
Kenya. La gioia e il Presidente
LettereLa visita di Mattarella nel Paese africano ha toccato anche una storica scuola professionale nata dall'esperienza di Avsi e dalla passione educativa di don Giussani. Il racconto
La visita di Mattarella nel Paese africano ha toccato anche una storica scuola professionale nata dall'esperienza di Avsi e dalla passione educativa di don Giussani. Il racconto
Una settimana di incontri e testimonianze in Puglia per gli amici ucraini della ong Emmaus, profughi in Italia. Tra i tanti dialoghi accaduti, uno in particolare: quello con padre Emmanuel. Che, commosso, ha scritto un messaggio
La domanda nata per le parole di una alunna e la proposta di invitare alcuni studenti alla Colletta alimentare. E il rapporto con loro che comincia a cambiare. Il racconto di una prof
«Siamo irrequieti, ci muoviamo, cambiamo, ma inesorabilmente ci scontriamo con la realtà...». Ma come si fa a vivere, allora, quest'ansia di infinito? La lettera di una ragazza di Gioventù Studentesca
Ad Alessandria, la piccola comunità del movimento ha ricordato il Centenario della nascita del fondatore di CL. Nel cuore del Medio Oriente, la testimonianza di una «continua storia d'amore»
Momenti di preghiera pubblici, vissuti insieme ad altri movimenti, la Chiesa locale e gli amici contattati via WhatsApp... Anche nel centro della città bavarese si risponde all'invito del Papa del 15 ottobre
Una serata, a Milano, dedicata al conflitto ucraino. Tra le testimonianze di chi vive sulla propria pelle le conseguenze della guerra e di chi, provando ad aiutare, indica una via
La foto di un bambino estratto dalle macerie, il desiderio di fare qualcosa per i terremotati di Turchia e Siria. E l'iniziativa di alcuni giessini di vendere dolci a scuola per raccogliere fondi. Il racconto (e la scoperta) di una prof
Un concerto di musica classica, un dialogo con don Ambrogio Pisoni e la mostra "Dalla mia vita alla vostra". La Cattedrale della città nordafricana ha ospitato cristiani e musulmani per conoscere il sacerdote brianzolo
Anche la comunità francese ha celebrato nella capitale il centenario della nascita di don Giussani. Tra incontri e testimonianze, la possibilità di «verificare fino in fondo la verità della nostra esperienza»
Un'amicizia nata più di quarant'anni fa, tra i colli di Perugia. Poi il ritorno in Tessaglia, portandosi nel cuore per anni l'incontro con quegli amici. Tanto da venire in Italia per rivederli e invitarli nella sua città
Sul palco del Festival, Francesca Fagnani ha portato il "grido" dei giovani detenuti del carcere minorile di Napoli. In una lettera, il pensiero di chi da anni si occupa di loro
L'incontro con una donna malata e la sua famiglia. Gli aiuti, l'amicizia e un movimento di popolo che la accompagna fino all'ultimo respiro. «Gesù ci ha presi così, attraverso il volto di quella ragazza». Il racconto di Monica
Una veglia di preghiera per la pace insieme a vari movimenti e associazioni cattoliche, a cui hanno partecipato anche le comunità ortodosse e greco cattoliche. Il racconto e le parole dell'arcivescovo Morandi, presente all'iniziativa
Le celebrazioni dell'anniversario di don Giussani, organizzate dal Centro culturale "Il Mosaico". Difficoltà e sorprese di chi si è coinvolto, non «per una mera nostalgia, ma per la memoria grata»
Una canzone dei Baustelle, una scritta pubblicitaria calpestata e un verso di Rimbaud. Mattia racconta un weekend passato con alcuni professori e ragazzi di Gioventù Studentesca dal Nord Italia e dall'Europa
A Buccinasco, alle porte di Milano, l'annuale festa dell'Opera "Carmelo Caporale" che dal 1994 si occupa di fare compagnia a malati e anziani. E non solo, come racconta Claudia, una volontaria
Un gruppo di liceali presenta la propria scuola alle medie. È un momento che ogni anno Paola, la loro prof, prepara con cura. Il tema, questa volta, è "la felicità". Il racconto di quello che è successo
Un fine settimana a Xanten, nel Nord della Germania. Per stare davanti alle domande della vita. Si è parlato di amici come «alleati del cuore», di una preferenza «che ridona il sonno» e della «vita come vocazione». La lettera di Bernardo da Colonia
Famiglie, neolaureati, fidanzati. Erano in 360, tutti tra i 25 e i 35 anni, a una vacanza organizzata qualche settimana fa da una Scuola di comunità milanese. Una lettera racconta quei giorni
Un centinaio di liceali siciliani alle pendici dell'Etna per una vacanza studio, tra lezioni di "esperti" in varie materie, pomeriggi sui libri, dialoghi e serate