«Ma che cosa è successo a Rimini?». È una domanda che abbiamo sentito fare a molti, dopo la doppia tornata degli Esercizi spirituali di Cl. Prima quelli della Fraternità, poi, quindici giorni più tardi, i...
Che cosa significa “dire tu a Cristo”? È una delle domande che circolavano di più nei capannoni della fiera di Rimini, tra i ventiseimila che don Julián Carrón aveva appena accompagnato a scoprire «la...
Questo è il testo del volantino di Comunione e Liberazione scritto per le elezioni 2008. Lo riproponiamo, come ulteriore occasione per approfondire le ragioni di ciò che ci muove anche in politica
«Il compito immediato di...
Prima di tutto, c’è il fatto. Imponente. Cinquantamila persone tra la piazza e la cattedrale di San Paolo, dove il cardinale Odilo Scherer ha spalancato le porte per evitare che restassero sotto il diluvio. Cinquantamila facce, cuori,...
Proponiamo come editoriale la lettera che don Julián Carrón ha scritto a tutto il movimento, dopo la partecipazione di tanti all’Angelus in Piazza San Pietro in seguito alla mancata visita di Benedetto XVI all’università...
Quelli che seguono sono alcuni stralci dell’intervista di don Stefano Alberto a Ubaldo Casotto (Il Foglio, 15 dicembre 2007). Ci sembra il modo migliore per tornare sulla Spe salvi. E per introdurre il lavoro che trovate nel “Primo...
«Stanco e disfatto è il mondo», scriveva G.K. Chesterton nel suo A Christmas Carol datato 1900, «e astiosi e astuti tutti i re». È passato più di un secolo, ma non è cambiato molto. Il mondo continua ad...
«La vita è una trama di circostanze». A Mosca è un tiepido sabato 27 ottobre; nel salone della Biblioteca dello Spirito, don Paolo Pezzi si rivolge così alla comunità russa di Cl, radunata a poche ore dalla...
C’è qualcosa di strano nel grande affaccendarsi che si vede attorno alle novità - vere o presunte - della politica italiana. Non è la confusione: quella ormai è un fatto costante, da tempo.
La stranezza, semmai,...
EditorialiL'inizio vero, una provocazione alla vita
«Settembre, andiamo. È tempo di migrare», diceva il poeta Gabriele D’Annunzio, riferendosi ai pastori che lasciavano la loro terra. Tornare a lavorare, rimettere piede a scuola è forse “migrare” da se stessi?...
Da sempre l’uomo ha cercato qualcosa che compisse la tensione positiva che c’è in lui e contrastasse il nulla in cui tutto sembra finire. Dalle prime pitture rupestri fino alle evolute composizioni in versi e in musica. Ha cercato di...
EditorialiLa sorpresa di piazza San Giovanni evento debordante ogni schema
La manifestazione del Family day è stata innanzitutto una sorpresa: per gli oppositori, ma anche per chi ci è andato. Ci si aspettava popolo ma non in tale sovrabbondanza. È stato detto con giustificata enfasi che la massiccia...
«A che cosa serve Gesù?». Quante volte ci siamo sentiti rivolgere questa domanda. Quante volte ce la facciamo anche noi. Ce la rivolgono amici che sono curiosi della fede. O altri che invece esprimono così il loro acido...
Milano, 28 marzo 2007
Cari amici,
l’imponenza dell’avvenimento che abbiamo vissuto sabato 24 marzo in Piazza San Pietro segnerà la nostra storia per sempre. Solo l’immedesimazione con quello che è successo ci farà scoprire, nel tempo, tutta la sua...
EditorialiLa sfida del Papa e la nostra responsabilità
Un noto direttore di quotidiano italiano, qualche tempo fa, avvertiva una folta platea che qualcosa da un po’ di tempo è cambiato in quel che loro, i giornalisti (e con essi intellettuali e opinionisti), chiamano “cattolicesimo”....
Il riconoscimento ottenuto dalla Fraternità di Comunione e Liberazione venticinque anni fa da parte della Santa Sede significò per don Giussani - e per il movimento - una conferma di paternità e una indicazione. Egli ne ha parlato...
EditorialiFede e nichilismo. Non chiudiamo gli occhi
Proponiamo l’articolo di don Carrón pubblicato sul Corriere della Sera del 28 dicembre 2006 e sul quotidiano spagnolo El Mundo del 26 dicembre
Caro Direttore, il contesto umano e culturale in cui viviamo può essere identificato...
EditorialiL'insopprimibile positività che domina il cuore del Papa
Il viaggio in Turchia di Benedetto XVI è stato un viaggio di testimonianza. Un viaggio contro l’inimicizia. Il Papa non solo ha toccato e affrontato tante questioni spinose della nostra epoca: rapporto tra identità diverse,...
«Non è il ragionamento astratto che fa crescere, che allarga la mente, ma il trovare nell’umanità un momento di verità raggiunta e detta. È la grande inversione di metodo che segna il passaggio dal senso religioso...
La recente messa sotto accusa di papa Benedetto XVI per avere richiamato a un uso adeguato della ragione e a un retto rapporto tra ragione e fede ci riguarda. È la medesima accusa che don Giussani e tanti altri si sono sentiti fare ogni volta che...
Il comunicato stampa conclusivo del XXVII Meeting per l’amicizia tra i popoli
Tra gli oltre 120 incontri del Meeting 2006, uno era dedicato alla presentazione della prima edizione in lingua araba de Il senso religioso di don Giussani, il testo...