Incontri - 2022

Lo scrittore e dissidente russo Mikhail Shiskin (Archivio Meeting)

Mikhail Shishkin: «Solo la cultura potrà ricostruire»

IncontriMaria Acqua Simi

Uno dei più grandi autori russi contemporanei, oggi in esilio: «Quando la guerra finirà saranno la lingua, la musica, la poesia a costruire ponti tra russi e ucraini. Per questo non smetto di scrivere»

Il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo a Rimini (Foto: Archivio Meeting)

Venezuela. «Nella fatica, siamo cristiani lieti»

IncontriMaria Acqua Simi

La mostra sul beato José Gregorio Hernández, la sua prima volta al Meeting, le sfide di un Paese in crisi, tra chi cerca di fuggire e chi è costretto a restare. Parla il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, arcivescovo di Caracas

Antonio Balsamo a Rimini (Archivio Meeting)

Antonio Balsamo: «Io, don Pino e la giustizia»

IncontriMaria Acqua Simi

Don Puglisi, ucciso dalla mafia e beato, raccontato al Meeting dal magistrato antimafia: «La sua capacità di ascoltare e la forza di spendersi in prima persona hanno segnato la mia professione»

Pascal Rambert (Foto: Masiar Pasquali)

Pascal Rambert. Il muro delle mie domande

IncontriLuca Fiore

«Non bisogna rinunciare al desiderio». Parla il grande drammaturgo e regista francese. Nel suo “teatro del conflitto” va in scena il dramma dell’uomo. E la trappola della lingua

Carlo Rovelli e la regista Liliana Cavani

Carlo Rovelli. «Il mio canto all'universo»

IncontriMaria Acqua Simi

Che idea ha di conoscenza uno dei più grandi fisici italiani? Cosa sono i "buchi bianchi" e cosa significa studiare la creazione e darle del "tu"? «Più capiamo, più cresce la meraviglia»

John Cavadini (Foto: Matt Cashore/ University of Notre Dame /Catholic Press Photo)

La scommessa di Kafka

IncontriLuca Fiore

L’esaltazione del desiderio e di una ragione aperta. Il grande teologo americano John Cavadini parla del valore “controculturale” de Il senso religioso: «Mi commuovo al pensiero che i miei studenti possano leggerlo». Da Tracce di giugno

(Foto: Gary John Norman/Getty Images)

La novità di dire: «Tu vali»

IncontriStefano Filippi

Da "Tracce" di maggio un dialogo con Cesare Pozzoli sulla “società della prestazione” e la sua esperienza di avvocato del lavoro: come vivere la professione raccogliendo le sfide di una realtà che cambia

Adriano Bordignon

Famiglia. «Una speranza fatta di mani che si sporcano»

IncontriMaria Acqua Simi

Assegno unico, modifica dell'ISEE, fisco rispettoso dell'articolo 53 della Costituzione, il patto per la Natalità. Adriano Bordignon, nuovo presidente del Forum delle Associazioni Familiari, spiega perché questi temi non sono un "pallino" dei cattolici

Boris Gudziak (Catholic Press Photo)

Ucraina. «Custodisci il tuo cuore»

IncontriLuca Fiore

La sua storia e quella della sua terra martoriata. Il racconto di un popolo che continua a vivere. Su Tracce di Aprile, parla monsignor Borys Gudziak, arcivescovo metropolita di Philadelphia della Chiesa cattolica ucraina

Silvano Petrosino

Utero in affitto. «Siamo un non-tutto»

IncontriLuca Fiore

Per il filosofo Silvano Petrosino, nel dibattito sulla GPA, non ci si può limitare al gioco di forza per approvare una legge piuttosto che un'altra. Ma occorre capire la posta in gioco. Sempre la stessa dai tempi di Abramo

Enzo Jannacci (Foto Ansa/Farabola)

Enzo Jannacci. La ferita che ho nel cuore

IncontriPaolo Perego

Cantante milanese, è morto il 29 marzo di dieci anni fa. Una vita tra musica e ospedali. Raccontata sempre, attraverso le sue storie. Lo avevamo incontrato un anno prima della morte, durante un incontro a Portofranco (da Tracce, gennaio 2012)

Padre Pier Luigi Maccalli

Maccalli. Le catene, il deserto e la libertà

IncontriAnna Leonardi

Sequestrato per più di due anni dai terroristi islamici, padre Pier Luigi Maccalli, il missionario in Africa, racconta il dialogo con i suoi carcerieri. E con Dio (da Tracce di marzo)

Giampiero Neri (Foto Luca Fiore)

Giampiero Neri. «La poesia non va a capo»

IncontriLuca Fiore

È morto lo scrittore lombardo. Su Tracce di gennaio 2018 aveva raccontato di sé e della sua opera, dei quarant'anni di lavoro in banca e di quel desiderio che il tempo non resti «oscuro, senza ricerca»...

Eshkol Nevo (Foto Leonardo Cendamo/Getty Images)

Eshkol Nevo. Impensabili corrispondenze

IncontriAnna Leonardi

I suoi personaggi sono sempre in movimento verso gli altri. E portano addosso la sua malinconia. Su "Tracce" di Gennaio, un dialogo con lo scrittore israeliano, che canta il desiderio e la vulnerabilità del nostro tempo

Adriana Mascagni (Foto: Fraternità di CL)

All'origine del canto

IncontriRenato Farina

«Non si usava nessuna canzone senza che ci venisse indicato il significato». Adriana Mascagni, in un'intervista a Tracce (novembre 1993) racconta come si cantava nei primi anni di GS e come sono nati i brani importanti per la storia del movimento

Don Luigi Maria Epicoco

Fuoco Dentro

IncontriPaola Bergamini

«L’inquietudine è una cifra del nostro vivere. Don Giussani l’ha toccata in maniera molto cristiana...». All’ultimo Meeting, lo abbiamo ascoltato raccontare del fondatore di CL. Un dialogo con Luigi Maria Epicoco (da Tracce di dicembre)

Fabio Baroncini e Angelo Scola nel 1962

E ti immagini non parole, ma silenzio fra i due

IncontriMarina Corradi

A due anni dalla morte, il cardinale Scola ricorda il grande amico don Fabio Baroncini. Gli inizi a Lecco, l'incontro con Giussani, le battaglie in università. Poi, il ritrovarsi anni dopo a Milano, uno parroco, l'altro Arcivescovo...

Don Alberto Cozzi, professore alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Foto Archivio Meeting)

Don Giussani. Un pensiero vivo

IncontriPaola Bergamini

Martedì 15 novembre, alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, un incontro sul libro dedicato al fondatore di CL "Il cristianesimo come avvenimento". Da "Tracce" di ottobre, il dialogo con uno dei relatori, don Alberto Cozzi

Monsignor Paolo Martinelli il giorno del suo insediamento ad Abu Dhabi

Paolo Martinelli. «Per la vita di tutti»

IncontriDavide Perillo

«La missione non è eseguire un copione, ma seguire il Mistero». L’infanzia a Milano, l’incontro con GS, il dolore, la musica. E ora una nuova chiamata. Parla il frate cappuccino, nuovo Vicario Apostolico dell’Arabia meridionale (da Tracce di settembre)