
CLEMENTE VII La minaccia al re
ChiesaCon Giulio dei Medici continua la serie su alcuni tra i più grandi pontefici della storia. Colto e pieno di esperienza, ha protetto artisti e letterati. Fino a quel "Giudizio Universale"...
Con Giulio dei Medici continua la serie su alcuni tra i più grandi pontefici della storia. Colto e pieno di esperienza, ha protetto artisti e letterati. Fino a quel "Giudizio Universale"...
L'Arcivescovo ha fatto visita al Policlinico. Letto per letto ha incontrato decine di malati e pregato con loro. Ricordando che «al fondo del desiderio di salute c'è la domanda di salvezza»
L'ha conosciuto dai suoi scritti. Scoprendo di nutrire la stessa passione per la musica. Così, padre Armando ha deciso di scrivere una "messa" dedicata a don Giussani. Da cantare la Notte Santa, a Betlemme
Da qualche mese in Italia, il missionario del Pime pensa al destino dei ragazzi di Prey Veng. Perché, tra chi si sposa e chi conta i suoi giorni, siamo tutti chiamati ad «avere cura dell’umano senza cedere di un millimetro»
Nella serie su alcuni tra i più significativi pontefici della storia, l'olandese che lottò il protestantesimo. Per «iniziare con la massima energia la riforma della Chiesa»
Dalla laguna veneta alla nebbia milanese: cambia la scenografia, non l'inquietudine e la sfida di una società civile che oggi ha bisogno di solide basi su cui poggiare. Parla il cardinale Angelo Scola a due mesi dal suo ingresso a Milano
Parte oggi il viaggio del Papa nel Paese africano, simbolo di una pacifica convivenza tra etnie e religioni diverse. La visita si concluderà domenica con la consegna dell'Esortazione Apostolica post sinodale ai vescovi del Continente (da "Avvenire")
Giampaolo Cottini propone un'antologia dei discorsi del Papa: la vera cultura che è desiderio di vedere Dio. La conoscenza come apertura al nuovo. L'unità tra ragione e affezione... Ecco il percorso a cui Benedetto XVI ci sfida
Nella serie su alcuni tra i più significativi pontefici della storia, il figlio di Lorenzo il Magnifico. Un uomo che ha difeso Roma dalla dominazione straniera. E la Chiesa dagli attacchi di un monaco agostiniano...
Pubblichiamo la dichiarazione della Casa della Famiglia egiziana, che riunisce le diverse confessioni religiose: un manifesto, scritto in unità da musulmani e cristiani, sulla situazione del Paese (da Oasis)
Tre giorni di convegno per affrontare «cos’ha da dire la Chiesa oggi». Un'occasione di unità tra gli ospiti, sia cattolici che ortodossi. Come in quel canto davanti alle reliquie di sant'Ambrogio...
Oggi il Papa incontra 300 rappresentanti di tutte le religioni per la Giornata di dialogo interreligioso, voluta da Giovanni Paolo II. Ecco l'intervista al cardinale Jean-Louis Tauran pubblicata su L'osservatore romano
Con Giuliano della Rovere continua la serie su alcuni tra i più grandi pontefici della storia. Un uomo energico, che agì perché la Chiesa risplendesse di fronte al mondo. Pensando in grande
Domenica 23 ottobre la canonizzazione del sacerdote lombardo. Dalla lotta al liberismo, ai progetti «falliti» e alla preferenza per gli infermi: una vita spesa nell’obbedienza, da cui sono fiorite grandi opere di carità (da Tracce, settembre 2009)
In un'intervista a "Radio Vaticana", don Julián Carrón parla del suo incontro con il Santo Padre sulla nuova evangelizzazione
Il 15 e 16 ottobre, in Vaticano un incontro mette a tema l'urgenza di diffondere il Vangelo nel mondo di oggi. Tra testimonianze e momenti di preghiera, «un segno che c'è una realtà viva». Come racconta l'arcivescovo Rino Fisichella
Don Giacomo Panizza, bresciano da più di 30 anni al Sud, racconta l'incontro con Benedetto XVI. E l'anno di preparazione con la sua gente. Poi le minacce della 'ndrangheta e la vera paura: «Quella di cambiare strada»
Con Rodrigo Borgia continua la serie su alcuni tra i principali pontefici della storia. Un uomo con grandi capacità e amore per l'arte, che per i suoi tentativi di arricchirsi si scontrò con il frate Savonarola. Fino a quell'anno 1500...