Lettere - 2022 - Pagina 3

Don Bernardino Reinero

Don Berna. Inchiodato da Cristo

Lettere

A 25 anni dalla sua morte, il ricordo di don Bernardino Reinero. Invitato a un "raggio" nel 1968, ha vissuto le origini del movimento a Torino. Diceva: «Quando io allento la sequela all'esperienza di Lui, mi illanguidisco»

(Foto: Giovanni Dinatolo)

«Con una scatoletta per uno cambieremo il mondo»

Lettere

La giornata della Colletta alimentare nel quartiere Aurelio a Roma. C'è chi fa il volontario anche in trasferta e chi racconta di aver perso la casa nel terremoto di Amatrice. Il racconto di Angelo

(Foto: Roberto Masi)

Un carrello pieno di sorprese

Lettere

Tre racconti dalla Giornata nazionale della Colletta alimentare. Ragazzi delle medie, liceali, universitari. Anche per i più giovani è stata un'occasione per scoprire se stessi e il mondo

(Foto: Roberto Masi)

Colletta. Un caffè con Rina

Lettere

Davide ha percorso 150 chilometri per visitare tutti i volontari della zona del greppe dell'Appennino Emiliano. Tra loro, anche una signora ottantenne mai incontrata prima. «Che cosa mi unisce a questa sconosciuta?»

(Foto: Roberto Masi)

Colletta. La mossa di Gualdo Tadino

Lettere

Le Associazioni, le Proloco, le aziende agricole, il Sindaco e il Vescovo. Nella piccola città umbra la raccolta del Banco Alimentare ha coinvolto tutti. Ma il più grande risultato è stato un altro...

(Foto: Giovanni Dinatolo)

Colletta. Educati all'umiltà e alla mendicanza

Lettere

La raccolta per il Banco Alimentare a Catania. La spesa dell'arcivescovo Luigi Renna, Pina, la capo équipe di 85 anni, i messaggi whatsapp del giorno dopo. Giuseppe racconta la sua giornata da volontario

(Foto: jeshoots/Unplash)

«Ciò che mi ha reso Cristo così familiare»

Lettere

Marta è una specializzanda che lavora negli ambulatori di Oncologia. Tornata dall'Udienza con il Papa a Roma si chiede: «Che cosa vuol dire accogliere il carisma?». Poi arriva l'abbraccio di una paziente...

Foto Unsplash/Nathan Dumlao

Bastano tre amici certi di quello che vivono

Lettere

Le elezioni universitarie a Roma. Federico è preoccupato perché, in un ateneo con 13mila studenti, al suo appuntamento elettorale arrivano solo in tre. Ma l'incontro con una ragazza di una lista avversaria cambia la prospettiva

François-Xavier Bellamy

Bruxelles. Giussani nella "EU Bubble"

Lettere

Un incontro con Angela Frigo, Federazione dei Banchi Alimentari, François-Xavier Bellamy, deputato al Parlamento Europeo, e Riccardo Ribera d’Alcalá, alto funzionario nella capitale belga. Tre testimonianze di una fede all'opera

L'accoglienza di UniON al Castello del Valentino, a Torino

Torino. Quando l'università è "accesa"

Lettere

Il Castello del Valentino ha ospitato UniON, una iniziativa degli studenti del Clu della città. "Stanze" da vivere, sport e dibattiti per «comunicare ciò che viviamo»

La Giornata di inizio dei Cavalieri della Lombardia

I Cavalieri e il grande disegno

Lettere

Quasi mille ragazzi delle medie da tutta la Lombardia per iniziare l'anno insieme, tra giochi, gonfiabili e... qualche puntura di vespa. Una giornata speciale raccontata da un insegnante che era con loro

L'Udienza del 15 ottobre in Piazza San Pietro (Foto Tommaso Prinetti)

«Pazientemente scelta di nuovo»

Lettere

«Gesù che ribussa alla porta di casa nostra» attraverso una figlia che inizia a seguire GS e che chiede di andare all'Udienza del 15 ottobre. La lettera di una mamma

 Foto Unsplash/Piron Guillaume

Un punto incancellabile

Lettere

L'udienza del 15 ottobre e un'operazione rischiosa al rientro in ospedale. Un chirurgo racconta la novità di sguardo su di sé, sul paziente e sui colleghi che si è trovato addosso dopo Roma

Lo slum di Kireka a Kampala (Foto: Paolo Perego)

Uganda. «Ora, qui, posso far parlare il mio cuore»

Lettere

Abbandonata dal padre e con la madre assassinata: a undici anni Debora è rimasta sola con il fratellino. Oggi racconta di un incontro che le ha cambiato la vita, «quel giorno, nella cucina della scuola»

(Foto: Giovanni Dinatolo)

«Ci può essere un dono più grande?»

Lettere

A 16 anni Tommaso aveva abbandonato la Chiesa. Poi l'incontro con il carisma di don Giussani che ribalta l'idea «di quel Gesù che credevo di conoscere». La commozione e la gratitudine di essere a Roma dal Papa

Chicchi e Guly in Piazza San Pietro (Foto: Leonora Giovanazzi)

«Quel "di più" che il Papa ci chiede»

Lettere

Guly e Chicchi si sposano nel 2008. Dopo poco lei si ammala di SLA. Il racconto di questi anni in cui «tutto è stato ed è possibile attraverso la grazia di un popolo». Come l'incontro in Piazza San Pietro

Il Santuario di Nobol (Guayaquil) in Ecuador

Udienza. Domandare per un popolo intero

Lettere

Un pellegrinaggio al Santuario di Nobol e poi la diretta vista insieme ma collegati su Zoom, perché trovarsi alle 3 di notte era troppo pericoloso. Ecco come la comunità dell'Ecuador ha vissuto l'incontro con papa Francesco