«L'essenza del tempo, cristianamente parlando, è festiva per la presenza
di un compagno con il quale qualsiasi avventura di lavoro è possibile, indizio certo di un'immagine ultima compiuta; e con il quale qualsiasi parzialità...
In vista della festa del Grande Giubileo
Uno dei doni dello Spirito al nostro tempo è certamente la fioritura dei movimenti ecclesiali, che sin dall'inizio del mio Pontificato continuo a indicare come motivo di speranza per la Chiesa e per...
Le elezioni politiche appena svolte nel nostro Paese, come prevedibile, hanno aperto la possibilità di governare alla coalizione di centro-sinistra.
È questo l'esito, culturale prima ancora che politico, del peso che nella formazione del...
L'impegno politico, quando è mosso da un impeto ideale e dunque si fonda sulla certezza che la vita presente della persona e della società merita d'essere servita, è un'azione umanamente dignitosa. La politica, infatti, si può...
Rispondendo a un lettore che si diceva preoccupato per la situazione
della scuola, Indro Montanelli ha scritto sul Corriere della sera:
«Il problema della Scuola è quello che più mi appassiona
perché è nella Scuola - e non...
Il recente dibattito sorto intorno all'ipotesi di modifica del testo del Padre Nostro, aldilà delle questioni più strettamente teologiche e liturgiche che competono agli esperti, ha toccato un aspetto interessante per tutti. Ha, infatti,...
EditorialiNatale di persone... che hanno la statura dei propri desideri...
Quando inizia un anno nuovo ci si profonde in auguri di ogni felicità, di bene, ecc. Potremmo dire che si tratta, in genere, di una consuetudine poco seria. Nel senso che raramente quelle parole - bene, felicità - vengono prese seriamente....