EditorialiIl fascino inattaccabile del cristianesimo. Cristo mendicante del cuore dell'uomo
Proponiamo il testo dell’intervento di don Julián Carrón davanti al papa Benedetto XVI durante l’incontro dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità. Don Carrón ha commentato il Cantico nel corso della recita...
Vi sarà capitato in questi tempi di parlare con qualche madre di famiglia. E ascoltare le sue ansie sul destino dei figli. O di trovarvi con qualche imprenditore. Non si è forse lamentato delle difficoltà del momento presente? O non...
Nell’aprile di un anno fa moriva Giovanni Paolo II. La sua figura e la sua testimonianza hanno commosso il mondo e cambiato la vita di molti. A lui uomini di ogni genere e di ogni cultura riconoscono di avere servito la vita con una grande...
Le elezioni sono un momento di sintesi, in cui le analisi, le opinioni, le contraddizioni che animano una società giungono a giudizio. Che è al tempo stesso un giudizio su quel che una nazione ha vissuto e sulla strada che intende...
EditorialiL'inizio dell'essere cristiano, un avvenimento
«All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione...
EditorialiFede e Mistero. Il cristianesimo (bello e felice) di Ratzinger
Mercoledì 7 dicembre 2005 un gruppo di ragazzi delle medie, prima di compiere il gesto della “promessa”, ha incontrato in udienza Benedetto XVI
Il saluto del Papa, alla fine dell’udienza il 7 dicembre, è stato...
Che cos’hanno in comune una famosa cantante come Mina e una delle tante mamme di Roma? Hanno reagito al lancio dell’appello “Se ci fosse una educazione del popolo tutti starebbero meglio” - promosso a metà novembre da oltre...
Chi legge i giornali avrà notato nelle scorse settimane accendersi con più vigore un dibattito che già da parecchi mesi dava segni sparsi. In sintesi, la discussione riguarda la fede e il suo valore “pubblico”, ovvero il...
EditorialiEducare, il più grande rischio della vita
La parola rischio non va tanto di moda, se non per qualche riferimento a questioni legate all'impresa o allo sport. Eppure in molti invocano, per una ripresa nei diversi settori della nostra società - dall'economia alla politica - una rinnovata...
La XXVI edizione del Meeting di Rimini è stata, come si dice, un successo. Incremento di partecipanti oltre le aspettative, relazioni di primissimo valore e dibattiti di grande attualità culturale e sociale. Una attenzione rilevante dei media. E...
Forse quest’anno c’è una ragione in più per andare al Meeting di Rimini di fine agosto. Chi ne sarà protagonista costruendolo, chi lo visiterà e tutti coloro che dicono di amare la libertà, saranno sfidati...
Un vecchio e sempre ripetuto adagio dice: «Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare». Molti indicatori, riportati in questo periodo sulla stampa, rivelano che l’Italia e più in generale l’Europa si avviano verso...
Il nostro tempo - e specialmente il secolo appena trascorso - ha sempre fatto appello ai desideri degli uomini. Ne hanno parlato tutti: filosofi, medici, politici, mercanti, pubblicitari. Spesso esaltandoli e, al tempo stesso, spesso impoverendone il...
«Amici miei, serviamo questo uomo, serviamo Cristo in questo grande uomo con tutta la nostra esistenza». Così ci disse don Giussani uscendo dalla sua prima udienza con Giovanni Paolo II all’inizio del 1979. Queste parole abbiamo...
Cinquant’anni fa moriva Paul Claudel. Sulla sua opera e sulla sua figura
proseguono le discussioni. C’è chi lo disprezza e chi lo considera
uno dei grandi. Ma quel che a noi importa è che la sua arte ci abbia lasciato
alcune...
EditorialiLa scommessa del potere di Dio nel tempo
Proponiamo il testo della riflessione sul Natale scritta da don Giussani
per
l’Apertura della seconda parte del Tg2 delle 20.30 del 24 dicembre 2004,
chiesta dal direttore Mauro Mazza
Perché Gesù viene?
Come può...
Siamo in un tempo che molti designano di crisi. Nelle analisi che riguardano
i mutamenti sociali, da quelli antropologici a quelli economici, ricorre spesso
il sentimento di un’epoca che si sta esaurendo. E il nuovo che appare all’orizzonte
ha spesso i...
A dire il vero non era un’auto, ma un pulmino. Se no, non ci stavano. La
compagnia era ben assortita. Un poliziotto e la fidanzata, un ex-mariuolo e un’amica,
un nipote di anarchici bombaroli - e anarcoide pure lui - con consorte, un paio
di...
La lettera e il saluto di don Giussani a conclusione del Meeting di Rimini
Cari amici,
l’intervento del Papa racconta in modo sorprendente ed esemplare la fatica di un lavoro educativo sul popolo di Dio come un amore all’uomo, come preoccupazione di...