Editoriali - Pagina 7

Tracce N.3, Marzo 2012

EditorialiPer dirgli «caro»

Chi ci legge da un po’, lo sa. All’accostarsi della Pasqua - come del Natale -, la copertina di Tracce è dedicata a quello che Comunione e Liberazione chiama «il Volantone». Immagine e frasi che il movimento diffonde ovunque, per dire a chiunque in...

Tracce N.2, Febbraio 2012

EditorialiUn momento nel tempo

Duemila persone a teatro, quasi tutte under 25. Altre cinquantamila collegate via video, nel resto d’Italia e in qualche spicchio di mondo. E novanta minuti tesi, densi, dall’Et incarnatus est di Mozart, cantato dal vivo da un soprano di fama, all’Angelus...

Tracce N.1, Gennaio 2012

EditorialiUn lavoro nel lavoro

Certo, l’onda è partita da lontano. Molto prima della crisi. Ed è da anni che si vedono cambiamenti in corso, sempre più serrati. Ma se c’è un ambito in cui la situazione attuale incide in maniera pesante, fino a cambiarne i connotati stessi e a spostare...

Tracce N.11, Dicembre 2011

EditorialiLA RAGIONE DEI PASTORI

Prendetelo come un test. Scherzoso, ma non troppo. In quanti, leggendo lo “strillo” di questa copertina, avranno pensato tra sé, anche per un istante: «Qualcosa di nuovo? Ma che cosa c’è di nuovo nel Natale? E cosa c’è, invece, di più stabile, ripetitivo,...

Tracce N.10, Novembre 2011

EditorialiLa vera natura

Ci vuole coraggio a dire che la realtà è positiva. Soprattutto di questi tempi. Eppure è la base del documento di Comunione e Liberazione che trovate allegato a questo Tracce (e l’idea che, come vedrete, sottende tutto questo numero). È il punto di...

Tracce N.9, Ottobre 2011

EditorialiIl bunker e le finestre

Difficile usare un’immagine più concreta. «Un edificio di cemento armato senza finestre, in cui ci diamo il clima e la luce da soli». Un bunker. Nessuna apertura. Nessuno spiraglio sull’esterno. Roba da soffocare solo a pensarci. Eppure è così che...

Tracce N.8, Settembre 2011

EditorialiDa che parte stiamo

Quest’anno, è stato imponente. Per la visita di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, e per il suo intervento così diretto e incisivo. Per il fatto di avere in contemporanea sul palco John Elkann, giovane presidente di Fiat, a parlare di sé a...

Tracce N.7, Luglio/Agosto 2011

EditorialiL'occasione

Chissà se saremo davvero disposti ad affrontare la partita. A non archiviare le parole che sentiamo ripetere spesso all’inizio dell’estate nella scatola dei discorsi già sentiti: puliti, corretti, da ripetere a memoria, ma discorsi. «È il tempo della...

Tracce N.6, Giugno 2011

EditorialiDavanti ai fatti

«Qualche volta dobbiamo chiedercelo: ma che cosa vuol dire incidenza storica? Che cosa muove l’uomo nell’intimo?». È una domanda che Julián Carrón, responsabile di Cl, ha fatto a tutti, durante un recente incontro pubblico. In pratica, una sfida. Ma il...

Tracce N.5, Maggio 2011

EditorialiFede e libertà

Tre giorni. Proprio come quelli che nel week end precedente avevano segnato il culmine della Settimana Santa. Arrivo a Rimini il venerdì, ritorno da Roma la domenica. In mezzo, gli Esercizi spirituali della Fraternità di Cl e la Beatificazione di Giovanni...

Tracce N.4, Aprile 2011

EditorialiIl vero patrimonio

Ci sono poche cose chiare e certe, nella confusione carica di dolore che ci circonda di questi tempi. Una è che non si può vivere di rendita. Non più. Per esempio, non si può appoggiare la nostra tranquillità su equilibri politici consolidati da decenni:...

Tracce N.3, Marzo 2011

EditorialiL’unica arma

Ma alla fine, cosa vuol dire giudicare? E perché è così urgente che, come indica il Papa, «l’intelligenza della fede diventi intelligenza della realtà»? Parliamoci chiaro: a volte ci sfugge. In fondo, pensiamo si tratti di qualcosa che c’entra con i...

Tracce N.2, Febbraio 2011

Editoriali«Una fede che incida nella vita»

L’editoriale di questo numero è la lettera che don Julián Carrón ha scritto alla Fraternità di Comunione e Liberazione Cari amici, immagino la commozione e l’entusiasmo con cui ciascuno di voi - come è capitato a me - ha accolto l’annuncio della...

Tracce N.1, Gennaio 2011

EditorialiIl prodigio che tutti aspettiamo

L’editoriale di questo numero è un articolo di Julián Carrón pubblicato su L’Osservatore Romano del 23 dicembre 2010. «Tutta la mia vita è sempre stata attraversata da un filo conduttore, questo: il cristianesimo dà gioia, allarga gli orizzonti. In...

Tracce N.11, Dicembre 2010

EditorialiUna opportunità storica

L’editoriale di questo mese è un volantino. Lo ha scritto la comunità spagnola di Cl, dopo la visita di Benedetto XVI a Santiago di Compostela e Barcellona. Parla della Spagna e di Gaudí, ma vale per tutti. Perché quello che il Papa ha detto davanti...

Tracce N.10, Novembre 2010

EditorialiChe cosa è successo?

Fateci caso, e dite se non è un buon segno. Si esce sorpresi da una serata, da un incontro tra amici o da un evento più imponente e ci si ritrova tutti presi, quasi dominati, da una domanda imprevista, di quelle a cui non puoi rispondere a cuor leggero:...

Tracce N.9, Ottobre 2010

EditorialiL’altra Chernobyl

Basta la parola, “relativismo”. E scatta l’equivoco. Si pensa subito a qualcosa di astratto. Importante, per carità: non sarà mica un caso che il Papa ne parli di continuo. Però, se siamo leali, avvertiamo l’idea che si tratti di una questione da...

Tracce N.8, Settembre 2010

EditorialiTu, ora

C'eravamo lasciati prima dell’estate mettendo l’accento su una parola che Benedetto XVI - e, assieme a lui, la spinta della realtà - negli ultimi tempi ci ha richiamato di continuo: la “conversione”, la necessità di tenere lo sguardo fisso su Cristo. Ci...

Tracce N.7, Luglio/Agosto 2010

EditorialiL’unica vera urgenza

Per carità, non chiamiamoli «bilanci»: è una parola fredda, abusata. Porta fuori strada. E poi tutti ne straparlano più avanti, a dicembre, come un rito dovuto quando svolta il calendario. Però è vero che a un certo punto di un lavoro si ha voglia di...

Tracce N.6, Giugno 2010

EditorialiLa potenza di un «sì»

È vero, a volte i numeri parlano. Duecentomila persone in San Pietro, ad accogliere ed essere accolte dal Papa. Uno spettacolo raro. Arrivato appena tre giorni dopo i quattrocentomila della spianata di Fatima. E più o meno nello stesso periodo in cui a...

Tracce N.5, Maggio 2010

EditorialiSospesi su un pieno

C'è stato un momento, nelle ultime settimane, in cui persino la tempesta scatenata sulla Chiesa si è fermata di colpo. Un attimo solo, di quelli in cui il respiro si blocca in gola e cala un silenzio pieno di stupore. Il Papa ha pianto. È successo a...