don Giussani più di trent'anni fa. E tutto quello che ne è nato. Fino a un monumento nel suo villaggio a nord di Nairobi
Una prof racconta la vacanza "alternativa" con alcuni giessini milanesi. Fatta di visite alla città, incontri, momenti di studio insieme. Di istanti in cui «nulla è più banale»
Un programma di studi porta Matteo in America qualche mese con alcuni compagni di corso. Gli incontri con la comunità di CL locale, la vita quotidiana. E un'amicizia che giorno per giorno si fa sempre più interessante. Il suo racconto
A Saronno il Centenario di don Giussani celebrato con con varie iniziative. E con una targa commemorativa che ha una storia sorprendente
Un concerto a Bolzano per il Centenario con l'Orchestra "Matteo Goffriller", diretta da Stephen Lloyd, e il violinista Marco Zurlo. Ivo Muser, vescovo di Bolzano-Bressanone: «Ricordare il fondatore di CL è ricordare che il cristianesimo è un avvenimento»
Un anno fa, il 31 dicembre, moriva il vescovo emerito di Ferrara e Comacchio. Un amico ne ricorda la figliolanza a don Giussani, la passione educativa e l'amore per la verità e la libertà
Peppino Zola, marito di Adriana, racconta le esequie della moglie: «È riaccaduto l'Avvenimento». Tanti i messaggi di ringraziamento, compreso quello dell'arcivescovo Mario Depini che pubblichiamo integralmente
Con un dialogo tra Davide Prosperi e Vincenzo Morgante, direttore di TV2000, Palermo ha ricordato il centenario di del fondatore di CL. La sua personalità, la sua eredità e il ruolo dei cristiani dentro la società
La giornata dell'Udienza con papa Francesco vissuta con il figlio disabile. Le difficoltà e la sorpresa di «una compagnia carnale» che ti accompagna. «Siamo un popolo che cammina nell'abbraccio amoroso di Cristo»
Il grande desiderio di poter formare una famiglia, poi il matrimonio e due figlie. Fino al dramma della malattia e della morte. «Se il Signore mi avesse descritto tutte le mie vicende, Lo avrei rifiutato. Perdendomi il meglio». La testimonianza di Attilio
Le parole del Papa il 15 ottobre, quelle di Prosperi, il periodo dell'Avvento... Marco torna a farsi la domanda più radicale. E per rispondere ripercorre una storia che ancora oggi è piena di fascino
Erano in 70 nella celebre piazza di Manhattan per accogliere l'invito di Papa Francesco. Canti natalizi e letture di brani di don Giussani tra la folla del sabato pomeriggio. Ne ha parlato anche il notiziario della CBS