Papa Francesco all'incontro con i moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti e delle nuove comunità. Roma, 13 giugno 2024 (Foto Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita)

Il Papa ai movimenti: «Siate per la Chiesa»

«Pensare secondo Dio, superare ogni chiusura e coltivare l’umiltà». Francesco è intervenuto all'incontro del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita con i moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti e delle nuove comunità
Papa Francesco

Eminenza, cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti tutti!
Sono contento di incontrarvi, e colgo l’occasione per riflettere con voi sulla sinodalità, che avete scelto come tema della vostra giornata di incontro. Più volte ho ripetuto che il cammino sinodale richiede una conversione spirituale, perché senza un cambiamento interiore non si raggiungono risultati duraturi. Il mio desiderio, infatti, è che, dopo questo Sinodo, la sinodalità rimanga come modo di agire permanente nella Chiesa, a tutti i livelli, entrando nel cuore di tutti, pastori e fedeli, fino a diventare uno “stile ecclesiale” condiviso. Tutto ciò, però, richiede un cambiamento che deve avvenire in ognuno di noi, una vera e propria “conversione”.
È stato un cammino lungo. Pensate che il primo che ha visto che c’era bisogno della sinodalità nella Chiesa latina è stato San Paolo VI, quando dopo il Concilio ha creato il Segretariato per il Sinodo dei Vescovi. La Chiesa orientale aveva conservato la sinodalità, invece la Chiesa latina l’aveva persa. È stato San Paolo VI ad aprire questa via. E oggi, a quasi 60 anni, possiamo dire che la sinodalità è entrata nel modo di agire della Chiesa. La cosa più importante di questo Sinodo sulla sinodalità non è tanto trattare questo problema o quell’altro. La cosa più importante è il cammino parrocchiale, diocesano e universale nella sinodalità.
E nell’ottica di questa conversione spirituale provo ora a indicare alcuni atteggiamenti, alcune “virtù sinodali”, che possiamo desumere dai tre annunci della Passione nel Vangelo di Marco (cfr 8,31; 9,31; 10,32-34): pensare secondo Dio, superare ogni chiusura e coltivare l’umiltà...

CONTINUA A LEGGERE SUL SITO DELLA SANTA SEDE