Che cosa permette che 145mila italiani (e altri, nel mondo) spendano gratis una fetta di un loro sabato per chiedere ad altri di donare qualcosa ai poveri, incontrando milioni di concretissimi «sì»? E che cosa ha in sé di così potente un gesto capace di...
Vero, il libro è uscito da un po’. Ce ne siamo occupati spesso, anche perché ormai sta girando il mondo in diverse lingue. Ma se ci torniamo su per raccontare il tour di presentazioni di Disarming Beauty appena avvenuto tra Stati Uniti e Canada è perché...
Stavolta si potrebbe leggere Tracce partendo da un box. Lo trovate a pagina 22, nel servizio sulla Catalogna alle prese con il caos post-referendum. Il voto è stato a ridosso della chiusura in tipografia, non sappiamo che piega avrà preso la situazione -...
C’è stato un momento dell’ultimo Meeting di Rimini che ha dato forma a tutto. E grazie a Dio, è arrivato subito, all’inizio. È stato il messaggio di papa Francesco, inviato da quello stesso cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, che poi sarebbe...
Sono parole sempre nuove, anche se le abbiamo già sentite. Perché toccano un punto vivo, una provocazione che ci si para davanti quando si apre l’estate e le giornate si fanno un po’ meno fitte di impegni fissi, obblighi, lavoro. Arriva «il tempo della...
Il primo capitolo de La bellezza disarmata, il libro di Julián Carrón (appena uscito anche nella versione inglese, dopo spagnolo e portoghese), si chiude con delle parole che erano state dette tre anni fa, a proposito della situazione europea: «Il nostro...
Sarà in libreria a giorni, con un titolo curioso (Una strana compagnia) e un’intestazione che ne fa il primo volume di una collana dal nome altrettanto insolito: “Cristianesimo alla prova”. È la raccolta di lezioni e dialoghi tenuti da don Luigi Giussani...
C’è un modo molto semplice per rendersi conto di ciò che la Chiesa porta nel mondo: guardare cosa è successo quando papa Francesco è arrivato a Milano. Gente ovunque, per tutta la giornata. Un milione di persone, hanno contato. Ed era un popolo gioioso,...
Sono anni, ormai, che parliamo di “Europa” e di “crisi” insieme. È diventato un connubio inseparabile, una coppia fissa, da quando il progetto nato dai Padri fondatori dell’antica Comunità europea ha cominciato ad avvitarsi su se stesso e inaridirsi poco...
C'è un punto della vita in cui davvero non possiamo barare, neanche con noi stessi. Ed è il lavoro. Non solo perché è lì che passiamo gran parte del nostro tempo. È che, come ricordava sempre don Giussani, il nostro vero «io» si coglie soltanto mentre ci...
Se c’è una parola che sentiamo spesso, in questi giorni, è inizio. Parola bellissima in sé, ma a volte difficile, addirittura faticosa da usare o da ascoltare. Perché non riguarda solo l’anno che parte, ma tutte le incognite che si porta dietro. In...
C’è un filo doppio che lega la copertina e le ultime pagine di questo Tracce. L’annuncio del Natale che viene, con il Volantone che CL ogni anno pubblica per dire a tutti quanto sia decisivo quel fatto nelle nostre vite, e la chiusura della Porta Santa,...
L’ultimo a scriverlo è stato El País, giornale principe della stampa spagnola. Un editoriale importante, dal titolo che dice molto (“La conversación que necesitamos”), uscito appena prima che l’astensione responsabile del Psoe sul tentativo di Governo...
La data si avvicina. Tempo un mese o poco più, e il 20 novembre papa Francesco chiuderà la Porta Santa. L’Anno della Misericordia sarà finito, almeno nella forma. Ma non c’è niente di più grande e vero - niente che ci parli più di Dio - di qualcosa che...
Arriva settembre e ci si ritrova, quasi senza accorgersi, a un bivio. La vita normale riparte: si torna al lavoro, a scuola, in università. Ricomincia il quotidiano. E se le vacanze sono il «tempo della libertà», come richiamava don Giussani - ovvero il...
Come facciamo esperienza della misericordia? Soprattutto, «quando abbiamo scoperto di averne bisogno per vivere»? È la domanda che le comunità di CL si sono date come tema delle vacanze estive. Ed è una domanda urgente, alla fine di un anno così intenso,...
Se c’è una parola che fa emergere di colpo contraddizioni e polemiche, oggi, è “Europa”. Non solo perché l’Unione è diventata un groviglio di guai sempre meno facili da sbrogliare (l’ondata di migranti e i muri al Brennero, il rischio-Brexit e la...
L’editoriale di questo numero è la lettera di don Julián Carrón a Comunione e Liberazione dopo l’udienza con papa Francesco del 14 aprile, a un anno dall’incontro con il movimento in Piazza San Pietro
Cari amici, come sapete, lo scorso 14 aprile ho...
C'è una fetta di mondo a cui guardiamo poco e a sprazzi. Lo facciamo in occasioni particolari, come quando le piazze del Brasile si affollano per le manifestazioni pro e contro Lula. O a Cuba arriva Barack Obama, per un viaggio a suo modo storico come...
Si discute tanto, nel mondo e tra i cristiani. Si dialettizza, anche in maniera accanita. Ci si divide magari per secoli, separati da cumuli di buone ragioni. Poi accade qualcosa. E crollano di colpo barriere che parevano insormontabili, incastrate...
Che contributo possiamo dare noi cristiani al mondo così travagliato di oggi? Perché il travaglio è sotto gli occhi di tutti, e nelle vite di tutti. In tanti modi. Prende le forme di quello che accade sui grandi scenari: il terrorismo, la «guerra mondiale...