Ci vogliono buoni motivi, ai giorni nostri, per sostenere un impegno politico. Tutto, infatti, sembra invogliare a lasciar perdere: il sistema elettorale in vigore, la confusione di partiti, la ricorrente impressione che il potere, come egemonia di una...
EditorialiQual vantaggio avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà se stesso?
Siamo tutti impegnati. La vita nella nostra società, svelta ed esigente, ci invita a prendere sempre più impegni. Impegni di lavoro, impegni per se stessi, con la famiglia, impegni per… Le agende sono uno degli articoli più...
Alcuni di noi hanno partecipato in San Pietro a Roma al rito di apertura della Porta Santa celebrato da Giovanni Paolo II la notte di Natale. Già prima dell'evento si erano spesi sui media mille e mille commenti. Altri ne sono comparsi dopo; qualcuno...
Il lungo grido che si è alzato dalla folla riunita col Papa in piazza San Pietro il 30 ottobre scorso è l'emblema più significativo della nostra epoca.
Libertà. Nel nostro secolo agli sgoccioli non c'è stata parola più invocata e più amata. E allo stesso...
Tre fatti, per una riflessione.
Primo. Su un importante quotidiano italiano, nei giorni in cui balzava agli occhi del mondo in tutta la sua gravità la repressione operata a Timor Est dalle bande armate musulmane contro la popolazione cattolica, un...
Qual è il segreto del Meeting?
Quest'anno, dopo la XX edizione, la domanda è ancora più urgente e forte.
Se lo sono chiesto i tantissimi visitatori (il 30% in più dello scorso anno), i molti ospiti anche di rilievo internazionale intervenuti, gli...
In vacanza si smettono di fare tante cose. Si smette (quasi sempre) di lavorare, si smette (quasi sempre) di stressarsi, si smette (quasi sempre) di vedere le solite facce e le solite strade.
Ma una cosa, ovunque e comunque si faccia vacanza, non si può...
La vita di un popolo è segnata da avvenimenti straordinari che, intervenendo nella normale trama dell'esistenza, chiamano a fare i conti con il fatto che il Mistero costituisce la fonte profonda di ogni dato dell'esperienza.
Per la vita del nostro...
In un recente intervento il Papa ha chiesto di usare la ragione per fermare la tragedia della guerra nei Balcani ed evitare nuove violenze: «Rinnovo l'appello dettato non solo dalla fede, ma prima ancora dalla ragione. Tacciano le armi».
Ma...
Proponiamo come editoriale la lettera che don Giussani ha inviato ai sacerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo
in occasione del riconoscimento pontificio
Cari amici, la nostra sicurezza, e quindi gioia, è grande in...
«Il cristianesimo è finito»: questa è l'opinione di alcuni dei più accreditati commentatori laici ospitati sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani.
Sì, l'esperienza cristiana sarebbe giunta al capolinea e, perduta la sua originale spinta...
Proviamo a immaginare una città medioevale. Non importa se piccola o grande, ricca o più modesta. In essa sorgeva una cattedrale, un tempio segno della vicinanza di Dio agli uomini.
La cattedrale era l'esito del lavoro di tutto quel...
Per i cristiani è più certa che mai l'analogia fra la vicenda di Cristo e l'Olocausto
Pio XI, a chi gli chiese, mandatogli evidentemente da Mussolini, che anche la Chiesa di Roma favorisse le leggi razziali di Hitler rispose: «Noi siamo spiritualmente...
EditorialiNatale, umanità di Dio sorgente dell'umanità di Giovanni Paolo II
Proponiamo come editoriale di questo numero la lettera che Giovanni Paolo II ha scritto a don Giussani il 15 novembre scorso. Essa dà maggior luce alla verità e al metodo del cristianesimo come dal carisma ci è stato comunicato, e...
Un poeta tedesco di questo secolo ha detto che guardando dentro di sé scorgeva due fenomeni: la sociologia e il vuoto. È vero: la mentalità dominante spinge l'individuo del nostro tempo a concepirsi solo come evoluzione di rapporti...
EditorialiChiamati con il Suo nome.
In questo mondo, storico
Le parole di don Giussani durante la giornata d'inizio anno degli adulti di Cl nella diocesi di Milano, il 26 settembre scorso, che vogliono indicare le linee e i fattori di un'immagine cristiana dell'uomo e della storia, dal brano profetico di...
Il Meeting di Rimini è un avvenimento culturale che, nel suo coraggioso opporsi alla mentalità dominante, ribadisce a ogni edizione la propria unicità. Ciò può risultare sgradito al conglomerato della intellighentia...
«La vita dell'uomo è un grande interrogativo. Noi, per noi stessi, non abbiamo nulla, non possiamo nulla, non abbiamo certezza e sicurezza di cosa alcuna: neanche il momento seguente ci appartiene. Anche nell'ordine semplicemente naturale, il...
Milano, 3 giugno 1998
Vi ringrazio, amici!
Quello che è successo sabato 30 maggio è accaduto perché ci siete voi, anche voi, insieme. È solo l'insieme che fa. Dio, infatti, è là dove c'è...
Il filosofo Gianni Vattimo ha scritto: «Della Sindone e della sua ostensione che si svolge in questi giorni a Torino avrebbero buone ragioni di tacere sia i non credenti, per i quali, autentica o falsa che sia, non è che una testimonianza di...