Storie - 2023 - Pagina 3

Carlo Rovelli e la regista Liliana Cavani

Carlo Rovelli. «Il mio canto all'universo»

IncontriMaria Acqua Simi

Che idea ha di conoscenza uno dei più grandi fisici italiani? Cosa sono i "buchi bianchi" e cosa significa studiare la creazione e darle del "tu"? «Più capiamo, più cresce la meraviglia»

Una via de L'Avana

Cuba. Cambio di frequenza

MondoAlejandro Mayo

Si sono trovati per la presentazione del nuovo libro di Scuola di comunità. Ma quella sera, tra le vie de L'Avana Vecchia, gli incontri e le sorprese sono continuati. Dall'ultimo numero di "Huellas", il racconto di Alejandro

(Foto Unsplash/Kim Jui Jin)

Fine vita. «Non perdete mai la speranza»

Mondo

Dulce, dottoressa specializzata in geriatria e medicina palliativa alla Johns Hopkins, nel Maryland, condivide la sua esperienza di fronte al problema del suicidio assistito al centro del dibattito in tanti Stati degli Usa

Enrique Arroyo, direttore del Colegio J.H. Newman di Madrid

Madrid. «La mia avventura con la Newman»

MondoEnrique Arroyo Orueta

L'incontro con il movimento a 17 anni. Il "sì" a Cristo, la scelta di insegnare e la nascita di una scuola che oggi accoglie oltre 1.500 studenti. La testimonianza di Enrique Arroyo alla Diaconia Europa

Paolo ed Elena con i tre figli

Grecia. «La nostra vocazione è il mondo»

MondoMaria Acqua Simi

Paolo ed Elena vivono ad Atene. La caritativa, le cene, l'incontro con altri movimenti e associazioni fino agli Esercizi spirituali. «Per riscoprire, nello sguardo dell'altro, la bellezza del nostro carisma»

Padre Berton tra i suoi ragazzi

Bepi Berton. Il seme del mango

MondoErnest Sesay

Dieci anni fa moriva il missionario saveriano che ha vissuto a lungo in Sierra Leone. La cura delle comunità cristiane locali, l'accoglienza dei più piccoli, i bambini soldato... Il ricordo di uno di quei giovani «abbracciati da lui»

Giacomo e sua moglie Maria

Londra. Se l'aridità non è obiezione

MondoGiacomo Mazzi

Un lavoro nella finanza, l'ansia della performance fuori e dentro casa. Fino alla scoperta che tutto è unito solo se ci si riconosce amati. La testimonianza di Giacomo alla Diaconia europea di CL

(Foto: Vasantha Yogananthan)

L'ora delle domande

ItaliaDomenico Tallarico

Un prof. di religione sfida i suoi studenti a partire dal “senso religioso”. E loro lo riempiono di interrogativi: «Prof, è vero che nel buio c’è sempre una luce e che prima o poi arriverà qualcuno che riempirà il mio vuoto?». Da Tracce di giugno

John Cavadini (Foto: Matt Cashore/ University of Notre Dame /Catholic Press Photo)

La scommessa di Kafka

IncontriLuca Fiore

L’esaltazione del desiderio e di una ragione aperta. Il grande teologo americano John Cavadini parla del valore “controculturale” de Il senso religioso: «Mi commuovo al pensiero che i miei studenti possano leggerlo». Da Tracce di giugno

Sydney (foto Unsplash/Photologic)

Incontrarsi a Sydney, per gratitudine

MondoFilippo Begnini

Lo hanno chiamato "Syd Catch up", una sorta di mini Meeting, primo evento pubblico della piccola comunità della città australiana. Due incontri e una mostra che non sono passati inosservati. Il racconto

Gli Esercizi della Fraternità a Mauritius

La strada bella che passa (anche) da Mauritius

MondoStefano Siboni

Gli Esercizi della Fraternità in mezzo all'Oceano Indiano, tra le facce di Laura, Tessa, Lily... Stefano, alla sua prima volta sull'isola, racconta un'amicizia «carica di affezione fin dal primo saluto»

Florence e Obote Milton

Uganda. Le tre preghiere di Florence

MondoAnna Leonardi

Lei è una delle "donne di Rose". Con Obote Milton si sarebbero dovuti sposare in chiesa a vent'anni dal matrimonio con cerimonia tribale. Due settimane prima delle nozze lui è stato ucciso. La loro storia e le parole di lei al funerale

(Foto: Gary John Norman/Getty Images)

La novità di dire: «Tu vali»

IncontriStefano Filippi

Da "Tracce" di maggio un dialogo con Cesare Pozzoli sulla “società della prestazione” e la sua esperienza di avvocato del lavoro: come vivere la professione raccogliendo le sfide di una realtà che cambia

Adriano Bordignon

Famiglia. «Una speranza fatta di mani che si sporcano»

IncontriMaria Acqua Simi

Assegno unico, modifica dell'ISEE, fisco rispettoso dell'articolo 53 della Costituzione, il patto per la Natalità. Adriano Bordignon, nuovo presidente del Forum delle Associazioni Familiari, spiega perché questi temi non sono un "pallino" dei cattolici

Francesco Zarpellon tra le vigne di Mocine

Lavoro. Il rintocco della natura

ItaliaMaria Acqua Simi

Francesco Zarpellon lavora da trent’anni nell’azienda agricola Mocine, nel Senese. «Come ci disse don Giussani, la fatica nei campi è la condizione più semplice per vivere il nostro ideale, che è la memoria». Da Tracce di Maggio

Emanuela Vismara in reparto

«All’infinito, ci sarai?»

ItaliaAnna Leonardi

Un lavoro “dentro” al lavoro. Su "Tracce" di Maggio, l’esperienza di Emanuela Vismara, giovane infermiera in un reparto di oncologia pediatrica

Il Papa saluta i malati al termine dell'Udienza del 15 ottobre 2022 (Giovanni Dinatolo/Fraternità CL)

Un'amicizia che buca lo schermo

ItaliaPaola Mastrangelo

Tra loro si chiamano "quadratini", per come si vedono durante le messe in videochiamata: 1200 amici malati, spesso gravi, di cui un centinaio già in cielo. Paola, giornalista e una di loro, racconta come li ha incontrati e cosa è accaduto da allora

I farmaci italiani arrivati in Ucraina (Foto: Fondazione Banco farmaceutico)

Banco Farmaceutico senza confini

MondoMaria Acqua Simi

L'opera nata nel 2000 da un gruppo di giovani farmacisti, per rispondere al bisogno di medicine, è ormai ben radicata in Italia. Ma il suo contributo di carità arriva oggi in tanti posti del mondo. Come in Venezuela, Ucraina e Libano

Boris Gudziak (Catholic Press Photo)

Ucraina. «Custodisci il tuo cuore»

IncontriLuca Fiore

La sua storia e quella della sua terra martoriata. Il racconto di un popolo che continua a vivere. Su Tracce di Aprile, parla monsignor Borys Gudziak, arcivescovo metropolita di Philadelphia della Chiesa cattolica ucraina