
Turchia. «Le mie domande aperte, tra le macerie»
MondoMissionaria da vent'anni in Anatolia, Maria Grazia Zambon racconta il terremoto e quello che ha visto accadere nelle zone colpite. «Una catastrofe che ha rivelato la verità del cuore dell'uomo»
Missionaria da vent'anni in Anatolia, Maria Grazia Zambon racconta il terremoto e quello che ha visto accadere nelle zone colpite. «Una catastrofe che ha rivelato la verità del cuore dell'uomo»
Giuliana, Sofia e Adrianna sono le protagoniste di "The Pilgrim Soul". Un podcast nato per vivere un’amicizia a distanza, ma che è diventato un appuntamento fisso per centinaia di persone in 25 Paesi nel mondo. Da "Tracce" di Gennaio
Il cibo per i tossicodipendenti, la spesa per i bisognosi. In Lussemburgo gli amici della comunità affiancano l’opera di carità di padre Laurent: «Per incontrare Cristo che chiama attraverso questi fratelli». Ed essere vivi (da Tracce di Gennaio)
L'incontro con monsignor Corecco e, poi, con don Giussani. Una storia cominciata in Svizzera nel 1966 e che gli ha cambiato la vita. Claudio, giornalista ticinese, racconta come è nato tutto
Sette anni fa, l’incontro che ha cambiato la sua vita. Poi, il trasferimento in una terra lontana. E tutto ciò che oggi la mette "in movimento". Federica Irene racconta la sua storia (da "Tracce", ottobre 2022)
Viene beatificato il 20 novembre il comboniano che ha speso la vita per l'Uganda. Erede della famiglia del miele, ha fondato uno degli ospedali più importanti del Paese. Il ricordo di chi lo ha visto all'opera
Un teologo si imbatte nel pensiero di don Giussani. E poi in un giovane, che travolge la sua fede e la sua vita. Fino a proporre un corso in università sul sacerdote italiano (Da "Tracce" di Ottobre)
Ramziya, nata in una famiglia musulmana, ha incontrato il movimento 25 anni fa attraverso due insegnanti. Oggi l’inizio riaccade per lei negli occhi dei suoi alunni (da "Tracce", ottobre 2022)
Aveva soldi, amici, vacanze da favola, ma il vuoto di quella vita lo tormentava. Nel punto più buio, gli torna in mente una sua prof… E inizia una storia senza misure. La testimonianza di Paolo da "Tracce" di ottobre
A Rio de Janeiro per ricordare don Giussani, con le testimonianze di Rosetta Brambilla, una delle prime presenze di CL in Sudamerica, e di Julia, una giovane che ha incontrato il movimento da poco
Un viceministro, un sacerdote e un artista commossi dalla vita e dal pensiero del fondatore di CL. Accade ad Asunción, durante un incontro organizzato per il centenario della nascita del sacerdote italiano
Dalla passione per la musica fino all'incontro con don Giussani e alla scelta di entrare nei Memores Domini. Sako, da Hiroshima, racconta la sua storia
Un giovane ricercatore ha trascorso alcuni mesi all’Indiana University. Ecco cosa ha visto imbattendosi nella piccola comunità degli studenti di CL. E la lettera di una di loro (da Tracce di luglio/agosto)
Il legame di don Giussani con i monaci buddisti del Monte Koya. Saito Wakako racconta come è nato e cresciuto: don Ricci, la Cascinazza, il Meeting di Rimini. E la tragedia dello tsunami. Un'amicizia nel segno dell'autentica religiosità
Luca, insegnante italiano in America da sette anni, racconta la vita degli ultimi tempi e il rapporto con i suoi amici. Una quotidianità in cui «Gesù accade, e mi chiede di seguirLo»
Dall'Irlanda alla Corea per riscoprire la fede abbandonata negli anni. Kerrie racconta la sua storia e i suoi drammi. E di quella "porta" che si è aperta nell'incontro con don Giussani e il movimento
L’intervento di Jordi e Glòria Cabanes all’incontro in Vaticano. La conversione, la Masia, poi l’incontro con CL… La strada bellissima dove «non è la nostra forza che accoglie, ma la nostra debolezza»
Nel 2020 Danny e Leila, una coppia libanese che vive in Australia, hanno perso tre figli investiti da un automobilista ubriaco. Ecco la loro testimonianza durante l'Incontro mondiale delle famiglie
È una madre di Kharkiv. Per due mesi, rifugiata a Leopoli, ha vissuto la paura dei bombardamenti. Poi è arrivata in Italia, dove ha partecipato agli Esercizi spirituali della Fraternità (da Tracce di giugno)
Concetta arriva dall’Italia per cucinare, Liliana guida un furgone per Odessa, Roman e la speranza per i figli. Ecco cosa ha visto al confine con l’Ucraina Simona Carobene, direttrice di Fdp-Protagonisti nell’Educazione (da Tracce di maggio)
Da "Tracce" di febbraio, la ricerca di Vanessa tra Silicon Valley, Italia, Los Angeles. E quel giorno ai funerali di Giussani… «Mi bastava l’esperienza che vivevo per capire che la fede che testimoniava era ragionevole»