Incontri - 2022 - Pagina 2

Álvaro Garganta

Argentina. Don Giussani e il procuratore

IncontriAlessandro Piovesana

Dialogo con l’argentino Álvaro Garganta, penalista, sul suo incontro con il fondatore di CL e l’esperienza del centuplo: «In lui ho trovato una posizione ragionevole e profondamente umana»

Don Giussani con Giovanni Paolo II (©Fraternità di CL)

«Come sarà essere toccati dall'Essere!»

IncontriJone Echarri

Jone Echarri è la fisioterapista che ha curato don Giussani. Qui un estratto dalla sua testimonianza alle Giornate internazionali dedicate al fondatore di CL (Madrid, 31 marzo-2 aprile 2022). Da Tracce di luglio/agosto

Madre Geltrude Arioli

«Quella sintonia con san Benedetto»

IncontriPaola Bergamini

La clausura nel 1962 e i raggi di GS che don Giussani teneva nel monastero di via Bellotti a Milano. Madre Geltrude Arioli racconta l'incontro che ha segnato la storia e la vocazione sua e delle sue consorelle

Lorenzo Ornaghi

Tu che cosa cerchi?

IncontriLuca Fiore

«Era il pronome più adoperato da Giussani: un “tu” che interpellava ciascuno». Da "Tracce" di febbraio, l'intervista a Lorenzo Ornaghi, ex Rettore della Cattolica ed ex studente del fondatore di CL

Adriano Rusconi

«Guardare le cose come le sta facendo Cristo»

IncontriMaurizio Vitali

Tra i primi giovani dalla cui esperienza sono nati i Memores Domini, Adriano Rusconi ha seguito Giussani per tutta la vita. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare quell’inizio e cosa ha generato in lui (da "Tracce" 2/2022)

Mauro-Giuseppe Lepori

«Qualcosa che non avevo mai visto prima»

IncontriAnna Leonardi

Padre Mauro-Giuseppe Lepori su Tracce di giugno racconta il suo incontro con il movimento a 17 anni. Cosa è successo da quel momento. E gli sguardi che lo hanno fatto crescere

Gigi De Palo (Catholic Press Photo)

Profumo di famiglia

IncontriPaolo Perego

Il nuovo calo di nascite che aggrava l’“inverno demografico”. Che cosa è la povertà generativa? E cosa risponde? In occasione dell’Incontro Mondiale delle famiglie, riproponiamo un'intervista a Gigi De Palo (da Tracce di giugno)

Don Giussani in Terra Santa (© Fraternità di Comunione e Liberazione)

L'ideale presente

IncontriPaola Bergamini

La militanza in Lotta Continua, l’incontro con un cristianesimo vivo e quella irrequietezza che non lo lascia. Dialogo con Antonio Intiglietta sull’amicizia «senza difese» con don Giussani. Da Tracce di febbraio

Suor Benedetta, al secolo Maria Adele Carugati

Armenia. La missione e le stelle

IncontriPaola Bergamini

«Ero alla ricerca di un’amicizia che aiutasse la mia fede». Dagli anni in università alla vocazione. La storia di suor Benedetta, responsabile delle missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta a Spitak (da Tracce di febbraio)

Silvia Avallone (©Mondadori Portfolio/Archivio Marilla Sicilia)

Silvia Avallone. Nelle vite degli altri

IncontriDavide Perillo

«Noi non siamo dei risultati: siamo i nostri desideri». La guerra e la pandemia. La fragilità riscoperta e il lavoro dell’amicizia. E poi il male, il perdono... Su "Tracce" di maggio, un dialogo con la scrittrice

Gemma Capra Calabresi

Gemma Capra sul perdono. «Non è troppo»

IncontriPaola Bergamini

«Con i discorsi ci si può anche prendere in giro, con il cuore sei a nudo». Così raccontava il suo cammino la vedova Calabresi, su "Tracce" di giugno 2021. Ecco quell'intervista nel 50° anniversario della morte del marito

Monsignor Arjan Dodaj, arcivescovo di Tirana-Durazzo

Arjan Dodaj. «Il mio ritorno in Albania»

IncontriAlberto Perrucchini

Nel 1993 aveva sedici anni e salì su un motoscafo per arrivare in Italia. Come i suoi coetanei voleva conoscere il mondo conosciuto in tv. Poi ha scoperto la fede e la vocazione. Ora il Papa lo ha chiamato a guidare la diocesi di Tirana-Durazzo

Michael Waldstein

Michael Waldstein. «Giussani, un uomo vivo»

IncontriLuca Fiore

Dalla tesi su Von Balthasar all’incontro con la comunità di CL. Il biblista austriaco su "Tracce" di Marzo racconta: «Avevo studiato molto il cristianesimo, ma il criterio per capire è la vita»

Silvio Cattarina (©Archivio Meeting di Rimini)

Silvio Cattarina. Se guardi bene

IncontriAnna Leonardi

«Anche se sembra che sia andato tutto storto, la verità di te non è il dolore». Su "Tracce" di Marzo, il fondatore della comunità terapeutica L’Imprevisto, accompagna ragazzi che vivono in modo estremo le grandi questioni di tutti

Chiara Beria di Argentine (©Flavio Lo Scalzo/Ansa)

«Quella sua proposta ragionevole»

IncontriPaola Bergamini

Tra le grandi firme del giornalismo italiano, Chiara Beria di Argentine ricorda oggi il suo incontro con don Giussani. E quella sua intervista a lui, per cui ancora, al rivederla, si è trovata a prendere appunti

Luca Doninelli (Foto: Leonardo Cendamo/Getty Images)

Luca Doninelli. Letteratura, fame di vita

IncontriLuca Fiore

Dialogo con lo scrittore milanese sulla letteratura: baluardo contro il potere, perché celebra «l’irriducibilità dell’uomo». Il suo ultimo romanzo, il piacere, i lupi sazi di McCarthy e il gesto di un uomo crudele… (da Tracce di febbraio)

Suor Gabriella Bottani, coordinatrice di Talitha Kum

Gabriella Bottani. «Uno sguardo diverso che cura le ferite»

IncontriLaura Aldorisio

L'8 febbraio è la Giornata mondiale di preghiera contro la tratta di persone. Una piaga che, nel mondo, ne coinvolge 21 milioni. Parla la suora a capo di Talitha Kum, la rete di religiose impegnate a combattere il fenomeno