Cinque anni fa moriva don Giussani. Ed erano passati appena due giorni quando, al termine del funerale celebrato nel Duomo di Milano dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, don Julián Carrón, il successore, affidava ai quarantamila presenti la sfida che...
L’editoriale di questo numero è l’articolo di Julián Carrón pubblicato dal Corriere della Sera il 24 dicembre 2009.
Caro Direttore,
c’è una frase di Dostoevskij che mi accompagna in questi tempi, dovendo parlare del cristianesimo alle persone più...
La sfida, in fondo, è tutta lì, su quel foglio appeso al muro di un corridoio della facoltà di Fisica, a Milano. Il testo è il volantino che Comunione e Liberazione ha pubblicato sulla vicenda del crocifisso (lo trovate a pagina 15). Sopra, però, ci sono...
C'è un avvenimento imponente che da qualche anno segna il mese di novembre. In Italia ma, ormai, non solo, visto che un po’ alla volta sta diventando globale, con ricadute in Europa e Sudamerica. È la Colletta, la giornata organizzata dal Banco Alimentare...
C'è una formula che ormai è entrata in maniera stabile nel vocabolario della nostra cultura: «Emergenza educativa». Indica la consapevolezza che il vuoto dell’educazione, l’avere abdicato per un paio di generazioni a questo compito fondamentale, ha...
A molti, magari, capiterà di farlo dopo aver sfogliato il giornale. E servirà tempo per andare a fondo in quella proposta, per non lasciarla scorrere via in fretta, presi dall’affanno dell’anno che riprende e del lavoro che incalza di nuovo. Ma se lo...
Il bello dell’estate è che si lavora sul serio. Non che durante l’anno ci si giri i pollici, per carità (almeno, non sempre e non tutti...). Ma è tra luglio e agosto, quando gli obblighi diminuiscono, gli impegni si diradano e le circostanze si fanno...
Il cuore di molti aveva fatto un sobbalzo già lì a Rimini, ascoltando dal vivo quell’accenno: «Soltanto Lui è in grado di compiere questo desiderio. Per questo occorre festeggiare Cristo, che Cristo c’è!». Poi è iniziato il lavoro di ripresa,...
Di quella notte pensavamo di sapere tutto. I ventidue secondi della scossa. I crolli. Le vittime. E le macerie, che ormai, tra tg e giornali, vediamo e rivediamo da oltre un mese. Abbastanza per aver voglia di andare oltre e dare spazio al desiderio più...
Si corre un rischio, davanti alle ultime polemiche che hanno coinvolto Benedetto XVI, dal “caso lefevbriani” all’Aids in Africa, passando per gli articoli sulla presunta “solitudine del Papa”: l’assuefazione. Il pensare che, in fondo, siano cose già viste...
Nei giorni scorsi è uscito su Avvenire, il quotidiano cattolico italiano, un editoriale firmato dal cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia. È un testo che vale la pena di leggere a fondo, e lo troverete anche all’interno del giornale. Tra le due...
Ci sono momenti in cui l’urto della realtà si fa più violento. La barbarie attorno al caso di Eluana. I lampi di guerra in Medio Oriente. Il morso della crisi. Sembrano messi lì apposta, tutti insieme, a farci accusare il contraccolpo. In questi casi...
Cari amici, la novità, ormai, l’avete tra le mani. Quello che state sfogliando è un Tracce con una faccia un po’ diversa.
Nessuna rivoluzione, ci mancherebbe. Non ce n’era bisogno. Semmai, c’era la necessità di proseguire spediti sulla strada marcata da...
C’è un filo rosso che lega la vicenda di Eluana Englaro al clima di disagio diffuso che si respira di questi tempi, e che va molto oltre la cosiddetta “crisi”. È un filo sottile, così esile che si fatica a vederlo. Però c’è. Dovessimo dargli un nome, il...
Milano, 3 novembre 2008
Cari amici, la partecipazione al Sinodo deiVescovi, che come ben sapete aveva a tema “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, ha significato per me una presa di coscienza più acuta della...
C’è in giro un romanzo che va per la maggiore, padre di un film che a sua volta ha vinto a Cannes. Arriva dalla Francia, in italiano si chiama La classe, ma il titolo originale rende meglio l’idea: Entre les murs, «dentro le...
Ammettiamolo: la prima volta che ci siamo imbattuti in quell’espressione, il cuore ha sobbalzato. «Se non sentiamo l’urgenza di sentirlo, se Cristo non avesse personalità a un certo punto autonoma, se non avesse una faccia...
C’è sempre un aspetto carico di fascino nelle vacanze. Don Giussani lo richiamava spesso, con quella formula che sbaragliava gli schemi e inchiodava di colpo a una responsabilità impensabile: «È il tempo della...
«Ma che cosa è successo a Rimini?». È una domanda che abbiamo sentito fare a molti, dopo la doppia tornata degli Esercizi spirituali di Cl. Prima quelli della Fraternità, poi, quindici giorni più tardi, i...
Che cosa significa “dire tu a Cristo”? È una delle domande che circolavano di più nei capannoni della fiera di Rimini, tra i ventiseimila che don Julián Carrón aveva appena accompagnato a scoprire «la...
Questo è il testo del volantino di Comunione e Liberazione scritto per le elezioni 2008. Lo riproponiamo, come ulteriore occasione per approfondire le ragioni di ciò che ci muove anche in politica
«Il compito immediato di...