Editoriali - Pagina 11

Tracce N.7, Luglio/Agosto 2004

EditorialiAvvenimento cristiano e idolatria

Da un po’ di tempo a questa parte ha ripreso vigore una polemica di segno antireligioso. In più occasioni e a partire da fatti diversi, filosofi, giornalisti e cosiddetti mâitre a penser hanno messo sotto accusa il senso religioso come causa -più o meno...

Tracce N.6, Giugno 2004

EditorialiCristo è risorto! Io non ho fatto nulla...

Recentemente, il cardinale Ratzinger e il presidente del Senato Marcello Pera hanno espresso, ciascuno dal proprio punto di vista - un credente e un laico liberale - la preoccupazione per il grave momento che stiamo vivendo. In gioco, hanno concordato...

Tracce N.5, Maggio 2004

EditorialiLa vittoria sul nulla è la grande Presenza di un'altra cosa

Se eliminiamo Cristo, uccidiamo Dio, aveva sentenziato Nietzsche - tutta l’epoca moderna ha preso sul serio la terribile affermazione di uno dei suoi tragici profeti -. Egli aveva visto che l’idea di Dio può essere indebolita fino a...

Tracce N.4, Aprile 2004

EditorialiGuardare la Chiesa per sostenere la speranza degli uomini

Viviamo in un tempo terribile. Molti lo chiamano “di guerra”. Certo, è un periodo di grandi orribili stragi, di scene di odio che lasciano attoniti e sperduti. È diffusa una inquietudine, una paura. Nessuno ne è immune....

Tracce N.3, Marzo 2004

EditorialiMaria, la prima contemporanea di Gesù

Parlando a Minneapolis durante la presentazione del libro di don Giussani Perché la Chiesa, il nuovo arcivescovo di Boston monsignor Sean O’Malley ha citato il settimanale inglese The Economist, che ha dedicato la copertina alla Madonna e...

Tracce N.2, Febbraio 2004

EditorialiLa cameriera e la storia del mondo

Uno degli imperativi non scritti del mondo di oggi obbliga a pensare che per sentirsi vivi occorre cambiare spesso. Cambiare luogo, cambiare amori, cambiare lavoro, cambiare look. Il poeta T.S.Eliot, nei Cori, avvisa: «Il mondo rotea e il mondo...

Tracce N.1, Gennaio 2004

EditorialiLa nostra indistruttibile compagnia

Proponiamo l’editoriale di don Giussani pubblicato in prima pagina su Avvenire il 24 dicembre 2003 Giuseppe non si è meravigliato che la donna avesse un bambino, ma che “quel” bambino fosse di “quella” donna,...

Tracce N.11, Dicembre 2003

EditorialiNatale, «la benedizione per tutte le forme del creato»

In una conversazione ospitata in questo numero di Tracce, Pietro Citati, noto critico letterario e intellettuale di punta del più laico dei quotidiani italiani, dice di provare una nuova forte attrazione per il cattolicesimo. Ora che ha appena...

Tracce N.9, Ottobre 2003

EditorialiIl vero rivoluzionario della nostra epoca

Domina ogni cosa, traendo l’esistenza dal nulla, e non soltanto in principio, ma di continuo. Giovanni Paolo II ha scritto questi versi in Trittico romano, il suo libro di recenti “meditazioni”. E noi li dedichiamo a lui, nel XXV...

Tracce N.8, Settembre 2003

EditorialiEsaltazione dell'io

Quattro anni fa, seduto a una rumorosa e cordiale cena al Meeting di Rimini, lo scrittore ebreo-americano Chaim Potok intonò il Salmo 8 - «O Signore, che cos’è l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo perché te ne curi?» - del re Davide....

Tracce N.7, Luglio/Agosto 2003

EditorialiTutti al Meeting. Il Meeting per tutti

Il Meeting di Rimini, a cui questo numero di Tracce dedica ampio spazio, è una manifestazione che negli anni ha accresciuto il suo peso nella vita privata di tanta gente e anche nella cosiddetta vita pubblica dell’Italia, e non solo. I suoi...

Tracce N.6, Giugno 2003

EditorialiEducare per vincere la paura

La serie micidiale e dolorosa di attentati terroristici che sta toccando diversi Paesi del mondo è un fenomeno che riempie di sgomento. L’uso della violenza in modo cieco e al tempo stesso ben studiato è una deriva...

Tracce N.5, Maggio 2003

EditorialiL'"arma" per la ricostruzione dell'umano

«Non sono solo interessato all’educazione, ma anche, in particolare, al tipo di suggestioni innovative proposte da don Giussani nel recuperare l’educazione come attività cristiana. Avrei molto da dire sul libro Il rischio...

Tracce N.4, Aprile 2003

EditorialiL'inizio della pace

Mentre si impagina questo editoriale una guerra dagli esiti e dalle conseguenze imprevedibili sta svolgendosi in Iraq. Una coalizione al comando degli Usa ha ritenuto di dar seguito in questo tragico modo al mancato rispetto da parte del regime di Saddam...

Tracce N.3, Marzo 2003

EditorialiGrido di pace, non provocazione

Proponiamo l’articolo di don Giussani pubblicato sul Corriere della Sera del 25 febbraio 2003 col titolo «Certi pacifismi, altro odio scaraventato in piazza» Caro Direttore, le parti che si confrontano nella prospettiva della...

Tracce N.2, Febbraio 2003

EditorialiGiovani e tempo d'America

Tracce dedica ampio spazio a un Forum sulla condizione giovanile. Le generazioni di giovani che si sono susseguite in questi decenni hanno trovato un mondo che sta cambiando, le cui caratteristiche, il cui “clima” sta modificandosi. Oggi la sfida...

Tracce N.1, Gennaio 2003

EditorialiTra tutti i popoli del mondo, un popolo

Recentemente, il quotidiano Le Monde, da sempre autorevole voce laica di Francia, ha riconosciuto, dopo un sondaggio, che le feste di Natale e di fine anno sono quelle più largamente condivise dal popolo francese e che, al di là del loro...

Tracce N.11, Dicembre 2002

Editoriali... non entrerete mai?

Per lo spirito si va a Dio… Che straziante infortunio!». In queste parole di Arthur Rimbaud c’è il dramma della coscienza umana, specialmente di quella contemporanea. Per gli uomini del nostro tempo Dio - secondo...

Tracce N.10, Novembre 2002

EditorialiPreghiera, gesto primo di chi avverte un’alternativa netta che inizia nel proprio cuore

Preghiera, gesto primo di chi avverte un’alternativa netta che inizia nel proprio cuore Qualcuno aveva scritto che la violenza è levatrice della storia. Levatrice, ovvero il fattore che fa crescere, il motore, la leva di azionamento dei...

Tracce N.9, Ottobre 2002

EditorialiDove inizia la pace

Il mondo è da sempre segnato dalla guerra. Non solo la guerra tra popoli e nazioni, ma anche la divisione che si insinua nei rapporti più “normali”, nelle amicizie, nelle famiglie. Sembra che gli uomini si portino dentro una...