Editoriali - Pagina 12

Tracce N.8, Settembre 2002

EditorialiFontana vivace

Proponiamo come editoriale di questo mese l’intervento conclusivo di Luigi Giussani al Meeting, il 24 agosto 2002, che della settimana riminese rappresenta una sintesi ideale e l’indicazione della strada del futuro, per sostenere la speranza...

Tracce N.7, Luglio/Agosto 2002

EditorialiUn bel Meeting

Entriamo nel mezzo di un’estate che viene come un sollievo. E questo è desiderabile da parte di tutti, e anche giusto se è vero che Dio stesso si è riposato il settimo giorno. Si è concluso un “anno sociale”...

Tracce N.6, Giugno 2002

EditorialiIl filosofo, il riso e i fagioli

Un noto filosofo italiano, Umberto Galimberti, dalle colonne di un noto quotidiano esortava gli insegnanti a prendersi cura dell’anima dei ragazzi. Troppi episodi di violenza in giro mostrano che c’è una diseducazione della psiche o...

Tracce N.5, Maggio 2002

EditorialiUn destino misterioso e buono

Uno dei luoghi comuni che circola - senza che sia mai criticamente tematizzato, in particolare di questi tempi - è quello di chi dice: «Io invidio chi ha la fede». Giornalisti, scrittori, politici lo dicono magari sinceramente, ma...

Tracce N.4, Aprile 2002

EditorialiCarità

Fuochi di guerra e terrore in Terra Santa, il prolungarsi di tensioni e di attacchi dopo la distruzione delle Twin Towers, altri focolai di violenza in Africa e in Estremo Oriente. E in Italia una tensione politica, alimentata pretestuosamente, e perfino...

Tracce N.3, Marzo 2002

EditorialiIl rinnovarsi dell'origine della questione

La lettera del Papa alla Fraternità di Cl in occasione del ventesimo del riconoscimento pontificio è un documento ricco di indicazioni per il movimento e per la Chiesa. La lettera con cui don Giussani, in seguito, si è rivolto alla Fraternità ne coglie...

Tracce N.2, Febbraio 2002

EditorialiLa lezione della carità

 Proponiamo come editoriale l’articolo di don Giussani apparso sulla prima pagina del Corriere della Sera, 3 febbraio 2002 Caro Direttore, non possiamo tacere la nostra partecipazione al gesto con cui Dio, per mezzo del Papa e di altri...

Tracce N.1, Gennaio 2002

EditorialiLa sfida della libertà. Impossibile evitarla

«Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento» (F. Kafka) Proponiamo come editoriale del primo numero di Tracce del 2002 il testo dell’intervento inviato da Pierluigi Battista, editorialista de La...

Tracce N.11, Dicembre 2001

EditorialiUn fatto nuovo nel mondo

«Tutti coloro che le vicende di quei tempi conosceranno dalle opere mie o da quelle d’altri, ritengano per certo che, ogni volta il principe ordinò esili o stragi, furono rese grazie agli dei, e che quelle cerimonie che un tempo avevano...

Tracce N.10, Novembre 2001

EditorialiLe mani in pasta

Centotrentasette anni fa, John Henry Newman scriveva: «Ad osservare il mondo in lungo e in largo, le vicissitudini della sua storia, la molteplicità delle razze umane, i loro inizi, le sorti, la reciproca alienazione, i conflitti; le imprese,...

Tracce N.9, Ottobre 2001

EditorialiLibertà. Ma da dove viene?

In queste settimane che scorrono coperte dal plumbeo sentimento della guerra, ci sono stati molti interventi su un tema rilanciato da politici, scrittori e giornalisti. La nostra civiltà e la nostra cultura sono “superiori” alle altre e,...

Tracce N.8, Settembre 2001

EditorialiAmerica

L’attentato terroristico portato agli Stati Uniti costituisce innanzitutto una sorpresa terribile. I simboli della potenza nel mondo sono stati abbattuti trascinando con sé migliaia di morti. Come se la potenza, l’ostentazione massima...

Tracce N.7, Luglio/Agosto 2001

EditorialiPreconcetto e realtà

Al prossimo Meeting di Rimini una grande mostra farà luce su uno dei periodi più recenti in cui la cultura italiana ha discusso intorno ai “realismi”. Argomento quanto mai attuale. Nell’epoca moderna, infatti, una delle parole...

Tracce N.6, Giugno 2001

EditorialiIl sacrificio immenso di un viaggio

Molto spesso accade che intellettuali, teologi e altri rappresentati di quella categoria che Charles Péguy chiamava i “clericali-clericali”, si mettano a criticare quel che fa o che dice il Papa. Essi sostengono di rappresentare “il...

Tracce N.5, Maggio 2001

EditorialiIo sono un grido infinito

Sui muri delle nostre città e sui media di ogni genere da molti mesi sono in corso campagne pubblicitarie che hanno un tratto comune: insistono sull’io. «Perché io valgo», dicono alcuni famosi (e ricchi) testimonial...

Tracce N.4, Aprile 2001

EditorialiUna questione di potere

Dell’inno di sant’Ambrogio dedicato alla Pasqua, si dice che da quel giorno l’unica a morire è la morte. In quel testo si ricorda come il ladrone alla fine rubò, carpì la vita eterna all’ultimo istante e, per un...

Tracce N.3, Marzo 2001

EditorialiAvvenimento, l'imponenza del mistero

Proponiamo come editoriale gli appunti delle parole conclusive di don Giussani al Consiglio nazionale di Cl di sabato 17 febbraio. Si tratta di un ulteriore approfondimento degli spunti offerti nella “Parola tra noi” di febbraio («Carisma...

Tracce N.2, Febbraio 2001

EditorialiEd io che sono?

?Ed io che sono?? e il duemila è stato l’anno del Giubileo, il duemilauno che cosa sarà? Già molti si sono lasciati tentare dal richiamo al celebre titolo del film 2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrick. In effetti, molte...

Tracce N.1, Gennaio 2001

EditorialiQual è il significato della parola Pace

Proponiamo come editoriale di questo primo numero del 2001 un intervento di don Giussani comparso su la Repubblica del 24 dicembre 2000. Caro Direttore, la bomba collocata nei giorni scorsi sul Duomo di Milano fa pensare a un attacco al luogo sorgente...

Tracce N.11, Dicembre 2000

EditorialiL'avvenimento che fa un popolo

Un popolo sorge nella storia mosso da un avvenimento. Questo avvenimento può essere la personalità di un re o di un santo, o una serie di eventi che nella coscienza di qualcuno si illuminano di una prospettiva nuova. Ma quali sono i...

Tracce N.10, Novembre 2000

EditorialiScandalo e stupore

Giubileo dei giovani, degli anziani, degli universitari, degli artisti, degli sportivi, degli ammalati, dei politici… Di fronte alla serie dei grandi raduni tenuti intorno al Papa per celebrare il bimillenario della nascita di Gesù molti...