Lettere - 2022 - Pagina 6

Dal Reggaeton sotto il Monte Bianco allo "svuotatasche"; dai voti della maturità alle mucche da pascolare. I 150 giessini da Lombardia e Piemonte, a La Thuile per scoprire come fare della propria vita qualcosa di grande

Alcuni amici raccontano la propria esperienza e come è accaduta la decisione di iscriversi alla Fraternità

In occasione del centenario, il Centro Culturale don Francesco Ricci di Forlì ha riproposto "L'Annuncio a Maria" di Paul Claudel. Uno dei testi più amati dal fondatore di CL. In scena, un gruppo di giovani diretti da Andrea Soffiantini

La vacanza ad Auronzo di Cadore dei giessini di alcune scuole milanesi. Le tre Cime di Lavaredo, le testimonianze degli amici universitari, un qualcosa di "strano" che comincia ad intravedersi. Il racconto di Paolo

Sara ha partecipato al pellegrinaggio a Loreto per maturati, laureandi e laureati. I dialoghi in viaggio, la testimonianza di Riccardo, la lezione di don Francesco. Per riscoprire che «il punto non è dove vado, che cosa scelgo o che cosa farò...»

Ad Opera, un gruppo di volontari di Incontro e Presenza organizza un pranzo con alcuni carcerati. Si parla anche delle parole di don Giussani: «Quando c'è qualcosa di bello in noi, noi ci sentiamo spinti a comunicarlo agli altri». Qui il racconto

Rachelle racconta la vita della comunità del Nord Carolina, negli Stati Uniti. Nel 2011 erano sette persone. All'ultimo raduno più di quaranta. «Che cosa stai facendo, Signore, per aver creato questa amicizia praticamente dal nulla?»

L'idea di un concerto per l'Ucraina nel pesarese, con protagoniste due donne, una russa e una ucraina, entrambe soprani. Ma soprattutto amiche. Dall'entusiasmo iniziale alle polemiche, fino alla commozione per quanto vissuto. Il racconto di Elisa

Il Coro Internazionale San Nicola, formato da italiani, russi e ucraini, è approdato in Turchia per un pellegrinaggio ad Antalya ed Efeso. Un'occasione di incontro e testimonianza. Attraverso il linguaggio universale della musica

Lettera di Allegra, che ha ricevuto il Battesimo a Pasqua, di fronte alla notizia improvvisa della partenza di don Donato, missionario da tanti anni sull’isola

Diana è una giessina di Roma, Adriano è un universitario di Milano. Entrambi sono stati a una convivenza studio per chi preparava l'esame. Qui la loro testimonianza

Ugo è stato invitato con moglie e figli all'Incontro mondiale delle famiglie con papa Francesco. «La realtà ha superato di gran lunga le mie aspettative». Qui il suo racconto

Giornata di fine anno dei giessini della Campania. Isolotto di Nisida, quello del carcere minorile. Una domenica speciale, passata con il direttore e alcuni ragazzi dell'istituto. Ecco il racconto

Anche in Libano si sono svolti gli Esercizi spirituali della Fraternità di CL. Ha partecipato anche monsignor Jules Boutros, nuovo vescovo della Chiesa di Antiochia dei Siri. Un amico che ha iniziato a frequentare di recente la piccola comunità libanese

Ari è nato in Indonesia e va a vivere con la moglie Cindy in Olanda per un master. In parrocchia conosce il movimento. Il cuore sulla difensiva, gli inviti, poi quella coppia al Meeting di Rimini. E le parole che diventano esperienza

Dal 20 al 22 maggio si sono svolti gli Esercizi della Fraternità nelle comunità dei Caraibi. Nelle difficoltà, una presenza cambia la vita. Pubblichiamo le lettere di due amici che hanno vissuto quei giorni con loro, a Cuba e nella Repubblica Dominicana

Li avevano accolti appena arrivati dall'Ucraina. Poi il tempo passa, le ultime settimane di scuola... Così i giessini di Monza organizzano una gita con quel gruppo di profughi. Si cammina, si canta, c'è chi racconta la propria storia

Qual è il mio vero bisogno? Chi è un vero amico? Queste le domande che hanno segnato la preparazione della giornata di fine anno di Gioventù Studentesca di alcune scuole milanesi a Venegono. Dove poche cose erano preventivabili

Una lettera sul Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Il cammino in un tempo «pieno zeppo di domande», la distrazione, la fatica. E la continua possibilità di ripartire da uno sguardo

Dopo l'attentato alla chiesa di Owo del 5 giugno la tentazione era quella di dire: «Non cambierà mai niente»». Barbara racconta che cosa ha permesso che in lei non dominasse lo sconforto. E che cosa l'ha fatta tornare a dire "sì"

In una classe di diciassettenni, la prof chiede se abbiano mai ascoltato musica classica dal vivo. «E perché avremmo dovuto, se nessuno ci ha mai aiutato a capirla?». Nasce così l'idea di invitare un pianista a suonare per i ragazzi. Ecco cosa è successo