
Maccalli. Le catene, il deserto e la libertà
IncontriSequestrato per più di due anni dai terroristi islamici, padre Pier Luigi Maccalli, il missionario in Africa, racconta il dialogo con i suoi carcerieri. E con Dio (da Tracce di marzo)
Sequestrato per più di due anni dai terroristi islamici, padre Pier Luigi Maccalli, il missionario in Africa, racconta il dialogo con i suoi carcerieri. E con Dio (da Tracce di marzo)
Un dialogo con il monaco cistercense norvegese e vescovo di Trondheim, per la prima volta al New York Encounter. Da Tracce di Marzo
È morto lo scrittore lombardo. Su Tracce di gennaio 2018 aveva raccontato di sé e della sua opera, dei quarant'anni di lavoro in banca e di quel desiderio che il tempo non resti «oscuro, senza ricerca»...
I suoi personaggi sono sempre in movimento verso gli altri. E portano addosso la sua malinconia. Su "Tracce" di Gennaio, un dialogo con lo scrittore israeliano, che canta il desiderio e la vulnerabilità del nostro tempo
«Non si usava nessuna canzone senza che ci venisse indicato il significato». Adriana Mascagni, in un'intervista a Tracce (novembre 1993) racconta come si cantava nei primi anni di GS e come sono nati i brani importanti per la storia del movimento
«L’inquietudine è una cifra del nostro vivere. Don Giussani l’ha toccata in maniera molto cristiana...». All’ultimo Meeting, lo abbiamo ascoltato raccontare del fondatore di CL. Un dialogo con Luigi Maria Epicoco (da Tracce di dicembre)
A due anni dalla morte, il cardinale Scola ricorda il grande amico don Fabio Baroncini. Gli inizi a Lecco, l'incontro con Giussani, le battaglie in università. Poi, il ritrovarsi anni dopo a Milano, uno parroco, l'altro Arcivescovo...
Martedì 15 novembre, alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, un incontro sul libro dedicato al fondatore di CL "Il cristianesimo come avvenimento". Da "Tracce" di ottobre, il dialogo con uno dei relatori, don Alberto Cozzi
«La missione non è eseguire un copione, ma seguire il Mistero». L’infanzia a Milano, l’incontro con GS, il dolore, la musica. E ora una nuova chiamata. Parla il frate cappuccino, nuovo Vicario Apostolico dell’Arabia meridionale (da Tracce di settembre)
Da "Tracce" di settembre, brani dall'incontro al Meeting dedicato a don Giussani con Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, e Wael Farouq, docente all'Università Cattolica
Il fotografo di New York, autore delle immagini della mostra del Meeting “Family Car Trouble”, su "Tracce" di settembre racconta il suo incontro con il popolo di Rimini
È uno dei grandi studiosi della nostra società, un luogo in costruzione con domande sempre aperte. E dove continua a esistere l’«impulso ad arrivare al sublime», che lui riconosce in due uomini. A colloquio con Víctor Pérez-Díaz
Il nonno dovette bruciare i propri libri per evitare l’arresto. Lui ha dovuto aspettare la Perestrojka per rendere pubbliche le sue liriche. Già ospite al Meeting, il poeta ucraino Boris Chersonskij racconta la sua storia
Il cardinale del Centrafrica, noto per il suo lavoro in mezzo alla guerra, sarà tra i testimoni del Meeting di Rimini. «Mi sento come Pietro che cammina sulle acque: quando smette di guardare Gesù, inizia ad affondare». Da Tracce di luglio/agosto
L'incontro con don Giussani, il matrimonio, il sì alla missione. «Sempre rimanendo legati a questa storia le cose sono cominciate a succedere...». La testimonianza di Margaret e Mauro Biondi
Maria Francesca Righi, badessa nel monastero cistercense di Valserena, racconta il suo rapporto con il fondatore di CL (da "Il Giornale")
Dialogo con l’argentino Álvaro Garganta, penalista, sul suo incontro con il fondatore di CL e l’esperienza del centuplo: «In lui ho trovato una posizione ragionevole e profondamente umana»
Jone Echarri è la fisioterapista che ha curato don Giussani. Qui un estratto dalla sua testimonianza alle Giornate internazionali dedicate al fondatore di CL (Madrid, 31 marzo-2 aprile 2022). Da Tracce di luglio/agosto
La clausura nel 1962 e i raggi di GS che don Giussani teneva nel monastero di via Bellotti a Milano. Madre Geltrude Arioli racconta l'incontro che ha segnato la storia e la vocazione sua e delle sue consorelle
«Era il pronome più adoperato da Giussani: un “tu” che interpellava ciascuno». Da "Tracce" di febbraio, l'intervista a Lorenzo Ornaghi, ex Rettore della Cattolica ed ex studente del fondatore di CL
Tra i primi giovani dalla cui esperienza sono nati i Memores Domini, Adriano Rusconi ha seguito Giussani per tutta la vita. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare quell’inizio e cosa ha generato in lui (da "Tracce" 2/2022)