
L’annuncio di salvezza. Il Natale di Gesù, proprio per tutti nessuno escluso
Attualità«Chi Lo riconosce comincia a vedere i germogli di una vita che fiorisce». L'articolo del Presidente della Fraternità di CL su "Avvenire" del 22 dicembre
«Chi Lo riconosce comincia a vedere i germogli di una vita che fiorisce». L'articolo del Presidente della Fraternità di CL su "Avvenire" del 22 dicembre
I festeggiamenti in Brasile, a Belo Horizonte, e il messaggio di Julián Carrón per l'anniversario del sacerdozio del missionario italiano. Partito dall'Italia nel 1964 con altri giessini, è diventato prete e ha dedicato tutta la vita ai bisognosi
Il 22 dicembre di cento anni fa moriva a Chicago la suora italiana che sognava la missione in Oriente. «La vostra Cina sono gli Stati Uniti», le disse il Papa. Ecco la sua storia, da una serie pubblicata su Tracce nel 2009
Il primo di un ciclo dei tre incontri organizzati dalla Associazione per il Rinnovamento Culturale e Pedagogico, in Spagna, per provare a leggere il tema dell'emergenza educativa nella Bellezza disarmata di Julián Carrón
La biografia di don Giussani in spagnolo è stata presentata a Lugo, in Galizia, con un incontro tra il Vescovo locale, monsignor Alfonso Carrasco, e l’italiano Claudio Bottini, tra i responsabili di CL
Ogni anno all'Imprevisto di Pesaro, vengono festeggiati da amici, parenti e autorità i ragazzi che hanno terminato il cammino di recupero. Quest'anno erano 11, il 2 dicembre. Tra spettacoli e testimonianze, l'intervento di Silvio Cattarina, il fondatore
A 50 anni di distanza, Luciano Pero, tra i capi del Movimento Studentesco, e Pier Alberto Bertazzi, allora giessino, tornano sui fatti dell'Università Cattolica che diedero il via alla protesta. Da "Tracce" di novembre
Tre giorni per fare il punto sulla ricerca accademica sul fondatore di CL. Le fonti teologiche, le aperture ecumeniche, gli incontri con i grandi del Novecento. Il rettore della Facoltà svizzera: «Una personalità unitaria perché centrata su Cristo».
Nel 1987 l'intervento del fondatore di CL al convegno DC di Assago. Ne hanno dibattuto Luciano Violante e Giorgio Vittadini, invitati dal Comune emiliano: il futuro, i populismi, la speranza. Trent'anni dopo, «la modernità assoluta» di quel discorso
Da Tracce di novembre, reportage dalla Valle di Ninive. I profughi di Erbil rientrano a casa. Ma come ricominciare? Oggi, nella storia scritta da armi e petrolio, c’è «un fronte decisivo». Che passa anche per la Campagna Tende di Avsi
Il 21 dicembre la regione di Barcellona torna al voto per eleggere il suo Parlamento. Tra la confusione politica e sociale e un'economia in difficoltà, emerge la necessità che torni protagonista il bene comune. Il volantino della comunità di CL catalana
A un anno dall'intitolazione, la comunità di CL e l'amministrazione locale si sono ritrovate a Castione Marchesi nel giardino dedicato al fondatore del movimento. «Non un atto di toponomastica, ma una storia che unisce tanti»
Dall'11 dicembre, alla Facoltà di Teologia fondata da Eugenio Corecco, tre giorni di studio sull'insegnamento del fondatore di CL. Il preside René Roux: «La sua non è teologia "da tavolino", l'impatto del suo pensiero ha cambiato la vita a molta gente»
Quest'anno l'immagine è quella di un campo di rifugiati, scattata nell'ottobre 2017 da Kevin Frayer per Getty Images
Appuntamento a Bologna per "Dov'è Dio?", il libro-intervista di Julián Carrón con Andrea Tornielli. Con l'autore, c'erano l'arcivescovo Matteo Maria Zuppi e lo storico Alberto Melloni, in un dialogo serrato sull'attualità del cristianesimo
La natura del movimento, la nascita del Meeting di Rimini, l'incontro tra cristiani e musulmani. Le domande di Sayed Mahmoud, editorialista del maggiore quotidiano egiziano, e le risposte della guida di CL
«Ancor prima di domandarci dov'è questo Dio, perché dovremmo cercarlo? Non si vive meglio senza?». Il servizio di Tommaso Ricci andato in onda al notiziario delle 20.30 del 23 novembre
Duemila euro di prodotti raccolti tra i detenuti. Un'esperienza nata 5 anni fa per partecipare alla raccolta del Banco alimentare. «Perché alle provocazioni della vita si deve sempre rispondere». Lo racconta il direttore della casa circondariale pugliese
Urne aperte nel Paese domenica 26. Si votano il Presidente, il Congresso e le amministrazioni locali. Eppure, nel disinteresse generale, tanti si asterranno. «Le elezioni mettono a nudo il modo di stare nel quotidiano». Il volantino della comunità di CL
La terza tappa del percorso sulla messa che Francesco sta affrontando nelle Udienze generali. Al termine, il Santo Padre ha salutato il Banco alimentare alla vigilia della Colletta, un gesto «in operosa continuità con la Giornata mondiale dei poveri»
Petropolis, San Paolo, Campina Grande. Tre tappe da nord a sud del Paese per la versione portoghese de "La bellezza disarmata". I commenti? «Un dono a ognuno di noi. E questo è solo l'inizio...»