Che cosa ci si attende oggi dal lavoro? Non bastano più lo stipendio, la carriera? Chi è più anziano dice che i giovani sono fragili, i giovani affermano di volere altro: chiedono di meglio o non desiderano costruire? È la paura del fallimento o cercano...
«All’uomo che soffre, Dio non dona un ragionamento che spieghi tutto, ma offre la sua risposta nella forma di una presenza che accompagna». Così il Papa, nel Volantone di CL per la Pasqua, dice che Dio «ha voluto condividere con noi questa strada», nel...
Pubblichiamo il testo dell’Udienza generale di papa Francesco del 15 febbraio 2023, con cui apriamo questo numero. Il Primo Piano è dedicato a testimonianze di fede in situazioni e società diverse. Dal New York Encounter alle aule di un tribunale, dalle...
L’omelia di papa Francesco ai funerali di Benedetto XVI. Piazza San Pietro, 5 gennaio 2023
«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46). Sono le ultime parole che il Signore pronunciò sulla croce; il suo ultimo sospiro – potremmo dire –,...
Cultura, carità, missione. Secondo don Giussani, sono le tre «dimensioni fondamentali» di un’esperienza cristiana autentica, le dimensioni di una vita in pienezza. Di ogni gesto: perché sia veramente umano. Queste tre «modalità» rappresentano per lui «una...
EditorialiLa guerra in Ucraina e la «profezia per la pace»
«Vi invito ad accompagnarmi nella profezia per la pace - Cristo, Signore della pace! Il mondo sempre più violento e guerriero mi spaventa davvero, lo dico davvero: mi spaventa» (Francesco, Udienza a Comunione e Liberazione, 15 ottobre 2022).
Desideriamo...
Milano 20 ottobre
Santo Padre,
l’Udienza che Lei ci ha concesso sabato scorso per il Centenario della nascita di don Luigi Giussani è stato uno degli eventi più significativi della storia del movimento di Comunione e Liberazione. La paternità,...
«L’istante, da allora, non fu più banalità per me». È la novità che si è introdotta come uno spartiacque nella vita di Luigi Giussani, in prima liceo, quando gli accadde quello che lui chiama “il bel giorno”. Lo racconta nel brano in apertura di questo...
Al Meeting di Rimini sei immerso in una bellezza imponente. Fatta di migliaia di dettagli accurati, come le righe disegnate a mano dai ragazzi in copertina. Forse non pensi che qualcuno le abbia dipinte una ad una, né che sia così giovane. Qui, ad agosto,...
«Loro sono la cosa più viva che abbia mai incontrato», dice Luis da Porto Rico, parlando degli amici in cui si è imbattuto in facoltà. Raccogliamo in questo numero le testimonianze di alcuni universitari in varie parti del mondo, che rivivono, come...
In una recente intervista, il Premio Nobel bielorusso Svetlana Aleksievic, riflettendo sulla guerra, si chiede cosa abbia preso il sopravvento per arrivare fino a qui; che cosa sia accaduto alla grande “anima russa”, al grandioso influsso della cultura di...
«Amicizia vera è ogni rapporto in cui il bisogno dell’altro è condiviso nel suo significato ultimo, vale a dire in quel destino a cui ogni bisogno desta e che costituisce il termine della sete e della fame dell’uomo». Così don Giussani nel 1997 definiva...
Il conflitto in Ucraina suscita uno sgomento che ha tutto il peso della storia e del domani, con la rottura dell’ordine globale e la tragica illusione di ricrearlo a discapito del singolo, della sua concretezza assoluta. Quello che sta accadendo richiama...
«Moriamo a quarant’anni per un proiettile che ci siamo tirati al cuore a venti». La frase spietata di Albert Camus oggi sarebbe forse più precoce, con un proiettile sparato a diciassette, quindici, dodici anni. Si parla tanto dei ragazzi e degli...
«Cristo si è imbattuto nella mia vita, la mia vita si è imbattuta in Cristo proprio perché io imparassi a capire come Egli sia il punto nevralgico di tutto, di tutta la mia vita. È la vita della mia vita, Cristo. In Lui si assomma tutto quello che io...
In Generare tracce nella storia del mondo, don Giussani dice che una visione nuova del mondo nasce da un incontro eccezionale: tutto dipende dal fatto che esista una presenza umana decisiva, da cui «non si possono distogliere gli occhi».
Fuori da...
Il numero di dicembre apre con i documenti che hanno scandito i passi di queste settimane, a seguito delle dimissioni di don Julián Carrón dalla carica di Presidente della Fraternità di CL: una scelta presa «per favorire che il cambiamento della guida a...
L’Encuentro Madrid, che si è appena svolto, aveva per tema la speranza e, in uno dei dialoghi della manifestazione, è stata citata la filosofa María Zambrano, che sulla speranza ha scritto pagine straordinarie. Lei la descrive come un ponte, che permette...
Chi ha visto la mostra sulla secolarizzazione del Meeting di Rimini, di cui parliamo all’inizio di questo numero, ha visto anche le immagini di chiese trasformate in ristoranti, musei o piscine; ha sentito il filosofo canadese Charles Taylor dire che per...
«Dimmi una cosa ragazza, sei felice in questo mondo moderno? O hai bisogno di qualcosa in più? C’è qualcos’altro che stai cercando?».
La sincerità struggente di Lady Gaga è risuonata al Meeting di Rimini, trascinando alla radice tutti gli altri...
Il presente è l’unica cosa che abbiamo. Ed è paradossale, proprio perché lo abbiamo, sentirci addosso questa inesauribile tensione a viverlo, a essere presenti al presente. Perché non riesce a essere pieno. Assolutizzato, perde respiro; per riprendere...