Proponiamo come editoriale larticolo di don Giussani apparso sulla prima pagina del Corriere della Sera, 3 febbraio 2002
Caro Direttore,
non possiamo tacere la nostra partecipazione al gesto con cui Dio, per mezzo del Papa e di altri...
EditorialiLa sfida della libertà.
Impossibile evitarla
«Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento»
(F. Kafka)
Proponiamo come editoriale del primo numero di Tracce del 2002 il testo dellintervento inviato da Pierluigi Battista, editorialista de La...
«Tutti coloro che le vicende di quei tempi conosceranno dalle opere mie o da quelle daltri, ritengano per certo che, ogni volta il principe ordinò esili o stragi, furono rese grazie agli dei, e che quelle cerimonie che un tempo avevano...
Centotrentasette anni fa, John Henry Newman scriveva: «Ad osservare il mondo in lungo e in largo, le vicissitudini della sua storia, la molteplicità delle razze umane, i loro inizi, le sorti, la reciproca alienazione, i conflitti; le imprese,...
In queste settimane che scorrono coperte dal plumbeo sentimento della guerra, ci sono stati molti interventi su un tema rilanciato da politici, scrittori e giornalisti. La nostra civiltà e la nostra cultura sono superiori alle altre e,...
Lattentato terroristico portato agli Stati Uniti costituisce innanzitutto una sorpresa terribile. I simboli della potenza nel mondo sono stati abbattuti trascinando con sé migliaia di morti. Come se la potenza, lostentazione massima...
Al prossimo Meeting di Rimini una grande mostra farà luce su uno dei periodi più recenti in cui la cultura italiana ha discusso intorno ai realismi. Argomento quanto mai attuale. Nellepoca moderna, infatti, una delle parole...
Molto spesso accade che intellettuali, teologi e altri rappresentati di quella categoria che Charles Péguy chiamava i clericali-clericali, si mettano a criticare quel che fa o che dice il Papa. Essi sostengono di rappresentare il...
Sui muri delle nostre città e sui media di ogni genere da molti mesi sono in corso campagne pubblicitarie che hanno un tratto comune: insistono sullio. «Perché io valgo», dicono alcuni famosi (e ricchi) testimonial...
Dellinno di santAmbrogio dedicato alla Pasqua, si dice che da quel giorno lunica a morire è la morte. In quel testo si ricorda come il ladrone alla fine rubò, carpì la vita eterna allultimo istante e, per un...
Proponiamo come editoriale gli appunti delle parole conclusive di don Giussani al Consiglio nazionale di Cl di sabato 17 febbraio. Si tratta di un ulteriore approfondimento degli spunti offerti nella Parola tra noi di febbraio («Carisma...
?Ed io che sono??
e il duemila è stato lanno del Giubileo, il duemilauno che cosa sarà? Già molti si sono lasciati tentare dal richiamo al celebre titolo del film 2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrick. In effetti, molte...
Proponiamo come editoriale di questo primo numero del 2001 un intervento di don Giussani comparso su la Repubblica del 24 dicembre 2000.
Caro Direttore, la bomba collocata nei giorni scorsi sul Duomo di Milano fa pensare a un attacco al luogo sorgente...
Un popolo sorge nella storia mosso da un avvenimento. Questo avvenimento può essere la personalità di un re o di un santo, o una serie di eventi che nella coscienza di qualcuno si illuminano di una prospettiva nuova.
Ma quali sono i...
Giubileo dei giovani, degli anziani, degli universitari, degli artisti, degli sportivi, degli ammalati, dei politici
Di fronte alla serie dei grandi raduni tenuti intorno al Papa per celebrare il bimillenario della nascita di Gesù molti...
Quarantanni fa, nelle classi dove don Giussani aveva iniziato a insegnare, la discussione tra lui e i ragazzi si incentrò subito sul rapporto tra fede e ragione, i suoi interlocutori considerandole come due rette sghembe che non si possono...
EditorialiLa nostra libertà, gli altrui pregiudizi
Proponiamo come editoriale larticolo di Giancarlo Cesana pubblicato in prima pagina sul quotidiano Avvenire del 24 agosto, a commento della Giornata Mondiale della Gioventù e del Meeting di Rimini.
Dopo avere commentato in lungo e in...
Sabato 24 giugno si è svolto a Milano il Consiglio nazionale di Cl. Al termine dei lavori don Giussani ha formulato un pensiero sintetico sullanno sociale appena concluso. Lo proponiamo a tutti come giudizio sulla vita del movimento e come...
Nelle scorse settimane, sfogliando quotidiani e riviste dellarea cosiddetta laica o addirittura laicista, non è stato raro imbattersi in articoli dedicati alla presenza nella società di un fenomeno...
Alcuni fatti recenti (elezioni, nascita di un nuovo governo, referendum) hanno rimesso al centro del dibattito nel nostro Paese la politica. Negli ultimi anni, questa parola, a causa di una demonizzazione avvenuta nelle aule dei tribunali e sui...
Il recente pellegrinaggio di Giovanni Paolo II in Terrasanta ha riempito le pagine dei giornali e i servizi televisivi del mondo intero. L'importanza dell'evento è stata sottolineata e commentata in molti modi. Un fatto, però, ha colpito tutti. Come ha...